Un’inchiesta rivela il legame tra la violazione di Crypto.com e il collettivo Scattered Spider, riaccendendo i dubbi sulla sicurezza degli exchange. Scopri perché soluzioni come Best Wallet stanno diventando sempre più cruciali per proteggere gli utenti.

Un rapporto di Bloomberg collega la violazione di Crypto.com al collettivo Scattered Spider, noto per attacchi di ingegneria sociale contro grandi aziende, riaccendendo il dibattito sulla trasparenza degli exchange. Le indagini puntano a Noah Urban, giovane della Florida che, fingendosi personale interno, ha ingannato i dipendenti per ottenere credenziali sensibili, dichiarandosi poi colpevole di frode telematica.
Crypto.com minimizza, sostenendo che l’attacco ha coinvolto solo un “piccolo numero” di utenti, senza perdite di fondi. Tuttavia, le lacune comunicative alimentano scetticismo: il rischio non è solo la perdita di asset, ma l’esposizione di dati personali. Questo spinge gli investitori verso l’autocustodia, con soluzioni come Best Wallet, che offrono sicurezza avanzata e protezione della privacy, diventando alternative sempre più cruciali per salvaguardare fondi e identità.
Noah Michael Urban, ventenne del collettivo Scattered Spider, agiva come “chiamante”, impersonando personale IT per ottenere credenziali tramite phishing. Questo ha permesso al gruppo di infiltrarsi nei sistemi di oltre 200 aziende, utilizzando SIM swapping e furti di dati da registri UPS, causando perdite stimate in 25 milioni di dollari. Le autorità hanno sequestrato 4,8 milioni di dollari in criptovalute dai dispositivi di Urban, condannato a 10 anni di carcere con un ordine di risarcimento di 13 milioni di dollari alle vittime. Crypto.com, colpito dall’attacco, sostiene che solo pochi utenti hanno subito esposizione di dati personali, senza perdite di fondi. Tuttavia, la scarsa trasparenza della piattaforma ha alimentato critiche e dubbi sulla sua gestione della sicurezza.
Trasparenza e rischi maggiori
L’attacco a Crypto.com ha sollevato dubbi sull’obbligo degli exchange di comunicare ogni violazione, anche minima, poiché espone vulnerabilità sfruttabili. L’investigatore ZachXBT ha accusato Crypto.com di minimizzare l’episodio per proteggere la propria immagine, un problema non isolato: Coinbase ha subito attacchi di social engineering con perdite annue di oltre 300 milioni di dollari. Il punto debole sono i database centralizzati delle procedure KYC, che raccolgono documenti e dati finanziari, diventando bersagli per gli hacker. Come ha scritto Pcaversaccio su X: “Puoi cambiare una password, ma non il tuo passaporto”. Affidare dati personali agli exchange comporta rischi per fondi e identità.
Perché la scelta del wallet è cruciale
La vicenda di Crypto.com conferma che l’autocustodia rappresenta la via più sicura per ridurre i rischi legati agli exchange centralizzati. Lasciano i tuoi asset esposti ad attacchi informatici e inseriti in giganteschi database KYC che vengono costantemente presi di mira.
Gli episodi che hanno coinvolto Crypto.com, Coinbase e i casi di SIM swap ad alto profilo dimostrano che gli exchange restano tra i bersagli principali degli hacker. I wallet decentralizzati, invece, eliminano gran parte di questi pericoli: non conservano dati personali, non creano archivi sensibili e non compromettono la fiducia degli utenti.
Naturalmente, non tutti i wallet offrono lo stesso livello di protezione. Chi cerca sicurezza reale unita a funzioni avanzate ha bisogno di strumenti che vadano oltre la semplice archiviazione. È qui che Best Wallet, insieme al suo token nativo $BEST, si distingue in modo netto.
Best Wallet e il token $BEST
Best Wallet si propone come l’alternativa di nuova generazione a MetaMask, combinando sicurezza istituzionale e un design accessibile. La piattaforma si fonda su Fireblocks MPC-CMP, una tecnologia di calcolo multi-parte già adottata dalle principali istituzioni finanziarie, in grado di offrire protezione di livello custodial senza complicazioni tecniche.
Il wallet integra inoltre un launchpad che ha già finanziato nuove prevendite, riducendo il rischio di truffe attraverso siti mirror fraudolenti. Dispone anche di uno scanner di token che blocca asset sospetti, proteggendo gli utenti da imitazioni e insidie tipiche dei DEX.

La crescita della community è significativa: oltre 60.000 follower su X e un aumento degli utenti del 50% mese su mese. Invece di reagire a posteriori alle violazioni degli exchange, Best Wallet punta a prevenire i rischi fornendo strumenti mirati alla protezione degli investitori. Il cuore dell’ecosistema è il token $BEST, che garantisce vantaggi esclusivi:
- commissioni di transazione ridotte
- accesso anticipato alle prevendite
- diritti di governance
- fino all’83% di APY tramite staking
La prevendita ha già raccolto oltre 16 milioni di dollari, con i token quotati a 0,025685 dollari. Il progetto si trova ancora nella fase 2 e punta a estendere il supporto a più di 60 blockchain.
Guardando alla fase 3, la futura Best Card permetterà di spendere criptovalute come denaro contante, ottenendo cashback e beneficiando di commissioni ridotte. Mentre gli exchange centralizzati continuano a fronteggiare attacchi e contenziosi legali, Best Wallet offre un mix di sicurezza di livello istituzionale, custodia diretta e utilità concreta per l’uso quotidiano delle criptovalute.
Partecipa alla prevendita di $BEST per ottenere sconti sulle commissioni, interessi da staking maggiorati, voto di governance e accedere al nuovo ecosistema Best Wallet.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.