Ethereum, prezzo Ethereum, analisi Ethereum, previsione Ethereum, eth, crypto, criptovalute, blackrock, blackrock Ethereum Ethereum, prezzo Ethereum, analisi Ethereum, previsione Ethereum, eth, crypto, criptovalute, blackrock, blackrock Ethereum

Blackrock pronta ad offrire un ETF con staking su Ethereum

BlackRock accelera sulla finanza cripto richiedendo un ETF con staking su Ethereum, mentre il prezzo di ETH affronta una fase di pressione ribassista e la rete prepara innovazioni cruciali.

Ethereum, prezzo Ethereum, analisi Ethereum, previsione Ethereum, eth, crypto, criptovalute, blackrock, blackrock Ethereum

BlackRock espande i prodotti legati a Ethereum

Il più grande gestore patrimoniale al mondo, BlackRock, ha depositato richiesta per lanciare un nuovo ETF dedicato a Ethereum con funzionalità di staking, segnando un’ulteriore espansione nel settore degli asset digitali. Il nuovo iShares Staked Ethereum Trust, registrato il 19 novembre presso lo Stato del Delaware, si affiancherà all’esistente iShares Ether Fund (ETHA), che ha già superato i 13 miliardi di dollari di asset raccolti dalla sua introduzione.

La documentazione è stata presentata da Daniel Schweiger, managing director di BlackRock, che aveva già seguito la creazione del fondo Ethereum Trust nel 2023. Tuttavia, per procedere verso la quotazione effettiva, BlackRock dovrà ora presentare un Form S-1 alla SEC, contenente tutte le informazioni sui rischi e sul funzionamento del prodotto, in conformità al Securities Act del 1933.

Con questa mossa, BlackRock si aggiunge ad altri importanti gestori come 21Shares, Fidelity, Franklin Templeton e Grayscale, tutti impegnati a introdurre funzionalità di staking nei propri ETF su Ethereum, segno di una crescente competizione per dominare un settore considerato in forte espansione.

ETH: pressione ribassista e segnali di accumulo

Nonostante l’interesse istituzionale, Ethereum sta però attraversando una fase di pressione al ribasso. ETH è sceso infatti a 2.700 dollari, con un calo del 9% nelle ultime 24 ore, mentre gli ETF spot su Ethereum hanno registrato sette giorni consecutivi di deflussi, riflettendo il clima debole dell’intero mercato crittografico.

Ethereum, prezzo Ethereum, grafico Ethereum, analisi Ethereum, previsione Ethereum

Secondo alcuni analisti, tuttavia, la fase attuale potrebbe rappresentare un potenziale punto di inversione. L’area dei 2.800 dollari corrisponde infatti alla zona di prezzo medio realizzato sia dai piccoli investitori che dai grandi possessori, un livello che storicamente ha segnato i bottom ciclici di Ethereum.

Le analisi on-chain mostrano che, mentre i piccoli wallet stanno riducendo l’esposizione, i wallet con oltre 10.000 ETH continuano ad accumulare, suggerendo un comportamento tipico delle fasi di riaccumulazione. Anche i dati sulle liquidazioni confermano questo scenario, nonostante il calo del prezzo, le liquidazioni long sono rimaste contenute, segnalando una diminuzione dei sell-off forzati.

Buterin accelera sulla resistenza quantistica

Parallelamente, Ethereum guarda al futuro puntando alla protezione contro un possibile scenario di vulnerabilità crittografica dovuta ai computer quantistici. Durante la conferenza Devconnect a Buenos Aires, il co-fondatore Vitalik Buterin ha ribadito che la “quantum resistance” è una priorità assoluta della roadmap a lungo termine della rete.

Il piano di sviluppo, parte del modello “Lean Ethereum”, mira a rendere sicuro ogni livello del protocollo nel giro dei prossimi anni. Buterin ha avvertito che, entro il 2028, il progresso nel settore quantistico potrebbe rendere vulnerabili gli attuali sistemi crittografici sia di Ethereum che di Bitcoin, motivo per cui il lavoro sulla resistenza crittografica deve procedere già oggi.

A sostenere questa preoccupazione ci sono anche i progressi tecnologici recenti, Google ha annunciato il primo algoritmo quantistico verificabile in grado di superare le capacità dei supercomputer, mentre IBM punta a rilasciare il suo primo computer quantistico a tolleranza d’errore entro il 2029.

Ethereum sta quindi potenziando la propria roadmap con aggiornamenti che includono VM ottimizzate per zk-proof, maggiore scalabilità, aumento della decentralizzazione e introduzione di soluzioni per finalità di consenso più rapide, mantenendo la rete competitiva nel lungo termine.

Maxi Doge si afferma tra le nuove meme coin

Intanto sulla stessa blockchain Ethereum continuano a nascere progetti più leggeri ma capaci di catalizzare l’attenzione del mercato retail, come Maxi Doge. 

Maxi Doge ($MAXI) è una meme coin che punta a inserirsi nel trend dei grandi token ispirati allo stile di Dogecoin, Shiba Inu e Bonk, distinguendosi con un’immagine più aggressiva, volutamente caricaturale, che raffigura il “cugino muscoloso e irrequieto di Doge”. L’obiettivo è costruire una community dinamica e orientata al trading, offrendo ricompense, coinvolgimento social e una forte esposizione mediatica.

La prevendita del token, lanciata su Ethereum, ha raccolto oltre 4 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,000269 dollari per token $MAXI e una fornitura in parte destinata allo sviluppo e al marketing, a conferma di una strategia pensata per sostenere la crescita nel tempo.

Maxi Doge offre inoltre uno staking con rendimento annuo del 74%, che si riduce progressivamente con l’aumento dei partecipanti, un sistema di trading a leva estremamente elevata, che può arrivare fino a 1.000x, affiancato da collaborazioni strategiche con diverse piattaforme di Futures e tornei a premi.
Maxi Doge punta ad affermarsi come uno dei prossimi protagonisti nel mercato delle meme coin, con la prevendita del token disponibile ancora per poco tempo sul sito ufficiale, prima che avvenga la quotazione sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 72% (IQ Option EU) – 79% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.