una moneta di XRP poggiata di taglio su una pila di monetine. Sullo sfondo un grafico a candele una moneta di XRP poggiata di taglio su una pila di monetine. Sullo sfondo un grafico a candele

Comprare XRP adesso o aspettare? Il 18 ottobre può cambiare tutto

Il mercato delle criptovalute è in fermento: dopo il successo degli ETF spot su Bitcoin, cresce l’attesa per una possibile approvazione da parte della SEC di un fondo simile dedicato a XRP (Ripple).

La data cerchiata in rosso è il 18 ottobre, quando scade il primo termine ufficiale per una decisione. Ma la domanda è: questa scadenza rappresenta davvero un’opportunità per investire, oppure il paragone con Bitcoin rischia di essere fuorviante?

XRP: utilità reale ma percorso travagliato

XRP è oggi una delle criptovalute più capitalizzate al mondo e, a differenza di molti token speculativi, ha un caso d’uso concreto: fungere da valuta ponte nel sistema Ripple Payments, la rete che consente alle banche di trasferire denaro a livello globale in pochi secondi e con costi minimi.

Nonostante ciò, il suo percorso è stato segnato da anni di incertezze normative. Dal 2020, infatti, Ripple è stata coinvolta in una lunga causa con la SEC per presunte violazioni delle leggi sui titoli finanziari, un contenzioso che ha tenuto il prezzo del token sotto pressione fino alla recente chiusura positiva del caso nell’agosto 2025.

Leggi anche 👉 Previsioni Ripple (XRP) 2025-2030

ETF spot: il precedente di Bitcoin e le differenze con XRP

L’arrivo degli ETF spot su Bitcoin a inizio 2024 ha rivoluzionato il settore, attirando capitali istituzionali per oltre 150 miliardi di dollari e contribuendo a una crescita del prezzo del BTC di oltre il 160% in meno di un anno. Questo perché Bitcoin è percepito come una sorta di bene rifugio digitale, con offerta limitata a 21 milioni di unità e totale decentralizzazione.

XRP, invece, ha caratteristiche molto diverse: è stato creato da una società privata, Ripple, che possiede ancora circa 40 miliardi di token da immettere gradualmente sul mercato, con un’offerta massima fissata a 100 miliardi. Questo legame con l’azienda e l’aumento progressivo della supply rendono XRP più centralizzato e potenzialmente meno attraente come asset da detenere a lungo termine per investitori istituzionali.

Il possibile impatto di un ETF su XRP

Se da un lato l’approvazione di un ETF spot su XRP aprirebbe la porta a nuovi capitali, dall’altro bisogna considerare che la domanda potrebbe non essere paragonabile a quella di Bitcoin. XRP è utile nel contesto dei pagamenti internazionali, ma la sua adozione non è obbligatoria: la stessa Ripple ha lanciato Ripple USD (RLUSD), una stablecoin che, grazie alla stabilità di valore, potrebbe risultare più adatta per le banche rispetto a un token altamente volatile come XRP.

In pratica, anche se l’infrastruttura cresce, il prezzo del token potrebbe non beneficiarne in modo diretto, perché il suo utilizzo all’interno della rete rimane opzionale.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Conviene comprare XRP prima del 18 ottobre?

Il 18 ottobre rappresenta senza dubbio una data importante dal punto di vista speculativo: una decisione favorevole della SEC potrebbe generare un rally di breve periodo grazie all’entusiasmo degli investitori retail.

Tuttavia, guardando alle fondamenta del progetto, il futuro di XRP appare meno solido rispetto a quello di Bitcoin. L’eventuale successo di Ripple Payments non garantisce un aumento del valore del token, e la competizione interna con la stablecoin RLUSD rischia di limitarne ulteriormente l’adozione.

Chi sceglie di puntare su XRP in vista di questa scadenza deve quindi farlo con un’ottica di trading speculativo, consapevole dei rischi di volatilità e delle differenze strutturali rispetto a Bitcoin. Per chi invece cerca un asset da detenere nel lungo periodo, potrebbe essere più prudente restare alla finestra.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.1/5 (349)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.6/5 (2136)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
3.5/5 (1823)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.1/5 (1467)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.