Una moneta di Bitcoin tra alcuni lingotti d'oro Una moneta di Bitcoin tra alcuni lingotti d'oro

Criptovalute: bitcoin ormai è sdoganato come bene rifugio al pari dell’oro

Nelle ultime settimane stanno emergendo le posizioni di un numero sempre maggiore di osservatori, anche molto autorevoli, che sostengono non solo che ormai bitcoin sia dichiaratamente un bene rifugio ma che al pari dell’oro il suo prezzo salga in concomitanza con l’acuirsi delle tensioni internazionali; l’ultimo, solo in ordine di tempo, a sostenere lo stesso concetto è stato Chris Reinertsen, direttore marketing presso Rhythm Technologies, in un’intervista pubblicata oggi su Forbes.

Il Bitcoin è sdoganato

In particolare Reinsertsen ha dichiarato che gli investitori ormai hanno incluso bitcoin in una sorta di paniere insieme con altri beni rifugio nei quali investire quando l’aria che tira inizia a diventare cattiva. Più nello specifico la sensazione, allo stato attuale delle cose, è che bitcoin stia crescendo sull’onda della liquidità che gli arriva dagli investitori cinesi che, anche e forse soprattutto a causa delle politiche sui dazi di Trump, vedono la loro valuta fiat svalutarsi sui livelli dei minimi storici e le tensioni con gli USA crescere esponenzialmente; al netto delle questioni meramente economiche, però, io penso che qui il punto non sia tanto se l’economia vada bene o male, penso che sia proprio una questione di fiducia. Sempre più persone, in altre parole, non si fidano più delle proprie istituzioni e, di conseguenza, preferiscono accantonare il proprio denaro in bitcoin; ovviamente quando l’economia va male il clima di sfiducia peggiora ulteriormente mentre, al contrario, quando l’economia è in ripresa la sfiducia smette, almeno fino alla successiva crisi, di dilagare.

E’ un discrimine importante da introdurre, perché secondo il mio punto di vista in passato non sarebbe mai bastata una crisi economica, sia pure pesante come quella del 2008, a rendere bitcoin ciò che è diventato; se oggi la moneta di Satoshi è diventata così rilevante ed è stata capace di costruire intorno a se una fiducia che non sembrava immaginabile è solo perché sono le istituzioni (a partire dai governi) ad aver perso la fiducia dei cittadini. La crisi del 2008, più di ogni altra cosa, ha dimostrato per l’ennesima volta l’incapacità dei governi a farsi trovare pronti quando dovrebbero, cosa che è emersa con ancora maggiore chiarezza qui in Europa dove prima di prendere le necessarie contromisure alla crisi del 2008 si sono persi anni; oggi, quindi, ci troviamo in un’epoca in cui i governi e le istituzioni sembrano più vecchie, inadeguate e lente che mai, ed ecco come e perché si sono generate le condizioni indispensabili al successo di bitcoin.

Riguardando le cose col senno di poi appare veramente un caso più unico che raro il modo in cui gli eventi si sono succeduti creando tutte le condizioni che erano imprescindibili affinchè bitcoin potesse sopravvivere alla prova del tempo; sia da un punto di vista tecnologico, che politico ed economico si è venuta a creare una convergenza di condizioni favorevoli che ha rafforzato bitcoin permettendogli di sopravvivere. Da un punto di vista tecnologico se internet e smartphone non fossero stati già fenomeni di massa probabilmente bitcoin sarebbe rimasto un fenomeno di nicchia, a livello politico il degrado nella qualità della classe dirigente ha favorito l’instaurarsi di un clima di sfiducia mentre la crisi del 2008, a livello economico, ha assestato il colpo di grazia facendo rendere conto a milioni di persone che serviva un’alternativa; se tutte queste cose, in questi tre differenti campi, non si fossero verificate così come si sono verificate, o fossero avvenute con tempistiche differenti, delle due l’una, o Satoshi non avrebbe mai inventato bitcoin (è risaputo che proprio la crisi dei mutui subprime lo spinse a inventare la moneta crittografica) o comunque bitcoin non avrebbe potuto reggere alla prova del tempo.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.6/5 (1530)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (951)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.4/5 (499)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (1316)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.