coinbase coinbase

Il CEO di CoinBase ha partecipato a una sessione di domande con gli utenti, ecco cosa ha detto

E’ difficile non pensare che la mossa di Brian Armstrong (CEO di CoinBase, la principale piattaforma di scambio degli stati uniti) non vada collocata nell’ambito di una strategia di comunicazione tesa a recuperare il rapporto con gli utenti dopo le recenti accuse che la cripto-comunità ha lanciato nei confronti dell’exchange. Il malcontento da parte degli utenti era già montante da mesi, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l’acquisizione di una società di spionaggio online (italiana) che ha provocato una campagna sui social che potete andare a recuperare sotto l’hashtag #DeleteCoinBase. Tra le varie accuse mosse dalla comunità c’è il fatto che, a loro dire, la piattaforma sia diventata ormai una vera e propria banca, cosa che, francamente, è ormai difficile da negare.

Domande e risposte col CEO di CoinBase

Non senza una certa intelligenza Armstrong non ha risposto subito alle accuse mosse dagli utenti, ha lasciato che le acque si calmassero per poi sottoporsi, nei giorni scorsi, in una sessione della durata di poco inferiore a un’ora, alle domande della comunità (ovviamente accuratamente selezionate a monte). Tra i passaggi più interessanti il CEO di CoinBase solleva nuovamente l’annoso problema del “trilemma della scalabilità” per cui rimarca come sia necessario superare questo limite garantendo alle criptovalute sia la decentralizzazione sia la possibilità di processare alti volumi senza nulla perdere in sicurezza; bisogna inoltre, e su questo mi trovo molto d’accordo, lavorare più duramente sull’usabilità perché il mondo delle criptovalute richiede agli utenti, per investire il loro denaro, di fare dei passaggi ancora troppo complicati per un gran numero di persone nel mondo. Armstrong evidenzia poi anche come la volatilità estrema che ancora caratterizza il mercato delle cripto sia uno dei più grandi limiti all’adozione di massa, affermando che le stablecoin giocano un ruolo cruciale da questo punto di vista (idea che pare sia diventata molto comune, visto il proliferare di queste monete nell’ultimo anno).

Per quanto riguarda le scelte strategiche dell’azienda il CEO di Coinbase ha preferito fare solo qualche piccola allusione alle recenti accuse che la comunità ha mosso nei confronti della piattaforma, preferendo concentrarsi sulle scelte meno controverse prese dall’exchange negli anni scorsi; in particolare, pur ribadendo il proprio amore verso bitcoin, Armstrong rivendica l’importanza di aver scelto di collocare la piattaforma su un terreno di neutralità, affermando che la scelta di sostenere eccessivamente bitcoin negli anni scorsi (soprattutto fino al 2014) non sia stata probabilmente la strategia migliore possibile. Oggi, conclude il CEO, CoinBase sostiene l’intero eco-sistema delle criptovalute, senza preferenze di sorta, supportando i progetti più piccoli al pari di quelli più grandi e rilevanti; anche qui mi trovo personalmente d’accordo con Armstrong, il mercato delle criptovalute è un vero e proprio eco-sistema e, in quanto tale, la sua salute è strettamente legata alla salute di tutte le monete che popolano il mercato e non solo di alcune. Si tratta di un approccio olistico che, c’è da augurarsi, prenda sempre più piede fino a demolire ciò che oggi passa sotto il nome di “massimalismo”.

Illudersi, in altre parole, che il mercato possa sopravvivere se tutte le monete intorno a bitcoin iniziassero a morire è abbastanza miope; la salute di bitcoin passa per la salute delle altcoin, e viceversa, da questo punto di vista, quindi, la scelta di CoinBase di porsi in maniera neutrale rispetto ai vari progetti quotati è sicuramente una mossa intelligente. Lo stesso, purtroppo, non si può dire per tutta una serie di scelte prese da CoinBase in tempi più recenti, ma di questo Armstrong, comprensibilmente, ha evitato accuratamente di parlare.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Piattaforme consigliate per Trading Crypto

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 51% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.