Bitcoin, BTC, crypto, cripto, criptovalute, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, etf Bitcoin, previsione Bitcoin, analisi Bitcoin Bitcoin, BTC, crypto, cripto, criptovalute, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, etf Bitcoin, previsione Bitcoin, analisi Bitcoin

Bitcoin è già pronto a ripartire dopo l’accordo del Governo USA ?

Bitcoin resta sotto pressione mentre i mercati USA toccano nuovi massimi dopo la fine del più lungo shutdown della storia. Tra volatilità e segnali di ripresa, cresce anche l’attenzione verso nuovi asset in prevendita come Bitcoin Hyper.

Bitcoin, BTC, crypto, cripto, criptovalute, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, etf Bitcoin, previsione Bitcoin, analisi Bitcoin

Il prezzo di Bitcoin continua a muoversi con prudenza, nonostante a Wall Street si respiri un clima di forte ottimismo dopo la conclusione del più lungo shutdown governativo nella storia degli Stati Uniti. Mentre i principali indici azionari aggiornano i massimi, la principale criptovaluta fatica a ritrovare la stessa forza, mostrando un ritardo evidente rispetto al rally dell’azionario.

Analisi tecnica su Bitcoin

Nelle ultime 24 ore Bitcoin (BTC-USD) è rimasto stabile, oscillando intorno ai 103.663 dollari, mentre Ether (ETH-USD) ha messo a segno un rialzo superiore al 3%, raggiungendo i 3.541 dollari. Ethereum continua a essere la blockchain dominante per l’emissione di stablecoin e negli ultimi dodici mesi i volumi delle transazioni legate alle criptovalute ancorate al dollaro sono cresciuti in modo significativo, un segnale che suggerisce una domanda costante per strumenti digitali a basso rischio.

Secondo Jasper De Maere, desk strategist di Wintermute, la correlazione tra Bitcoin e i mercati azionari statunitensi rimane elevata, tuttavia BTC mostra una struttura di prezzo particolarmente sbilanciata verso il ribasso. Come osserva l’analista, Bitcoin tende a reagire con forza alle giornate negative degli indici, mentre beneficia solo in parte dei movimenti positivi. Questa asimmetria, commenta De Maere, ricorda quanto già osservato nei mercati ribassisti del 2022, quando BTC faticava a partecipare ai rimbalzi più energici dell’equity.

L’accordo del governo USA come catalizzatore

Nonostante ciò, la fine del blocco governativo statunitense ha riportato un clima di sollievo, soprattutto dopo settimane di tensione politica e incertezza amministrativa. Lo shutdown, durato complessivamente 42 giorni – poi diventati 43 secondo alcune cronache a seguito della mezzanotte legislativa – ha messo sotto pressione i mercati e rallentato numerose attività istituzionali. Mercoledì sera il presidente Donald Trump ha firmato un disegno di legge per rifinanziare temporaneamente il governo fino a gennaio 2026, poche ore dopo l’approvazione alla Camera con 222 voti favorevoli e 209 contrari. Il provvedimento ha ottenuto il sostegno di 216 repubblicani e sei democratici, consolidando l’accordo raggiunto tra le due parti.

Il sollievo degli investitori si è tradotto in una forte spinta ai titoli tecnologici: Nvidia (NVDA) ha stabilizzato i propri movimenti dopo la vendita delle partecipazioni da parte di SoftBank, mentre AMD (AMD) ha registrato un balzo del 9% grazie alle dichiarazioni dell’amministratrice delegata Lisa Su, che hanno rafforzato il sentiment generale verso l’intero comparto tech.

Sul fronte normativo, la politica USA torna a muoversi anche nel settore delle criptovalute. La Commissione Agricoltura del Senato ha pubblicato una nuova bozza di legge che mira ad ampliare i poteri della Commodity Futures Trading Commission (CFTC) sui mercati spot delle criptovalute. Inoltre, i legislatori hanno programmato un’udienza di conferma per Mike Selig, candidato dal Presidente Trump alla guida della Commissione, un segnale che le riforme della struttura di mercato delle crypto stanno riprendendo slancio dopo lo stallo imposto dallo shutdown.

Dal punto di vista dei prezzi, Bitcoin ha attraversato una seduta particolarmente volatile: mercoledì sera è sceso brevemente sotto la soglia dei 101.000 dollari, prima di recuperare quasi tremila dollari nelle ore successive. Molti osservatori attribuiscono il rimbalzo proprio alla conferma della fine della paralisi amministrativa, evento che numerosi analisti – tra cui Arthur Hayes – avevano indicato come possibile innesco per un nuovo movimento rialzista di BTC.

Il miglioramento dell’umore del mercato ha coinvolto anche diverse altcoin. ZEC ha messo a segno un aumento del 12% nelle ultime 24 ore, IP è salita dell’11%, mentre XRP ha riconquistato quota 2,50 dollari. Anche Ethereum si è riportata sopra i 3.500 dollari grazie a un incremento superiore al 3% rispetto al giorno precedente.

Bitcoin Hyper supera i 27 milioni in prevendita

In questo contesto di incertezza macroeconomica e di rinnovato dinamismo del settore crypto, gli investitori stanno osservando con attenzione anche i progetti in fase di prevendita, spesso considerati un’opportunità per entrare nel mercato a valutazioni ancora ridotte. Tra questi si segnala Bitcoin Hyper, un progetto che negli ultimi giorni ha superato i 27,55 milioni di dollari raccolti in prevendita, attirando l’interesse di una fetta crescente della comunità crypto in cerca di alternative potenzialmente più reattive rispetto ai grandi asset consolidati.

Attualmente, Bitcoin processa circa sette transazioni al secondo (TPS), con commissioni spesso elevate che ne limitano l’adozione per transazioni quotidiane. Bitcoin Hyper affronta queste sfide attraverso l’implementazione di rollup ottimistici, che consentono di aggregare migliaia di transazioni off-chain, aumentando i TPS a livelli competitivi con reti come Ethereum, pur preservando la sicurezza del Layer 1 di Bitcoin. La roadmap è ambiziosa, con il lancio della mainnet previsto per il 2025, seguito dall’introduzione di dApp e una DAO per la governance decentralizzata entro il 2026.

Bitcoin Hyper, Bitcoin LAyer2, defi, crypto, Bitcoin

La prevendita, attualmente attiva sul sito ufficiale, offre i token a 0,013275 dollari, con incentivi per i primi partecipanti. Bitcoin Hyper si posiziona come un pilastro per l’evoluzione di Bitcoin, rendendolo più veloce, economico e adatto a casi d’uso come pagamenti, DeFi e NFT. Il progetto ha già attirato l’attenzione di analisti e investitori, con previsioni di crescita significative post-lancio.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 72% (IQ Option EU) – 79% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.