Il 2025 sta segnando un cambio di rotta inatteso nel mercato crypto. Mentre Bitcoin sta vivendo una fase altalenante, con un rendimento negativo del 7% dall’inizio dell’anno, un nuovo nome sta catturando l’attenzione degli investitori: Hyperliquid (HYPE). Questa criptovaluta emergente ha registrato un incremento del 35% dall’inizio dell’anno, conquistandosi rapidamente un posto tra le prime dodici per capitalizzazione e diventando uno degli asset digitali più discussi del momento.
Hyperliquid: la nuova sorpresa del mercato
Hyperliquid ha debuttato ufficialmente nel novembre 2024 e da allora ha registrato una performance sorprendente, con un incremento vicino al 1.000% in meno di dodici mesi. Numeri che ricordano da vicino la traiettoria iniziale di Solana, oggi una delle blockchain più importanti al mondo.
Secondo Cathie Wood, CEO di Ark Invest, Hyperliquid potrebbe davvero rappresentare il “nuovo caso Solana”, grazie a due fattori chiave:
- Crescita rapidissima della sua community e dei volumi di scambio
- Infrastruttura blockchain ad altissima velocità, in grado di processare transazioni con tempi e costi competitivi
Proprio come è successo con Solana, anche Hyperliquid sta attirando l’interesse degli sviluppatori e dei trader grazie alla sua capacità di gestire in modo efficiente il mercato dei perpetual futures (perps), uno dei settori più redditizi del trading crypto.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Il valore strategico dei perpetual futures
La vera forza di Hyperliquid non è soltanto nella tecnologia, ma nella sua posizione dominante in un mercato specifico: quello dei perpetual futures, strumenti molto utilizzati dai trader professionisti per operare con leva e senza scadenza.
Questo segmento è in forte espansione, e le piattaforme in grado di gestire volumi elevati con velocità, affidabilità e bassi costi possono ottenere un vantaggio competitivo enorme. Hyperliquid, grazie alla sua architettura scalabile, sta conquistando spazio proprio in questa nicchia, sottraendo quote di mercato a player consolidati.
HYPE può continuare a battere Bitcoin?
Superare Bitcoin su base annuale è un risultato notevole, ma rappresenta solo una parte del quadro. Bitcoin domina il mercato da oltre 12 anni, mantenendo nel tempo la sua posizione come criptovaluta più solida, resiliente e affidabile a lungo termine.
Hyperliquid ha mostrato un esordio impressionante, ma si tratta di un progetto ancora giovane, che dovrà dimostrare:
- Capacità di mantenere la crescita nel tempo
- Solidità dell’ecosistema e adozione reale
- Resistenza nei momenti di forte volatilità del mercato crypto
In altre parole, le performance di breve periodo sono incoraggianti, ma solo il tempo dirà se Hyperliquid potrà trasformarsi in un asset da holding duraturo, affermandosi tra le criptovalute realmente strutturate e sostenibili come Bitcoin, Ethereum o Solana.
Hyperliquid rappresenta oggi una delle realtà più dinamiche dell’universo crypto: crescita esponenziale, interesse crescente degli investitori e una tecnologia pensata per dominare il mercato dei perpetual futures. Tuttavia, nonostante i paragoni con Solana e gli ottimi risultati, è ancora presto per considerarla un’alternativa stabile a Bitcoin nel lungo periodo.
Al momento, però, una cosa è certa: Hyperliquid non è passata inosservata. E il mercato la sta osservando molto da vicino.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
