Blockchain: la Turchia al lavoro per un’infrastruttura DLT di stato

Il governo turco ha annunciato nella giornata di ieri, presentando il nuovo piano quinquennale Strategia 2023, che inizierà i lavori per la creazione di un’infrastruttura blockchain di stato costruita con tecnologia DLT; l’annuncio è stato dato dal Ministro dell’industria e della Tecnologia il quale ha sottolineato come la creazione di una blockchain di stato sia considerata strategica per il prossimo anno e, dunque, prioritaria.

La Turchia lavora ad una infrastruttura DLT

Il primo passo che il governo turco compirà sarà la creazione di una sandbox normativa (come il governo italiano ha già fatto qualche mese fa) il cui scopo sarà appunto favorire la nascita di un’industria blockchain nel paese; in questo modo il governo avrà l’opportunità di analizzare i diversi casi d’uso sulla base del lavoro dei privati per poi indirizzare di conseguenza le proprie iniziative nel settore della pubblica amministrazione. Tra i vari ambiti in cui la nuova infrastruttura blockchain potrebbe essere impiegata abbiamo la registrazione dei terreni e dei certificati accademici, nonché i servizi doganali (per tracciare il traffico di merci) e l’emissione di una CBDC; bisogna infatti tenere conto del fatto che non solo il documento Strategia 2023 cita esplicitamente bitcoin come punto di riferimento ma che a luglio scorso il governo ha diramato un documento che descriveva il potenziale impatto sull’economia del paese di una criptovaluta garantita dalla banca centrale.

La creazione di un’infrastruttura blockchain per la pubblica amministrazione, quindi, potrebbe facilmente essere il primo passo lungo un cammino che, nel tempo, porterà il governo ad emettere una CBDC turca. C’è poi da dire che da quando la lira è finita sotto attacco speculativo internazionale la Turchia ha visto un’esplosione dell’interesse nei confronti delle monete decentralizzate; non solo in quel periodo gli acquisti di bitcoin nel paese salivano alle stelle ma la cosa ha smosso la situazione a un livello più grande. Da quel momento in poi molte cose sono cambiate in Turchia, basti pensare, ad esempio, che ad agosto è stato inaugurato presso l’Università di Bahçeşehir il Blockchain and Innovation Center di Istanbul e che appena qualche settimana fa la turca Istanbul Clearing, Settlement and Custody Bank (Takasbank) ha annunciato una piattaforma basata su blockchain per il trading di oro fisico.

Chiaramente iniziative di questo tipo non nascono dalla sera alla mattina ma sono il risultato di un lungo percorso iniziato proprio un anno fa, ad agosto 2018, quando, come detto, la lira si è trovata a dover fronteggiare una pesante svalutazione anche a seguito dell’aggressione speculativa internazionale; non stupisca, quindi, se nel giro di un paio d’anni ci accorgeremo che la Turchia si sarà ritagliata uno spazio di primo riguardo nell’industria blockchain a livello globale, non sarà successo per caso ma sarà il risultato di una precisa volontà politica e l’effetto di un’attenta programmazione, esattamente ciò che sembra mancare tanto in Italia quanto in Europa.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.2/5 (2416)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.5/5 (281)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.5/5 (1178)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
5/5 (2280)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.