bittrex bittrex

Bittrex comunica il delisting di 32 criptovalute negli stati uniti, seguendo così la stessa strategia di poloniex

Il mondo degli exchange è in fibrillazione a causa delle tensioni normative negli USA, le quali lasciano presagire un imminente giro di vite di cui, inevitabilmente, farebbero le spese proprio le principali piattaforme di scambio. Qualche settimana fa era stata poloniex a prendere questa decisione, come avevamo scritto all’epoca sembrava inevitabile che altri grossi exchange seguissero la stessa strategia, ed infatti a stretto giro di posta è arrivata la comunicazione di bittrex attraverso il suo blog ufficiale.

Delisting per 32 criptovalute

Le monete coinvolte, come detto, sono ben 32 e tra di queste ci sono progetti di primissimo piano nel mondo delle cripto, qui di seguito l’elenco completo di quelle colpite dal ban:

ADT, CMCT, GO, MFT, QRL, XEL, AMP, DNT, GTO, MOBI, QTUM, XNK, BAY, DTA, HYDRO, NLC2, RFR, BCPT, ENG, IHT, NMR, STORJ, BLOCK, FCT, ION, PRO, STORM, BOXX, FLDC, LBA, PTOY, SWT

Il ban riguarda solo gli utenti residenti negli USA, mentre tutti gli altri, che accedono alla piattaforma bittrex international (che ha sede in europa) potranno tranquillamente continuare a commerciare queste monete. La cosa non sta suscitando particolare clamore nel mondo delle cripto, anche perché i volumi generati dagli USA sono stimati essere abbastanza piccoli, si stima che gli utenti americani movimentino appena mezzo miliardo di dollari nel mercato delle altcoin, per cui questa decisione non dovrebbe avere effetti rilevanti sui prezzi. Resta poi da considerare che se davvero dovesse arrivare un giro di vite a livello legislativo che mettesse nel mirino l’attività delle piattaforme di scambio questo non farebbe altro che dare maggiore impulso agli exchange decentralizzati, privando in questo modo i governi di ogni possibilità di controllo sul settore. Insomma, i politici sembrano non voler perdere occasione per dimostrare la propria incompetenza e la propria inconcludenza, si illudono di avere il coltello dalla parte del manico e non si rendono conto che più agitano il pugno di ferro più a subirne le conseguenze sono loro stessi. Attraverso gli exchange centralizzati, infatti, gli stati hanno la possibilità sia di controllare il mercato sia di prevenire fenomeni come il riciclaggio di denaro e l’evasione; dovrebbero quindi rafforzare la posizione delle piattaforme di scambio centralizzate, facendo sistema con loro ed accettando che stiamo per entrare in un nuovo paradigma, quello della cripto-economia. Nei fatti, però, sembrano ignorare tutto questo, mostrano i muscoli nei confronti degli exchange, rendendoli meno rilevanti sul mercato e alimentando così l’ascesa delle piattaforme DEX; siamo quindi di fronte a una sostanziale ostentazione di autolesionismo da parte dei governi, che con le loro azioni ottengono solo di perdere ogni opportunità di controllo sul mercato, pongono le basi per uccidere un’industria che genera diverse centinaia di milioni di dollari di entrate fiscali (le piattaforme di scambio pagano le tasse sui loro profitti) e si dimostrano ancora una volta essere dei piccoli dinosauri, inevitabilmente destinati all’estinzione insieme ai loro modelli di riferimento, sia economici che politici.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.3/5 (918)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (559)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (2191)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.5/5 (1502)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.