Negli ultimi anni Shiba Inu è diventata famosa come una delle criptovalute simbolo della speculazione. Nata come alternativa più “tecnica” e funzionale a Dogecoin, è stata costruita sulla rete Ethereum con l’obiettivo di offrire maggiore flessibilità per sviluppi futuri. Tuttavia, nonostante l’idea iniziale interessante, il suo valore continua ad essere spinto quasi esclusivamente dall’entusiasmo della community e dal clamore mediatico, molto più che da una reale utilità.
Oggi SHIB viene scambiata a circa il 90% in meno rispetto al suo massimo storico. A prima vista, questa situazione potrebbe far pensare a un’occasione per “comprare il ribasso”, ma la realtà è più complessa.
Perché oggi investire in Shiba Inu è una scelta ad alto rischio
Nel mondo delle criptovalute, la sostenibilità di un progetto dipende sempre più dalla sua capacità di offrire valore concreto, utilità reale o una soluzione innovativa. Nel caso di Shiba Inu, questa evoluzione non si è pienamente verificata. L’ecosistema legato a SHIB non ha ancora mostrato sviluppi significativi in grado di giustificare una crescita duratura del token.
Le dinamiche che hanno spinto SHIB in passato erano principalmente speculative: utenti attratti dalla possibilità di ottenere guadagni rapidi, non dalla solidità del progetto. Oggi, però, questo entusiasmo si è notevolmente ridotto, e senza una forte narrazione o un’utilità tangibile, risulta difficile pensare che possa replicare i rally del passato.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Il picco di popolarità è già stato superato?
Shiba Inu ha conosciuto una fase di crescita esplosiva, ma quel momento sembra appartenere a una fase precedente del mercato crypto, quando i meme-token dominavano l’attenzione degli investitori. Quel periodo è ormai passato, e l’interesse nei confronti di SHIB appare sempre più fioco. Da oltre quattro anni non si avvicina ai suoi massimi, e non ci sono segnali concreti che possano suggerire un ritorno a quei valori nel breve o medio termine.
Nel frattempo, sono emersi progetti molto più solidi e innovativi, che offrono utilità reali, come applicazioni decentralizzate, infrastrutture blockchain, soluzioni per finanza decentralizzata, tokenizzazione e intelligenza artificiale. In questo contesto, Shiba Inu appare sempre più distante dai nuovi standard del settore.
Vale la pena rischiare 1.000 dollari oggi?
Investire in Shiba Inu oggi significa esporsi a un asset con forte volatilità, utilità limitata e prospettive incerte. Nonostante il passato caratterizzato da guadagni impressionanti, basarsi su quella storia per giustificare un investimento oggi sarebbe un errore strategico.
Chi cerca un investimento con una visione di lungo periodo dovrebbe orientarsi verso criptovalute con fondamentali più solidi, un ecosistema in espansione e un reale potenziale tecnologico.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
