La roadmap 2025 di Algorand punta su governance comunitaria, tokenizzazione da 18,9 trilioni di dollari e Algokit 4.0, rafforzando il ruolo della blockchain nella finanza tradizionale e DeFi.
Il 31 luglio, la Fondazione Algorand ha svelato la roadmap 2025+, un piano ambizioso per rafforzare il suo ecosistema e promuovere l’adozione della blockchain nella vita quotidiana, puntando a un ruolo di primo piano nel mercato della tokenizzazione, stimato da Ripple a 18,9 trilioni di dollari entro il 2033. In competizione con Solana ed Ethereum, Algorand si focalizza sull’economia reale.
“Costruiamo infrastrutture per il futuro: identità digitale auto-sovrana, pagamenti agentici e tokenizzazione per la ricchezza”, ha dichiarato l’AD Staci Warden. Il Project King Safety, previsto per il 2026, riformerà commissioni e incentivi per garantire autosostenibilità e sicurezza, con dettagli entro fine 2025. Entro il terzo trimestre 2025, la governance diventerà comunitaria, con un consiglio on-chain per allocare risorse in modo trasparente. Una proposta di voto sarà pronta entro l’anno.
Per supportare gli sviluppatori, la Fondazione lancerà Algokit 4.0 nel 2026, un toolkit potenziato dall’intelligenza artificiale che include:
- Codifica assistita per uno sviluppo più rapido.
- Framework di storage modernizzato per una maggiore efficienza.
- Supporto linguistico ampliato per semplificare l’onboarding di sviluppatori Web3 e tradizionali.
Un focus strategico è la tokenizzazione degli asset. Algorand svilupperà rappresentazioni basate su smart contract di strumenti finanziari tradizionali, come debito e azioni, conformi agli standard ACTUS per garantire interoperabilità e conformità. Un prodotto minimo praticabile per asset di debito tokenizzati è atteso nel quarto trimestre 2025, posizionando Algorand come leader nella convergenza tra finanza tradizionale (TradFi) e DeFi.
Nonostante il dominio di Ethereum nel mercato della tokenizzazione, la crescita prevista a 18,9 trilioni di dollari apre opportunità significative. Algorand punta a capitalizzare su questa espansione, offrendo una piattaforma blockchain-native e conforme per i mercati dei capitali. La roadmap riflette l’impegno di Algorand a innovare, integrando tecnologie avanzate e governance democratica per rispondere alle esigenze di un’economia digitale in evoluzione.
L’alternativa ad ALGO si chiama BEST
Mentre Algorand si prepara a rivoluzionare la tokenizzazione e la governance blockchain, l’ecosistema delle criptovalute continua a evolversi con soluzioni innovative per gli utenti. In questo contesto, Best Wallet ($BEST) emerge come una piattaforma di gestione degli asset digitali progettata per semplificare l’interazione con oltre 60 blockchain, offrendo un’interfaccia intuitiva, sicurezza avanzata e accesso a opportunità di investimento in un mercato in rapida espansione. Offre tariffe vantaggiose, accesso esclusivo a prevendite, airdrop e funzionalità di governance tramite il token $BEST, in prevendita a 0,025415 dollari, che ha già raccolto 14,4 milioni di dollari. Questo successo sottolinea l’attrattiva della piattaforma, consolidandola come leader di settore e il token $BEST tra le opportunità più promettenti per il 2025.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.