American Express, bitcoin, btc, crypto, criptovlaute, cripto, coinbase, American Express bitcoin, carta bitcoin American Express, bitcoin, btc, crypto, criptovlaute, cripto, coinbase, American Express bitcoin, carta bitcoin

American Express lancia una carta che ricompensa in Bitcoin

Coinbase e American Express lanciano una carta di credito innovativa che offre ricompense in Bitcoin, mentre ETF e mercati crypto mostrano segnali di ripresa e fiducia istituzionale.

American Express, bitcoin, btc, crypto, criptovlaute, cripto, coinbase, American Express bitcoin, carta bitcoin

Coinbase e American Express uniscono le forze

Coinbase amplia la propria presenza nella finanza tradizionale con l’imminente lancio della Coinbase One Card, una nuova carta di credito emessa in collaborazione con American Express. Attesa per l’autunno 2025, la carta opererà sulla rete Amex e permetterà agli utenti di guadagnare fino al 4% in Bitcoin come cashback, consolidando la posizione di Coinbase come leader nella fusione tra servizi finanziari tradizionali e criptovalute.

La carta sarà riservata ai membri Coinbase One, il programma premium dell’exchange che offre vantaggi come zero commissioni di trading, ricompense di staking potenziate e assistenza prioritaria. L’emissione avverrà tramite First Electronic Bank, in collaborazione con la fintech Cardless, specializzata in carte di credito digitali. 

Gli utenti potranno gestire le proprie spese, monitorare i premi e ricevere automaticamente Bitcoin nel proprio wallet Coinbase tramite l’app ufficiale, garantendo un’esperienza fluida e integrata. Coinbase ha dichiarato che questa collaborazione mira a normalizzare l’uso delle criptovalute inserendole all’interno di infrastrutture di pagamento già ampiamente accettate nel mondo.

Il design della carta è un tributo alla storia di Bitcoin, con una grafica ispirata al Genesis Block, il primo blocco mai minato sulla blockchain di Bitcoin, simbolo di nascita della finanza decentralizzata.

ETF Bitcoin ed Ethereum tornano in positivo

Passati i giorni di forti vendite, il mercato degli ETF su Bitcoin ed Ethereum mostra segnali di ripresa con 339 milioni di dollari di nuovi afflussi. I fondi Bitcoin hanno registrato 102,6 milioni di dollari di afflussi netti, guidati dal Fidelity FBTC (+133 milioni), seguiti da Bitwise BITB (+8 milioni) e ARK & 21Shares ARKB (+6,8 milioni).

Ethereum ha fatto ancora meglio, con 236,2 milioni di dollari di afflussi, trainati da Fidelity FETH (+154,6 milioni) e Grayscale ETH e ETHE (+50 milioni). Dopo le perdite record della scorsa settimana (oltre 700 milioni di dollari in deflussi combinati), questi dati segnano un ritorno di fiducia istituzionale nel mercato crypto.

Il Bitcoin ETF di BlackRock (IBIT) e quello di Valkyrie (BRRR) hanno registrato modesti deflussi, ma la maggior parte degli altri emittenti è rimasta stabile, segno che la pressione di vendita si sta esaurendo.

Bitcoin si stabilizza a $111.000 dopo la correzione 

Dopo la volatilità che ha scosso il mercato crypto nell’ultimo weekend, il prezzo di Bitcoin si è stabilizzato intorno ai 111.000 dollari, dopo aver toccato nuovi massimi storici sopra i 126.000 dollari e subìto una correzione tra le più forti degli ultimi anni. Il crollo ha causato la liquidazione di oltre 19 miliardi di dollari in posizioni con leva e la chiusura forzata di 1,6 milioni di trade, ma gli analisti definiscono l’evento come una “pulizia di eccessi speculativi” piuttosto che una crisi strutturale.

Dati on-chain indicano che i detentori di lungo periodo non hanno venduto, mentre la maggior parte delle perdite è arrivata da nuovi investitori in preda al panico. Nonostante la volatilità, i fondamentali di rete restano solidi, con hash rate, transazioni e indirizzi attivi in crescita costante.

L’interesse istituzionale resta elevato, il governo USA ha recentemente trasferito 667,6 BTC (circa 74,8 milioni di dollari) verso un nuovo wallet, dopo aver sequestrato 127.271 BTC (circa 14 miliardi di dollari) legati al gruppo criminale di Chen Zhi, responsabile di una massiccia truffa “pig butchering” internazionale.

Bitcoin Hyper è la nuova frontiera della rete Bitcoin

Intanto tra i progetti più promettenti che beneficiano dell’hype sulla cripto principale spicca Bitcoin Hyper, una Layer2 creata su misura per Bitcoin con l’obiettivo di risolvere i limiti di lentezza e costo della blockchain principale, mantenendone però sicurezza e trasparenza.

BITCOIN hyper, bitcoin, btc, crypto, criptovalute, cripto, bitcoin layer2

Sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), consente infatti transazioni veloci e a basso costo, aprendo le porte a staking, protocolli DeFi e dApp per Bitcoin.

Il token nativo $HYPER, in prevendita a 0,013125 dollari, è utilizzato per le transazioni, lo staking con rendimento annuo del 50% e la governance del protocollo. Con oltre 23,7 milioni di dollari già raccolti, il progetto promette di trasformare Bitcoin da semplice riserva di valore a rete attiva per applicazioni decentralizzate, permettendo agli utenti di inviare BTC quasi in tempo reale e interagire con protocolli DeFi.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.7 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.1 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.6 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.9 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.