Un grafico finanziario con una moneta di Bitcoin in sovrimpressione Un grafico finanziario con una moneta di Bitcoin in sovrimpressione

Bitcoin, Ethereum e Solana in calo nonostante la svolta sugli ETF. Ecco perché

Nonostante la svolta determinata dall’approvazione di ETF Bitcoin spot da parte della SEC degli Stati Uniti, il mercato delle criptovalute ha recentemente vissuto momenti di notevole instabilità, e invece di assistere ad una sonora impennata dei prezzi stiamo riscontrando tanta incertezza con le prime crypto per capitalizzazione di mercato che faticano a mantenere un trend rialzista.

Negli ultimi giorni anzi abbiamo assistito a un deciso ribasso nei valori di Bitcoin ed Ethereum, nonostante l’entusiasmo iniziale suscitato dagli exchange-traded funds (ETF). Cerchiamo di capire allora cosa sta succedendo e perché.

Perché il mercato crypto è in calo nonostante l’approvazione di ETF Bitcoin spot?

In appena una settimana dal lancio degli ETF per Bitcoin, la principale criptovaluta, Bitcoin (BTC), ha sperimentato una flessione superiore al 10% del suo valore, attestandosi attualmente a $40,752, lontano dai quasi $49,000 raggiunti la settimana precedente, secondo i dati di CoinGecko.

Questo calo repentino ha suscitato interrogativi in merito alle ragioni sottostanti, considerando l’iniziale successo degli ETF di Bitcoin, come dimostrato dal miliardo di dollari di asset under management raccolti dall’iShares ETF di BlackRock.

Molti osservatori del mercato ritengono che la caduta dei prezzi possa derivare dagli investitori che incassano i loro guadagni, sfruttando l’entusiasmo iniziale creato dagli ETF. Alcuni analisti suggeriscono che l’approvazione degli ETF potrebbe essere stata già “prezzata,” indicando che, una volta ottenuta l’approvazione ufficiale, molti trader e investitori erano riluttanti a continuare ad acquistare.

In calo anche le maggiori altcoin

Il declino dei prezzi non si è limitato a Bitcoin, coinvolgendo diverse altre criptovalute prominenti. Solana (SOL) ha subito una perdita superiore al 7%, attestandosi a $92.38, mentre Avalanche (AVAX) ha registrato una diminuzione del 14%, scambiandosi a $32.82. Entrambi gli asset avevano registrato performance eccezionali nel mese di dicembre, attirando l’attenzione degli investitori istituzionali.

La seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, Ethereum (ETH), ha anch’essa subito un calo significativo, con una perdita dell’8% del suo valore nell’ultima settimana, attualmente quotata a $2,466. L’attenzione ora si sposta sugli ETF per Ethereum, con la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti che ha rimandato la sua decisione sulla proposta di Fidelity al 5 marzo. Questo rinvio ha influito negativamente sui prezzi di Ethereum, aggiungendo ulteriore incertezza al mercato.

Per scoprire quali sono le reali prospettive di guadagno nel mercato delle criptovalute, ma senza correre rischi, puoi provare ad aprire un conto gratis sul broker eToro.

eToro offre agli investitori, sia principianti che esperti, un’esperienza di trading di criptovalute completa, su una piattaforma potente ma facile da usare. Scopri anche il servizio di staking, guarda crescere le tue criptovalute mentre fai holding. Con eToro inoltre, puoi utilizzare le funzionalità di social trading per connetterti con oltre 20 milioni di utenti in tutto il mondo e trovare i migliori trader di criptovalute da copiare.

Clicca qui per creare il tuo account gratuito per provare eToro


In alternativa puoi affidarti a Fineco, che offre nuove opportunità di trading su strumenti con sottostante le criptovalute più conosciute, come Bitcoin ed Ethereum, direttamente dal tuo conto e senza alcun portafoglio secondario.

Inoltre si tratta di un broker online italiano che agisce come sostituto d’imposta, semplificando la vita del trader sotto il profilo fiscale.

Clicca qui per iniziare a fare trading su Bitcoin con Fineco

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.6/5 (623)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (262)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX Europe iFOREX Europe
4.3/5 (1947)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
3.8/5 (2323)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.