Criptovalute: due arresti in israele per l’hackeraggio di bitfinex

Come riportato da Finance Magnates (sito di news finanziarie in inglese e russo) nella giornata di ieri due fratelli israeliani sono stati arrestati per aver hackerato bitfinex nel 2016; Eli ed Assaf Gigi, secondo quanto dichiarato dalla polizia locale al sito di news, avrebbero sottratto decine di milioni di dollari dagli account bitfinex degli utenti agendo in maniera sistematica ai danni della nota piattaforma di scambio. I due fratelli avrebbero fraudolentemente ottenuto le credenziali di accesso di numerosi utenti attraverso la creazione di siti clone e così, portando avanti un’attività di phishing prolungata nel tempo, sarebbero così riusciti a sottrarre decine di milioni di dollari agli utenti bitfinex.

Arresti in Israele per hackeraggio di Bitfinex

I fratelli Gigi sarebbero anche accusati di essere responsabili di un grosso hack avvenuto nel 2016 che avrebbe portato a compromettere un elevato numero di account contemporaneamente. C’è da dire, però, che durante le perquisizioni la polizia ha rinvenuto diversi wallet in casa dei due hacker ma contenenti fondi significativamente inferiori a quanto sottratto agli utenti nel tempo; secondo quanto riporta Finanze Magnates, inoltre, uno dei due fratelli (Eli Gigi) si sarebbe formato presso un’unità tecnologica d’elite delle forze militari israeliane, il che, se fosse vero, sarebbe un fatto abbastanza grave dal momento che numerose forze di polizia di diversi paesi sono dovute intervenire per riuscire finalmente a rintracciare i fratelli Gigi. I furti ai danni degli utenti che operano con criptovalute sfruttando il punto debole di tutta la catena (che sono appunto gli exchange) stanno diventando sempre più frequenti, tanto da spingere una piattaforma come binance (il più grande scambio al mondo) a tutelarsi accantonando il 10% dei propri introiti in un fondo destinato a rimborsare gli utenti derubati.

L’ultimo exchange ad essere finito nel mirino dei cyber criminali, come riporta invece cointelegraph, sarebbe coinbase, principale piattaforma di scambio statunitense; gli utenti coinbase sarebbero finiti infatti coinvolti in due tipi differenti di attacchi, entrambi realizzati sfruttando un difetto di sicurezza (zero-day) di firefox. Gli attacchi sarebbero partiti sia direttamente ai danni degli utenti sia prendendo di mira gli account dei dipendenti Coinbase, per cui gli esperti di sicurezza ipotizzano che si tratti di due distinte campagne. Nonostante la frequenza con cui gli attacchi si susseguono bisogna comunque riconoscere che la minaccia rappresentata dagli hacker, pur provocando danni per milioni di dollari ogni anno, non è più così grave come lo era fino a qualche anno fa; il fatto che il mercato sia maturato molto, unitamente alla crescita delle piattaforme di scambio e alla loro scelta di tutelarsi economicamente da questo genere di furti (anche con apposite polizze assicurative) ha contribuito se non a far scomparire la minaccia almeno a renderla sostenibile. In ogni caso, è opportuno ricordarlo, il processo di digitalizzazione del denaro renderà questo genere di furti sempre più comuni, di conseguenza è importante che siano anzi tutto gli utenti ad imparare come tutelarsi almeno dagli attacchi più elementari (come nel caso del phishing)

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.6/5 (1793)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (1626)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.2/5 (1194)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.9/5 (1854)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.