Una moneta di Bitcoin con un grafico finanziario sullo sfondo Una moneta di Bitcoin con un grafico finanziario sullo sfondo

Bitcoin crolla sotto i 92.000$: è l’inizio della fine o una storica occasione per comprare?

Dopo aver vissuto un biennio esplosivo, con massimi storici che hanno catturato l’attenzione di investitori e media, Bitcoin è tornato a far discutere. La criptovaluta ha superato quota 100 mila dollari per la prima volta a dicembre 2024, fino a sfiorare i 126 mila dollari nel mese di ottobre 2025. Un rialzo che sembrava inarrestabile, trainato dall’entusiasmo post-elettorale negli Stati Uniti, dall’interesse degli investitori istituzionali e dall’onda delle ETF spot.
Ma nelle ultime settimane il mercato ha cambiato rotta: il valore di Bitcoin è sceso fino a 92 mila dollari, segnando un calo del 27% dal recente massimo. Questo significa una cosa sola: Bitcoin è ufficialmente entrato in bear market.

Perché il prezzo di Bitcoin sta scendendo

La principale forza che sta influenzando negativamente l’intero settore crypto non è interna al mercato, ma macroeconomica. L’incertezza sulle decisioni della Federal Reserve riguardo ai tassi d’interesse sta frenando gli asset più rischiosi, come criptovalute e titoli tecnologici.

Bitcoin tende a performare meglio in contesti di tassi in discesa e bassa inflazione. Tuttavia, l’inflazione persistente e i dubbi sulla possibilità che la Fed tagli i tassi a dicembre hanno spinto gli investitori verso asset difensivi, penalizzando Bitcoin.

A questo si aggiunge un timore più ampio: un possibile rallentamento dell’economia statunitense, aggravato da un mercato del lavoro indebolito e da tariffe commerciali che alimentano nuova inflazione. Il risultato? Fuga dagli asset rischiosi, con Bitcoin tra i primi a risentirne.

Settimo bear market in cinque anni: cosa dice la storia

Bitcoin non è nuovo a fasi ribassiste. Anzi, il mercato crypto si è sempre caratterizzato per cicli estremamente volatili. Con questa nuova discesa, Bitcoin entra nel suo settimo bear market dal 2020.
I dati storici mostrano uno scenario interessante:

  • Nei sei mesi successivi all’ingresso in bear market, Bitcoin ha registrato in media un +6%.
  • Nei 12 mesi successivi, la crescita media è stata appena dell’1%.
  • In media, sono serviti 218 giorni (oltre sette mesi) per tornare a un nuovo massimo storico dopo un bear market.

Questo significa che, statisticamente, nei prossimi mesi potremmo assistere a una fase laterale, con movimenti di prezzo limitati e molta incertezza. Ma attenzione: questo non significa che Bitcoin abbia perso il suo potenziale.

Leggi anche: 📈Previsioni Bitcoin 2025 – 2030. Quale sarà il trend di prezzo di BTC nei prossimi anni?

Nonostante tutto, il trend di lungo periodo resta positivo

Chi investe in Bitcoin con un orizzonte di lungo periodo conosce bene la sua natura ciclica. Nonostante gli alti e bassi, negli ultimi cinque anni Bitcoin ha registrato un rendimento medio annuo del 38%, pur attraversando diversi crolli e bear market.

Il motivo principale di questa resilienza risiede nella crescente adozione istituzionale e nella trasformazione di Bitcoin da asset speculativo a bene digitale detenuto nei bilanci aziendali e fondi di investimento.

Perché l’interesse istituzionale può cambiare il futuro di Bitcoin

L’approvazione degli ETF spot su Bitcoin, avvenuta nel 2024, ha segnato un punto di svolta storico. Da quel momento, sempre più società quotate, asset manager e fondi previdenziali hanno iniziato a inserire Bitcoin nei loro portafogli.

I numeri confermano il trend:

  • La quantità di Bitcoin detenuta da aziende pubbliche e private è più che raddoppiata nell’ultimo anno.
  • Da quando la SEC ha approvato gli ETF spot, le riserve aziendali in Bitcoin sono aumentate del 150%.
  • Il numero di grandi gestori finanziari con almeno 100 milioni di dollari in gestione che detengono quote del fondo iShares Bitcoin Trust (IBIT) è più che raddoppiato in 12 mesi.
  • Le loro posizioni complessive sono cresciute del 154%.

Perché questo è importante? Perché gli investitori istituzionali gestiscono complessivamente oltre 130 trilioni di dollari. Se anche una minima percentuale venisse allocata in Bitcoin, l’impatto sul mercato sarebbe enorme.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Bitcoin resta un investimento a rischio elevato

La storia continua a mostrare che Bitcoin è un asset ad alto potenziale, ma anche fortemente volatile. Le fluttuazioni del 20% o 30% in poche settimane non sono un’eccezione, ma la normalità.
In più, non esiste alcuna garanzia che Bitcoin torni ai suoi massimi o che continui la sua corsa in futuro. Per questo, gli investitori dovrebbero considerarlo solo se disposti a tollerare forti oscillazioni e potenziali perdite.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Sulla base del contesto economico e dei dati storici, i prossimi mesi potrebbero essere caratterizzati da:

  • Prezzi laterali o volatilità moderata, senza chiari trend rialzisti.
  • Difficoltà nel superare i massimi storici prima della metà del 2026.
  • Possibile ripartenza solo con un contesto macro favorevole (taglio tassi, inflazione sotto controllo).
  • Crescente accumulo da parte di istituzioni, aziende e fondi.

Ma, come la storia ci insegna, Bitcoin è spesso ripartito proprio nei momenti di maggiore sfiducia.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Logo FP Markets
0.0 Spread in pip
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS

74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Logo Dukascopy
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Deposito minimo 100$
✔️ Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo

74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.

Logo eToro
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Deposito minimo 50$
✔️ Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo

Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore

Logo IQ Option
Regulated CySEC License 247/14
Deposito minimo 50€
✔️ Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore

Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 72% (IQ Option EU) – 79% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.