blockchain microsoft blockchain microsoft

Blockchain: l’Olanda scommette sulla catena di blocchi per la logistica e le energie rinnovabili

Parlando di blockchain ci siamo spesso occupati di logistica (l’ultima volta ieri con una news riguardo all’interesse del colosso USA FedEx) ed energie rinnovabili spiegando come questi due settori siano quelli nei quali maggiori benefici potrà apportare l’impiego della catena di blocchi; a confermare quello che ormai scriviamo da mesi qui su ValuteVirtuali arriva questa volta Janjoost Jullens, responsabile dell’energia per il gruppo BlockLab.

Olanda scommette sul Blockchain

Perchè ci interessa quello che pensa Janjoost Jullens? Semplice, perché qualche giorno fa è stato confermato che il porto di Rotterdam (uno dei più importanti al mondo) si appresta a implementare le prime applicazioni blockchain all’interno della struttura; questo è potuto avvenire proprio grazie al lavoro di Blocklab, che altro non è che una joint venture tra l’autorità portuale e il Comune di Rotterdam; di conseguenza assumono una grande rilevanza le parole di Janjoost Jullens che in una recente intervista ha affermato che il lavoro di BlockLab si sta concentrando soprattutto nell’ambito della logistica e dell’energia. Interessanti anche le parole di Aljosja Beije (responsabile del comparto logistico di Blocklab) che ha spiegato che:

“La tecnologia blockchain può facilitare e favorire la transizione energetica verso fonti rinnovabili; non si tratta di limitarsi a difendere le quote di mercato già acquisite, si tratta di una strategia aggressiva, orientata all’incremento della quota di energia sostenibile prodotta”

Ma in che modo dovrebbe avvenire tutto questo? Semplice, BlockLab sta lavorando ormai da tempo insieme alla S&P Global Platts per realizzare una piattaforma che coordini l’offerta e la domanda di energia; l’idea, come abbiamo già scritto in altri vecchi articoli, a cui anche gli olandesi stanno lavorando (ci sono già diverse altre sperimentazioni in corso in giro per il mondo) è che si possa utilizzare una blockchain per sviluppare delle smart grid e creare così un vero e proprio mercato dell’energia dal basso, in cui i consumatori diventano anche produttori e uno smart contract regola automaticamente l’immissione dell’energia nella rete e il pagamento dell’energia prodotta per mezzo di una criptovaluta nativa.

Sicuramente a qualcuno tutto questo non sembrerà particolarmente innovativo, del resto già oggi è possibile produrre energia con un impianto domestico e venderla alla rete, ma qui la differenza è che l’energia non verrebbe più venduta al gestore della rete ma si verrebbe a creare un vero e proprio mercato tra privati per la compravendita di energia; tutto questo permetterebbe sia di ridurre i costi per i consumatori finali (perché aumenterebbe l’offerta), sia di aumentare i guadagni dei piccoli produttori domestici (che possono vendere a un prezzo migliore dal momento che viene a mancare l’intermediazione del gestore, che inevitabilmente è un costo). Sempre, è ovvio, con la massima trasparenza e con dati accessibili a tutti e non manipolabili; insomma, è chiaramente un’occasione da cogliere al volo, e questo gli olandesi l’hanno capito benissimo. La domanda che dovremmo farci, invece, è quando ci degneremo di capirlo in Italia.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
DEMO 5000$ iFOREX recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD ✔️ Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.