Criptovalute: Hong Kong sta valutando l’opportunità di emettere una propria CBDC

L’autorità monetaria di Hong Kong (HKMA) ha annunciato, nel corso di un evento dedicato all’industria fintech in corso a partire da ieri, che sta conducendo una ricerca che punta a stabilire se sia opportuno lanciare una propria CBDC (acronimo di Central Bank Digital Currency). Edmond Lau, direttore esecutivo senior di HKMA, ha spiegato che il progetto va avanti da almeno due anni ed è stato condotto in collaborazione con una serie di banche e l’immancabile consorzio R3 (quello che controlla ripple, per intenderci). Le soluzioni attualmente allo studio, oltre all’emissione di una CBDC, esplorano anche la possibilità di emettere obbligazioni attraverso una piattaforma blockchain; in ogni caso l’HKMA attualmente rimane più orientata all’emissione di un token di stato da mettere a disposizione delle istituzioni finanziarie, mentre non è ancora al vaglio l’opportunità di emettere una moneta digitale da far usare ai comuni cittadini per le transazioni di ogni giorno. Del resto è stato lo stesso Lau a rimarcare come i cittadini abbiano già ampio accesso ai sistemi di pagamento digitali, lasciando intendere così che l’HKMA non crede sia necessario porre una moneta di stato in concorrenza con i vari token crittografici che già il mercato mette a disposizione; l’autorità monetaria di Hong Kong, inoltre, ha già dato dimostrazione di essere più che altro interessata ad esplorare l’opportunità di usare una CBDC nei pagamenti transfrontalieri e nell’ambito dei servizi di pagamento interbancari siglando, lo scorso maggio, un protocollo d’intesa con la Bank of Thailand per condurre un progetto di ricerca congiunto. Tutto questo dimostra come gli stati e i governi di tutto il mondo siano certamente interessati alle potenzialità espresse dalle monete crittografiche ma che non intendono affatto estendere tali benefici ai cittadini; lo scopo, in altre parole, è quello di sfruttare il potenziale tecnologico senza mettere minimamente in discussione l’attuale struttura gerarchica che regge il sistema finanziario e che vede al vertice le banche centrali, seguite da quelle commerciali, mentre aziende e cittadini sono la base della piramide. Impensabile, quindi, che i governi decidano spontaneamente di perdere il controllo che il sistema attuale gli garantisce sui capitali, così come è impensabile credere che le banche possano mai sostenere una tecnologia che, potenzialmente, farebbe perdere loro la possibilità di raccogliere il denaro dei cittadini per mezzo dei depositi sui conti corrente, denaro che poi le banche usano per arricchirsi vendendolo a terzi grazie al meccanismo della riserva frazionaria. Insomma, cripto o non cripto il sistema attuale drena ricchezza dalle persone comuni e nessuno dei principali player (dai governi fino alle banche) è intenzionato a mettere minimamente in discussione questa dinamica. I governi, quindi, continuano a vederci e ci vedranno sempre come limoni da spremere, sta a noi, ai cittadini dei vari paesi, porre fine a un sistema che ci sfrutta e usa il nostro denaro per arricchire se stesso a scapito nostro; a questo, per concludere, serve bitcoin, a mettere fine una volta per tutte a questo sistema malato.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.