Bitmine, Ethereum, prezzo Ethereum, riserva Ethereum, aziende Ethereum, crypto, criptovalute, cripto, eth Bitmine, Ethereum, prezzo Ethereum, riserva Ethereum, aziende Ethereum, crypto, criptovalute, cripto, eth

Bitmine scommette su Ethereum durante il caos: accumulati 128.718 ETH dopo il crollo del mercato

Mentre la paura domina i mercati, Bitmine Immersion Technologies espande la sua colossale riserva di Ethereum, confermando la fiducia istituzionale nel settore. Intanto, Bitcoin Hyper conquista gli investitori come nuovo motore dell’adozione di Bitcoin.

Bitmine, Ethereum, prezzo Ethereum, riserva Ethereum, aziende Ethereum, crypto, criptovalute, cripto, eth

Il recente crollo del mercato delle criptovalute ha lasciato dietro di sé una scia di volatilità e perdite record, ma non tutti hanno reagito allo stesso modo. Mentre molti investitori si sono affrettati a liquidare le proprie posizioni per evitare ulteriori danni, altri hanno colto l’occasione per comprare a prezzi scontati. Tra i protagonisti di questa manovra si distingue Bitmine Immersion Technologies, la società guidata da Tom Lee, che ha rafforzato la propria posizione strategica su Ethereum con un’acquisizione da 128.718 ETH, per un valore di circa 480 milioni di dollari.

L’operazione, avvenuta subito dopo il brusco calo dei prezzi, è stata individuata dagli analisti di Lookonchain, che hanno tracciato massicci movimenti di ETH in uscita dagli exchange FalconX e Kraken verso sei nuovi portafogli, con ogni probabilità riconducibili a Bitmine. Il movimento si inserisce in una dinamica ormai tipica dei grandi investitori istituzionali: intervenire nei momenti di panico, quando la liquidità si ritira dal mercato e le valutazioni si allontanano dai fondamentali. Con questa mossa, Bitmine porta il suo portafoglio Ethereum a quasi 2,96 milioni di ETH, ovvero circa il 2,5% dell’intera offerta circolante.

Nessun’altra società quotata detiene una riserva simile: Bitmine si conferma così la più grande “cassaforte” di ETH al mondo, seconda solo a MicroStrategy per valore complessivo in criptovalute. Il contesto che ha preceduto questo movimento è stato di quelli capaci di scuotere l’intero ecosistema. Le tensioni geopolitiche si sono accentuate dopo l’annuncio a sorpresa del presidente Donald Trump di imporre dazi del 100% sui software importati dalla Cina, accompagnati da nuove restrizioni sulle esportazioni di minerali strategici dagli Stati Uniti. Il risultato è stato un effetto domino: Bitcoin è crollato del 13%, Ethereum ha perso il 20% in poche ore e oltre 20 miliardi di dollari in posizioni derivate sono stati spazzati via.

Le altcoin, già in difficoltà, hanno subito contraccolpi ancora più duri, innescando un’ondata di vendite che solo pochi hanno avuto il coraggio di contrastare. Bitmine, invece, ha agito nel cuore della tempesta. I registri blockchain mostrano che la società ha iniziato a comprare quando Ethereum era sceso fino a 3,728 dollari, un livello che si è rivelato ideale per acquistare a prezzo scontato. Anche altri operatori OTC e grandi investitori istituzionali hanno approfittato di quelle ore di panico per posizionarsi, mentre i piccoli trader abbandonavano il mercato. Parallelamente, sui social network si sono diffuse voci su un presunto accumulo di 45.000 BTC da parte di BlackRock, ma tali affermazioni non phanno trovato alcuna conferma nei dati ufficiali.

La strategia di Bitmine, però, va ben oltre l’acquisto speculativo. L’azienda continua ad accumulare ETH nonostante perdite non realizzate superiori ai due miliardi di dollari, segno di una visione di lungo periodo centrata sui fondamentali della rete Ethereum. Oltre a detenere il token, Bitmine sfrutta le proprie riserve per partecipare allo staking e ai protocolli di liquidità, generando rendimenti annuali che si sommano all’esposizione diretta sul prezzo. Si tratta di una strategia di tesoreria a lungo termine, che punta non solo alla rivalutazione dell’asset, ma anche alla creazione di reddito passivo.

In un mercato scosso dalla volatilità e dalle liquidazioni forzate, l’accumulazione istituzionale potrebbe rivelarsi un fattore chiave per la stabilità futura dei prezzi. 

Bitcoin Hyper: l’evoluzione del Layer-2 su Bitcoin

Bitcoin, Bitcoin HYPER, Bitcoin LAYER2, DEFI, BTC, crypto

Mentre Ethereum vede un rinnovato interesse istituzionale, sul fronte Bitcoin si affaccia un progetto capace di rivoluzionarne l’uso e l’efficienza: Bitcoin Hyper (HYPER). In un momento in cui il mercato cerca nuove soluzioni di scalabilità, questo protocollo si è affermato come il Layer-2 più veloce mai costruito su Bitcoin, attirando capitali record in tempi sorprendentemente brevi. In meno di una settimana, Bitcoin Hyper ha superato i 23 milioni di dollari raccolti in prevendita, con una crescita di un milione in soli tre giorni. Il merito va soprattutto all’interesse delle cosiddette “balene”, che hanno iniettato milioni nel progetto, seguite poi da una seconda ondata di investitori retail attratti dalle prospettive di rendimento e dal prossimo adeguamento del prezzo del token.

HYPER nasce in un momento in cui la fiducia nelle valute tradizionali è in calo, mentre oro e Bitcoin continuano a rafforzare il loro ruolo di beni rifugio. Bitcoin Hyper si presenta come una soluzione pensata per aumentare la funzionalità e la domanda di Bitcoin, trasformandolo da semplice riserva di valore a infrastruttura di scambio ad alte prestazioni. Costruito sulla Solana Virtual Machine (SVM), HYPER consente agli sviluppatori di realizzare applicazioni ibride che combinano la velocità di Solana con la sicurezza della rete Bitcoin. Ogni transazione avviene in un ambiente scalabile e performante, ma resta ancorata alla mainnet di Bitcoin, garantendo trasparenza e decentralizzazione. Secondo diverse proiezioni, HYPER potrebbe rappresentare una delle opportunità più asimmetriche dell’attuale mercato cripto.

Alcuni analisti ipotizzano rialzi da 4x a 12x nei prossimi anni, mentre altri arrivano a stimare un potenziale incremento fino a 100 volte, se il progetto riuscisse a catalizzare anche solo l’1% dell’offerta totale di Bitcoin. Con una valutazione completamente diluita inferiore ai 300 milioni di dollari e oltre un miliardo di token già in staking, l’entusiasmo attorno a Bitcoin Hyper continua a crescere, alimentato da una comunità sempre più attiva e da un ecosistema in pieno sviluppo.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.9 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.2 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.