ai, crypto ai, cripto ai, cripto ia, crypto ia, intelligenza artificiale, crypto, cripto, criptovalute ai, crypto ai, cripto ai, cripto ia, crypto ia, intelligenza artificiale, crypto, cripto, criptovalute

Crypto AI: la nuova frontiera è ancora un affare da pionieri

Nonostante l’hype crescente, l’Intelligenza Artificiale nel mondo delle criptovalute resta appannaggio di innovatori e primi sperimentatori. L’adozione di massa è ancora lontana, frenata da scetticismo, complessità e mancanza di casi d’uso concreti.

ai, crypto ai, cripto ai, cripto ia, crypto ia, intelligenza artificiale, crypto, cripto, criptovalute

Nonostante il crescente fermento attorno all’Intelligenza Artificiale applicata alla blockchain, l’adozione diffusa dell’AI nel settore crypto resta ancora una promessa più che una realtà. Un recente report di CoinGecko fotografa con precisione lo stato attuale: a guidare il movimento sono perlopiù innovatori e primi sperimentatori, mentre il grosso dell’utenza mainstream sembra restare alla finestra, in attesa di prove concrete sul valore reale di queste tecnologie.

Un ecosistema guidato da pionieri tecnologici

Secondo il sondaggio condotto da CoinGecko, il 59,3% degli intervistati si definisce parte della prima ondata di adozione dell’AI in ambito crypto. Di questi, il 26,6% si riconosce come Innovator, mentre il 32,7% si identifica come Early Adopter. Si tratta di figure solitamente molto ricettive nei confronti delle nuove tendenze tecnologiche, con una forte propensione alla sperimentazione e un’alta tolleranza al rischio.

Questa distribuzione rompe con la classica curva a campana che descrive l’adozione di nuove tecnologie, dove le fasi iniziali rappresentano tipicamente una minoranza. In questo caso, invece, la maggioranza relativa del campione si colloca proprio in queste prime fasce, segnalando una dominanza ancora netta degli appassionati e dei trendsetter.

Sebbene non si possa escludere un certo grado di bias legato al tipo di pubblico attratto da sondaggi di questo tipo – ovvero utenti già attivamente coinvolti nell’universo crypto – i dati suggeriscono comunque che l’IA in ambito blockchain sia ancora percepita come una frontiera per pochi, non ancora pronta per la platea più ampia degli utenti generalisti.

Mainstream ancora cauto: l’adozione di massa non è dietro l’angolo

A fronte di questo entusiasmo pionieristico, solo il 34,7% dei partecipanti al sondaggio si è collocato in una fase di adozione “mainstream”, con il 22,8% che si riconosce come Early Majority e l’11,9% come Late Majority. Questa parte dell’utenza rappresenta tipicamente chi attende la conferma della validità di una tecnologia prima di adottarla, spesso in seguito all’emergere di casi d’uso chiari e stabili.

Il restante 6,1% del campione si identifica come Laggard, ovvero come utenti diffidenti, poco inclini al cambiamento o apertamente scettici nei confronti dell’adozione dell’IA in ambito crypto. Sebbene si tratti di una minoranza, la loro presenza segnala l’esistenza di una barriera culturale e tecnologica che ancora ostacola l’espansione verso il pubblico più generalista.

L’esperienza crypto influenza la percezione dell’AI

Un altro dato interessante riguarda la relazione tra l’esperienza degli utenti nel mondo crypto e la loro attitudine verso l’adozione dell’IA. Gli utenti alla loro prima esperienza di mercato – i cosiddetti newcomer – mostrano una polarizzazione marcata: il 31,5% si definisce Innovator, mentre il 7,4% si considera Laggard. Questo riflette un fenomeno comune durante i cicli di hype: molti nuovi utenti entrano attratti dalle narrazioni mediatiche e dal potenziale dell’AI, mentre altri si avvicinano con estrema cautela o scetticismo.

Gli utenti più navigati, invece, mostrano atteggiamenti più sfumati. Coloro che vivono il loro secondo ciclo di mercato tendono a collocarsi nella fascia dell’Early Majority, dimostrando un interesse concreto ma più razionale e meno guidato dall’hype. I veterani con diversi cicli alle spalle, invece, tornano a prevalere tra gli Innovator, probabilmente perché riconoscono nel connubio AI + blockchain un’opportunità che vale la pena esplorare fin dalle prime fasi.

L’IA crypto è ancora una nicchia ad alta intensità tecnologica

Ciò che emerge con chiarezza dal report è che l’Intelligenza Artificiale nel mondo crypto si trova ancora in una fase di esplorazione, dove dominano gli utenti con elevate competenze tecniche e un forte orientamento all’innovazione. Il passaggio verso un’adozione di massa richiederà tempo, casi d’uso tangibili e un ecosistema in grado di semplificare drasticamente l’accesso a queste tecnologie.

Fino a quel momento, il panorama resterà probabilmente guidato da startup visionarie, sviluppatori indipendenti e comunità tech-oriented. Tuttavia, il fatto che già un terzo degli utenti si collochi nella sfera del mainstream è un segnale incoraggiante: significa che la curiosità verso il ruolo dell’AI nella blockchain è reale, e che il potenziale per un’espansione più ampia esiste – purché supportato da valore concreto e soluzioni comprensibili.

MIND OF PEPE ($MIND): quando l’Intelligenza Artificiale incontra l’anima meme del Web3

mind of pepe, agent ai, agente ai, crypto, cripto, crypto ai, mind, crypto, criptovalute

Tra i progetti che stanno ridefinendo il confine tra intelligenza artificiale e cultura decentralizzata, MIND OF PEPE ($MIND) emerge come un esperimento audace, ironico e profondamente simbolico. All’interno del panorama in continua evoluzione tra AI, finanza decentralizzata e narrativa digitale, il progetto Mind of Pepe si distingue per la sua capacità di unire ironia e utilità in un’unica esperienza immersiva. Il token $MIND, cuore pulsante di questa iniziativa, non si limita a cavalcare la scia delle meme coin: rappresenta uno strumento operativo, attraverso cui gli utenti accedono a una serie di funzionalità AI pensate per orientarsi nel mercato crypto con maggiore consapevolezza. Più che una semplice iniziativa speculativa, $MIND si propone come una piattaforma intelligente, capace di elaborare segnali di mercato, suggerire strategie automatizzate e monitorare opportunità all’interno delle principali dApp. Il tutto, orchestrato da un wallet autonomo, progettato per agire in maniera proattiva in nome della collettività, ottimizzando ogni movimento con l’obiettivo di generare valore condiviso.

Il riscontro ottenuto in fase di prevendita, con quasi  8 milioni di dollari raccolti, conferma il forte interesse degli investitori, attratti da un modello che va oltre il semplice meme e si struttura come un ecosistema interattivo. Ciò che rende $MIND davvero peculiare è la sua funzione di “mente collettiva” del Web3: un’entità in grado di interfacciarsi con influencer, analisti, progetti emergenti e nicchie culturali per anticipare tendenze e orientare le decisioni strategiche. Non è solo uno strumento; è una voce attiva all’interno dell’ecosistema, capace di esercitare influenza e generare movimento.                                         

In un panorama dominato da pionieri e early adopter, $MIND ha saputo intercettare lo spirito ludico delle meme coin insieme all’utilità di un sistema che offre informazioni preferenziali che aiutano  sbloccare ottime opportunità di guadagno, in nuovi progetti, nell’interazione con le dApp e con le community X e Telegram, con un prezzo attuale di $0.0037115 per token, $MIND ha dimostrato di saper catalizzare l’attenzione degli investitori e degli appassionati. 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.