Una moneta di Bitcoin con un grafico a candele sullo sfondo e una freccia rossa verso il basso Una moneta di Bitcoin con un grafico a candele sullo sfondo e una freccia rossa verso il basso

Bitcoin non crollerà più? Gli esperti spiegano perché questa volta potrebbe davvero essere diverso

Negli ultimi anni il Bitcoin è stato protagonista di cicli di crescita e caduta spettacolari, spesso scanditi dal famoso halving quadriennale. Tuttavia, dopo il flash crash del 10 ottobre, qualcosa sembra cambiato: mentre molte criptovalute si sono letteralmente sgretolate, il Bitcoin ha mostrato una tenuta insolita, perdendo solo una frazione rispetto alle altre. Da qui nasce un nuovo dibattito: è finita l’era dei grandi crolli del Bitcoin?

La teoria che sta conquistando gli investitori

A lanciare questa idea è stato Arthur Hayes, ex CEO e co-fondatore di BitMEX, uno dei più noti exchange di derivati crypto. In un articolo pubblicato l’8 ottobre, Hayes ha spiegato che il classico schema del Bitcoin — crescita, crollo, lungo inverno e rinascita ogni quattro anni — starebbe diventando meno rilevante.

Secondo lui, l’andamento del mercato non è più dettato principalmente dal ritmo degli halving, ma dalla liquidità globale. In sostanza, i cicli del Bitcoin oggi sarebbero legati più alle decisioni delle banche centrali e alla quantità di denaro in circolazione che alla riduzione delle ricompense per i miner.

Hayes non sostiene che Bitcoin non scenderà mai più di prezzo, ma che i grandi crolli sistemici del passato potrebbero diventare molto più rari. L’espansione monetaria e la maggiore tolleranza della Federal Reserve verso un’inflazione superiore al 2% rendono sempre più probabile una crescita costante della domanda di Bitcoin come bene rifugio contro la perdita di valore delle valute tradizionali.

Leggi anche: 📈Previsioni Bitcoin 2025 – 2030. Quale sarà il trend di prezzo di BTC nei prossimi anni?

Le ragioni dietro questa nuova fiducia

Oggi il Bitcoin non è più un asset marginale riservato a pochi appassionati: è entrato nei portafogli di fondi pensione, consulenti finanziari, istituzionali e investitori retail grazie ai nuovi ETF spot. Il principale ETF statunitense ha già superato i 93 miliardi di dollari di patrimonio, un record che testimonia l’interesse stabile e strutturale per l’asset.
Questa domanda costante potrebbe impedire la formazione dei “vuoti d’aria” tipici dei vecchi crolli, dove la mancanza di compratori causava cadute vertiginose.

Il flash crash del 10 ottobre è stato la prova più evidente di questo cambiamento. Mentre molte altcoin crollavano anche del 70%, Bitcoin ha limitato le perdite a circa il 7%, segno che il mercato è sostenuto da acquirenti solidi e istituzionali. In passato, eventi simili avrebbero scatenato panico e ribassi ben peggiori.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Il ciclo quadriennale è davvero finito?

Il mito dell’halving ha dominato la narrativa del Bitcoin per oltre un decennio: ogni quattro anni, la ricompensa per i miner si dimezza, l’offerta rallenta, i prezzi esplodono e poi arriva una lunga fase ribassista.
Hayes però ritiene che questa sequenza stia perdendo forza a causa della crescente partecipazione istituzionale e dell’influenza della politica monetaria globale. In altre parole, le dinamiche di domanda e offerta non dipendono più solo dai miner, ma da un ecosistema finanziario molto più ampio.

Tuttavia, la storia invita alla cautela. Dal 2014 in poi, Bitcoin ha registrato più di una volta correzioni superiori al 50%, con picchi di oltre l’80%. Anche se i fondamentali sono più solidi, la psicologia degli investitori e gli eventi imprevisti (“cigni neri”) possono ancora innescare forti ribassi.
Il mercato crypto resta giovane e volatile: credere che la volatilità sia finita sarebbe ingenuo. Ma è realistico aspettarsi crolli meno profondi e riprese più rapide rispetto al passato.

Come comportarsi ora

Per gli investitori di lungo periodo, la strategia più prudente resta quella di non esporsi eccessivamente: allocare una parte limitata del portafoglio, usare il dollar-cost averaging (DCA) per accumulare nel tempo e non farsi spaventare da eventuali ribassi.
Il messaggio chiave è che il Bitcoin sta diventando più maturo e meno fragile, ma non immune dai rischi. I grandi crolli da -80% potrebbero appartenere al passato, ma le fluttuazioni del 30-50% restano parte integrante di un mercato in continua evoluzione.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
3.7 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.3 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.5 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
3.5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.