ethereum, eth, BlackRock, crypto, criptovalute, cripto, etf ethereum, staking ethereum, eth, BlackRock, crypto, criptovalute, cripto, etf ethereum, staking

BlackRock richiede lo staking su Ethereum: aggiornato l’ETF ETHA

La combinazione tra innovazioni finanziarie, domanda istituzionale e chiarezza normativa sta consolidando la posizione di Ethereum come infrastruttura chiave nel futuro della finanza digitale.

ethereum, eth, BlackRock, crypto, criptovalute, cripto, etf ethereum, staking

BlackRock propone staking per il suo ETF su Ethereum

BlackRock, il più grande asset manager al mondo, ha recentemente aggiornato la documentazione del suo fondo quotato su Ethereum, l’ETF ETHA, con l’obiettivo di ottenere l’autorizzazione a implementare meccanismi di staking. Secondo il nuovo filing presentato da Nasdaq alla SEC, il fondo potrebbe destinare una parte degli ETH in portafoglio al protocollo di validazione della rete, consentendo agli investitori di ricevere rendimenti periodici in ETH sotto forma di ricompense da staking.

La strategia rappresenta un’evoluzione significativa per gli ETF crypto, tradizionalmente progettati per fornire una semplice esposizione al prezzo del sottostante. L’integrazione dello staking mira invece ad attivare il potenziale generativo di Ethereum, creando nuove opportunità di reddito per gli investitori istituzionali.

Cresce lo staking, vola la domanda corporate

Lo staking di Ethereum ha registrato nuovi massimi a luglio, con oltre 36 milioni di token bloccati nella rete, pari al 30% della fornitura in circolazione. L’interesse per questa forma di partecipazione attiva non si limita agli investitori retail: numerose aziende stanno accumulando ETH come riserva strategica. Solo nell’ultimo mese, le treasury aziendali hanno acquistato circa 540.000 ETH per un valore superiore a 1,6 miliardi di dollari.

L’inserimento dello staking in ETF come ETHA si inserisce in questo trend, rispondendo alla crescente esigenza di combinare asset digitali con strategie di rendimento. L’iniziativa di BlackRock non è isolata: altri gestori come Grayscale e Franklin Templeton stanno valutando soluzioni simili nei loro fondi Ethereum, ma l’ETF ETHA si conferma al momento il più avanzato, con oltre 7,2 miliardi di dollari raccolti dal lancio.

Ethereum in forte ripresa: nuovi target all’orizzonte

L’interesse istituzionale coincide con un netto miglioramento delle performance di Ethereum sul mercato. Nell’ultima settimana, ETH ha registrato un rialzo del +26,6%, toccando quota 3.780 dollari e portando la capitalizzazione a circa 455 miliardi di dollari. Questo movimento rialzista è stato accompagnato da afflussi consistenti negli ETF spot, che negli ultimi 7 giorni hanno registrato afflussi per 2,18 miliardi di dollari.

Secondo le analisi tecniche più recenti, la soglia dei 4.000 dollari rappresenta ora un obiettivo chiave a breve termine. Alcuni trader, come Kaleo e Cobra, ipotizzano estensioni di prezzo più ambiziose per fine anno, fino a 9.000 dollari, supportati da pattern tecnici come il “Pitchfork” e la rottura della trendline di lungo periodo.

Il contesto normativo rafforza la posizione di Ethereum

Anche sul fronte normativo emergono sviluppi favorevoli. Il Congresso americano ha appena approvato il GENIUS Act, una proposta di legge che regolamenta le stablecoin secondo linee guida federali. Bank of America ha sottolineato come Ethereum sia tecnicamente pronto per accogliere le nuove regole, grazie alla sua compatibilità con asset digitali regolamentati e alla struttura flessibile dei suoi smart contract.

La crescente adozione delle stablecoin, che secondo le stime del Tesoro USA potrebbe superare i 2.000 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni, rafforza ulteriormente il ruolo di Ethereum come layer infrastrutturale per la finanza digitale programmabile. Le prospettive di lungo periodo si consolidano grazie a una convergenza tra innovazione tecnologica, adozione reale e progressi normativi.

La Layer 2 per sbloccare il potenziale di Bitcoin

Con un rinnovato entusiasmo verso le blockchain capaci di offrire rendimento periodici da staking, progetti come Bitcoin Hyper ($HYPER) stanno attirando l’attenzione degli investitori. Sviluppato tramite la Solana Virtual Machine, Bitcoin Hyper rappresenta una soluzione Layer 2 che abilita per BTC transazioni rapide, staking e interoperabilità con dApp e il mondo DeFi, mantenendo l’ancoraggio alla sicurezza della blockchain originale di Bitcoin.

Il token nativo della layer2, $HYPER, attualmente in prevendita sul sito web ufficiale, consente di pagare commissioni minori, depositare i token in staking, diritto di governance e accesso a DAO e launchpad esclusivi.

Con un’offerta limitata a 210 milioni di token, di cui il 30% destinato alla prevendita, $HYPER ha già raccolto oltre 3,8 milioni di dollari dopo poco più di un mese. Il prezzo attuale di 0,012325 dollari, aumenterà progressivamente nelle fasi successive, offrendo un’opportunità più interessante a chi vuole esporsi su questa Layer2 prima del lancio del token sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.