La domanda è sempre più diffusa: ha ancora senso puntare su Bitcoin, oppure conviene spostarsi su una stablecoin come USD Coin (USDC), più stabile e meno soggetta alle forti oscillazioni del mercato crypto?
Per capirlo, bisogna confrontare in modo chiaro la natura dei due asset, il loro ruolo nel portafoglio di un investitore e cosa aspettarsi dai prossimi anni.
Bitcoin: crescita esplosiva nel lungo periodo, ma fase di rallentamento nel breve
Negli ultimi dieci anni Bitcoin ha registrato un aumento di valore superiore al 30.000 percento, trainato da diversi fattori:
- un’offerta limitata e programmata
- gli halving quadriennali, che riducono la produzione di nuovi BTC
- l’ingresso di investitori istituzionali, aziende e perfino governi
- l’approvazione degli ETF spot negli Stati Uniti
Tutti elementi che hanno avvicinato Bitcoin a un bene rifugio simile all’oro, rendendolo uno strumento visto sempre più come copertura dall’inflazione.
Tuttavia, nel corso dell’ultimo anno la sua crescita è stata molto più modesta: circa +11 percento, meno dell’indice S&P 500. Le cause principali?
- Rendimenti dei titoli di Stato elevati, che spingono molti investitori a scegliere strumenti più sicuri
- Prudenza generale del mercato, con prese di profitto dopo mesi di valutazioni molto alte
Ciò non cambia il potenziale di lungo periodo di Bitcoin, ma significa che nel breve termine la sua spinta potrebbe rimanere contenuta.
Leggi anche: 📈Previsioni Bitcoin 2025 – 2030. Quale sarà il trend di prezzo di BTC nei prossimi anni?
USD Coin e Bitcoin non giocano nello stesso campionato
Per capire perché i due asset non sono intercambiabili, serve prima distinguere la loro natura.
Bitcoin
- è una criptovaluta decentralizzata basata su meccanismo Proof of Work
- ha un’offerta massima fissa
- è volatile e speculativa
- viene considerata un possibile store of value a lungo termine
USD Coin (USDC)
- è una stablecoin ancorata al dollaro in rapporto 1 a 1
- il suo valore non punta a crescere, ma a restare stabile
- è usata per trasferimenti rapidi, risparmio in paesi con valute deboli e operazioni su piattaforme DeFi
- può generare rendimenti tramite programmi di prestito, ma con rischio variabile
Dunque USDC non va visto come un investimento “speculativo”, ma come un alternativa digitale ai conti in dollari, più flessibile e più semplice da utilizzare anche senza banca.
Non tutte le stablecoin sono uguali: perché USDC è considerata più sicura
Sebbene sia la seconda stablecoin al mondo dopo USDT, USDC offre una trasparenza superiore, e questo è uno dei suoi principali punti di forza.
Cosa rende USD Coin più affidabile di molti concorrenti:
- È stata creata da Circle, società regolamentata negli Stati Uniti.
- È coperta interamente da dollari e titoli del Tesoro USA a breve scadenza.
- Le riserve sono gestite da istituzioni come BlackRock e BNY Mellon.
- Vengono pubblicate attestazioni mensili indipendenti sulle riserve.
Questo livello di trasparenza contrasta con stablecoin come Tether (USDT), che pur essendo più diffusa mantiene una politica molto meno chiara sulle riserve.
Ancora più rischiose sono stablecoin come DAI o USDe, che dipendono da strutture decentralizzate e asset crypto, potenzialmente vulnerabili durante forti correzioni di mercato.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Ha davvero senso comprare USD Coin invece di Bitcoin?
Dipende da quale sia il tuo obiettivo.
USDC è utile se:
- vuoi un’alternativa digitale ai conti in dollari
- ti interessa spostare fondi rapidamente tra piattaforme
- vuoi un asset stabile da utilizzare nella DeFi
- cerchi rendimenti moderati tramite lending (accettando rischi aggiuntivi)
USDC non è utile se:
- cerchi una crescita del capitale nel lungo periodo
- vuoi investire in un asset scarso, decentralizzato e potenzialmente rialzista
- vuoi proteggerti dall’inflazione
Per questo, nel confronto diretto Bitcoin rimane la scelta con maggiore potenziale nel lungo periodo, seppur con più volatilità. Le stablecoin, inclusa USDC, svolgono una funzione diversa: conservare valore, non aumentarlo.
Bitcoin per investire, USDC per gestire la liquidità
In sintesi:
- Bitcoin è pensato per chi accetta oscillazioni nel breve periodo in cambio di un possibile forte apprezzamento nel futuro.
- USD Coin è ideale per chi vuole un porto sicuro digitale da usare come liquidità o come strumento operativo nei mercati crypto.
Non sono alternative: sono strumenti complementari, ognuno con un ruolo preciso all’interno di una strategia di gestione del capitale.
Se l’obiettivo è far crescere il patrimonio nel lungo periodo, Bitcoin rimane una scelta più sensata rispetto a USDC.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
