Il mercato delle criptovalute torna a correre, mentre Bitcoin supera quota 115.000 dollari, aziende come Bitplanet, SpaceX e Tesla rafforzano le proprie strategie di accumulo, spingendo l’interesse istituzionale ai massimi.

La società punta a detenere 10.000 Bitcoin
La sudcoreana Bitplanet ha ufficialmente avviato la sua ambiziosa strategia di tesoreria in Bitcoin, diventando la prima azienda pubblica del Paese ad acquistare BTC attraverso un canale completamente regolamentato. Il 26 ottobre la società ha effettuato il suo primo acquisto di 93 BTC, inaugurando un programma di accumulo giornaliero con l’obiettivo di raggiungere una riserva di 10.000 Bitcoin.
Sostenuta da 40 milioni di dollari di nuovi capitali, Bitplanet mira a posizionarsi come il principale “Bitcoin treasury” della Corea del Sud. L’operazione, supervisionata dalla Financial Services Commission coreana, prevede acquisti giornalieri automatizzati per ridurre il rischio di market timing e garantire massima trasparenza.
Il co-CEO Paul Lee ha sottolineato che non si tratta di un’operazione speculativa, ma di una strategia a lungo termine: “Bitcoin diventa una risorsa strategica di riserva, non un investimento tattico”. La società, precedentemente nota come SGA Co., Ltd., ha cambiato nome e missione per allinearsi a un modello simile a quello di MicroStrategy, ma con una struttura normativa più solida.
Bitplanet può contare sul sostegno di partner di rilievo nel mondo crypto e finanziario come Sora Ventures, ParaFi Capital, Kingsway Capital, UTXO Management e KCGI, che rafforzano la credibilità del progetto.
Un mercato in ripresa
L’annuncio di Bitplanet arriva in un momento di forte ripresa del mercato. Dopo il crollo di inizio mese, Bitcoin è tornato a salire del 6,7% in una settimana, toccando quota 115.200 dollari, mentre Ethereum si è portato oltre i 4.200 dollari.
A favorire il rialzo contribuiscono diversi fattori:
- dati d’inflazione statunitensi più deboli del previsto;
- aspettative di un taglio dei tassi della Federal Reserve nella riunione del 29 ottobre (probabilità al 96,7% secondo il CME FedWatch Tool);
- oltre 600 milioni di dollari di nuovi afflussi in ETF su Bitcoin ed Ethereum.
Il Crypto Fear & Greed Index è tornato in zona “neutrale” (51/100) per la prima volta da metà ottobre, dopo essere precipitato a 24 punti a causa delle tensioni commerciali tra USA e Cina. La pressione di vendita “aggressiva” si è esaurita e i dati sui derivati mostrano un mercato più equilibrato, pronto a una nuova fase rialzista.
SpaceX e Tesla consolidano le riserve in Bitcoin
Nel frattempo, anche i giganti americani SpaceX e Tesla continuano a far parlare di sé nel settore crypto. La società spaziale di Elon Musk ha trasferito oltre 1.215 BTC, pari a circa 133,7 milioni di dollari, in una serie di nuovi wallet non ancora identificati pubblicamente.
Secondo la società di analisi Arkham Intelligence, si tratta della seconda operazione di questo tipo in meno di una settimana, dopo un trasferimento precedente di 100 BTC. Prima delle ultime movimentazioni, SpaceX deteneva 8.285 BTC, per un valore di oltre 914 milioni di dollari, che la collocava al quarto posto tra le aziende private con le maggiori riserve di Bitcoin.
Parallelamente, Tesla Inc. mantiene una posizione di 11.509 BTC, pari a oltre 1,27 miliardi di dollari, confermando il suo ruolo di leader tra le società quotate con esposizione diretta a Bitcoin. Le recenti mosse di Musk potrebbero influenzare la volatilità del mercato e anticipare nuovi scenari di investimento aziendale nel settore delle criptovalute.
Bitcoin Hyper: la Layer2 per velocizzare BTC

Nel rinnovato entusiasmo per le criptovalute, si inserisce Bitcoin Hyper, una rete Layer2 su Bitcoin che consente transazioni istantanee, staking e integrazione DeFi direttamente sulla rete più sicura del mondo.
Sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper unisce la potenza di Bitcoin con la velocità e l’efficienza di Solana, aprendo la strada a un nuovo ecosistema di applicazioni decentralizzate.
Il token nativo $HYPER viene utilizzato per staking, con rendimento annuo del 48%, governance e pagamenti all’interno della rete, con l’obiettivo di democratizzare l’accesso alla DeFi su Bitcoin. In prevendita a 0,013185 dollari per token, ha già raccolto oltre 25 milioni di dollari, attirando investitori alla ricerca di progetti solidi e ad alto potenziale.
Con l’arrivo del proprio DEX entro fine anno, Bitcoin Hyper promette di rivoluzionare il modo in cui Bitcoin viene utilizzato, non più solo una riserva di valore, ma la base di un’intera economia decentralizzata e scalabile.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
