Una nuova ondata di ETF legati a criptovalute “altcoin” come Solana (SOL), Litecoin (LTC) e Hedera (HBAR) è pronta al debutto, segnando un momento decisivo per l’intero settore degli asset digitali.

ETF su Solana, Litecoin e Hedera pronti al lancio
Questa settimana si preannuncia fondamentale per gli ETF spot basati su altcoin, con diversi prodotti pronti a entrare in negoziazione da oggi nonostante lo shutdown del governo statunitense. Secondo gli analisti, questi lanci potrebbero catalizzare nuovi flussi di capitale istituzionale e spingere il mercato crypto verso un’ulteriore fase di espansione.
Le società emittenti hanno completato i depositi necessari presso la SEC per lanciare i nuovi ETF, tra cui spiccano il Solana Staking ETF di Bitwise e gli ETF spot su Litecoin e Hedera di Canary Capital. Gli analisti sottolineano che i moduli 8-A, già depositati, consentono agli ETF di diventare effettivi anche senza approvazione diretta della SEC, grazie alla clausola che li rende automaticamente operativi 20 giorni dopo la presentazione. Ciò ha permesso di superare i ritardi legati alla chiusura amministrativa e di garantire il debutto in Borsa già da questa settimana.
Se non interverranno nuovi ostacoli normativi, i primi ETF su SOL, LTC e HBAR saranno negoziabili sul Nasdaq e NYSE. Il debutto del primo ETF su Solana con opzione di staking è considerato un evento trasformativo. Secondo gli analisti di mercato, l’attrazione di capitale potrebbe oscillare tra 3 e 6 miliardi di dollari solo nel primo anno.
La possibilità di ottenere un rendimento annuo passivo del 5% grazie allo staking integrato potrebbe rendere questi prodotti particolarmente appetibili per investitori istituzionali. Questa nuova ondata di ETF potrebbe innescare una dinamica simile a quella osservata per Bitcoin, che ad oggi ha attirato afflussi netti totali per 62,13 miliardi di dollari.
Possibili target di prezzo per SOL, LTC e HBAR
Sul fronte dei prezzi, Solana (SOL) ha recuperato la soglia dei 200 dollari, livello psicologico che mancava da mesi. L’interesse istituzionale legato agli ETF di staking potrebbe sostenere il trend rialzista, con possibili estensioni verso 250 dollari e il prezzo record di 295 dollari nel breve termine, e un target di 420 dollari nel medio termine, secondo l’analisi tecnica del popolare analista Pentoshi.
Litecoin (LTC) si muove invece intorno ai 102 dollari, dopo aver superato la resistenza dei 96,3 dollari. Il superamento della media mobile a 200 giorni, posta a 104 dollari, aprirebbe la strada a un target a 135 dollari, massimo toccato a inizio ottobre. L’indicatore RSI, prossimo al livello neutrale di 50, suggerisce che il momentum rialzista potrebbe rafforzarsi nelle prossime settimane ed è ancora lontano dall’essere “sopravvalutato”
Hedera (HBAR) si conferma tra i token più performanti, con un aumento del 15,6% nelle ultime 24 ore e una quotazione di 0,20 dollari. Il grafico giornaliero mostra un trend chiaramente rialzista con MACD positivo, anche se l’RSI a 4 ore intorno al valore di 80 potrebbe preannunciare una temporanea correzione per il token. Se la tendenza dovesse proseguire, HBAR potrebbe puntare a 0,234–0,26 dollari, livelli che non si vedevano da agosto.
Maxi Doge: la meme coin più attesa della stagione
Tra le altcoin che hanno già ottenuto l’approvazione per ETF spot figurano anche le popolari meme coin come Dogecoin. Maxi Doge ($MAXI) è una nuova meme coin ispirata a Dogecoin, ma con un’identità più energica e orientata alla community.

Il progetto adotta come mascotte un cane Shiba Inu muscoloso, simbolo di forza e ricerca dei massimi profitti, e punta a costruire un ecosistema che fonde trading ad alta leva, gamification e staking.
La roadmap prevede possibilità di effettuare trading con leva fino a 1.000x, tornei di trading con premi in token $MAXI e un programma di staking con rendimento annuo del 80% APY, che diminuirà progressivamente con l’aumento dei partecipanti.
In meno di due mesi, la prevendita di $MAXI in svolgimento sul sito ha già superato i 3,8 milioni di dollari raccolti, con un prezzo di 0,000265 dollari per token, destinato ad aumentare ad ogni fase fino alla quotazione sugli exchange.
MAXI potrebbe beneficiare della narrativa trainante delle meme coin e della visibilità offerta dai nuovi ETF sulle “altcoin”, posizionandosi tra le migliori prevendite da considerare per la fine dell’anno.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
