Un’ondata di interesse per la privacy finanziaria sta ridefinendo il panorama delle criptovalute, riportando in primo piano asset storici come Monero e aprendo la strada a nuovi progetti più decentralizzati come ZCash (ZEC).

Performance incredibile per ZCash (ZEC)
Negli ultimi mesi, il settore delle privacy coin ha registrato un inatteso ritorno di popolarità, trainato dall’incredibile crescita di Zcash (ZEC). La criptovaluta, incentrata sulla protezione dei dati degli utenti, ha sorpreso il mercato con un rialzo sbalorditivo del 1980% da inizio settembre al prezzo record di 791 dollari raggiunto l’8 novembre, passando da 36 dollari agli attuali 495 dollari dopo la correzione del 38% avvenuta negli ultimi giorni.

Questa performance ha portato la crypto Zcash nella top 20 globale per capitalizzazione, con un market cap di 8 miliardi di dollari, e attirato l’attenzione dei principali investitori istituzionali.
Zcash guida la “Privacy Renaissance”
Il successo di Zcash non è isolato ma si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la sorveglianza digitale e la monitorizzazione delle transazioni. Altre criptovalute incentrate sulla riservatezza, come Monero (XMR), Dash (DASH) e Decred (DCR), stanno registrando nuovi flussi di capitale e un rinnovato interesse mediatico.
Secondo i dati on-chain, oltre 4,5 milioni di ZEC (circa il 30% dell’offerta totale) sono ora detenuti in wallet anonimi, il livello più alto mai registrato nella rete. Ciò suggerisce una crescente preferenza per transazioni riservate e una riduzione dell’offerta circolante, fattori che contribuiscono alla pressione rialzista sul prezzo.
Parallelamente, le ricerche globali su Google per termini come crypto privacy e financial surveillance hanno raggiunto nuovi massimi nel 2025. Gli utenti sembrano sempre più consapevoli della trasparenza delle blockchain pubbliche e cercano strumenti che garantiscano autonomia finanziaria e protezione dei dati.
Grandi investitori puntano sulla privacy
L’interesse per Zcash è sostenuto anche da figure di rilievo nel panorama crypto. Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, ha dichiarato che ZEC rappresenta la seconda posizione più importante nel suo portafoglio dopo Bitcoin, prevedendo persino un possibile target di 10.000 dollari nel lungo periodo.
Un altro importante segnale è arrivato dai gemelli Winklevoss, popolari per essere gli ex-fondatori di Facebook, che hanno annunciato la creazione di Cypherpunk Technologies, una società interamente dedicata alla tutela della privacy digitale. L’iniziativa, sostenuta da 58,9 milioni di dollari provenienti da Winklevoss Capital, ha già acquistato oltre 203.000 ZEC a un prezzo medio di 245 dollari, con l’obiettivo di detenere fino al 5% dell’intera fornitura di Zcash.
Il wallet per gestire crypto con privacy totale
ICon la progressiva integrazione di identità digitali e la crescente regolamentazione globale, la domanda di soluzioni non centralizzate per la gestione di asset è in rapida espansione. Progetti che uniscono semplicità d’uso, sicurezza e autonomia stanno attirando l’interesse di investitori attenti all’evoluzione del mercato. Tra questi, uno dei più promettenti è Best Wallet, una piattaforma che interpreta perfettamente questa nuova esigenza di sovranità digitale.
Best Wallet si presenta come un portafoglio decentralizzato e privo di KYC, progettato per offrire il massimo controllo sui propri fondi e spenderli tramite una carta di credito dedicata (Best Card). L’app integra Onramper per l’acquisto immediato di criptovalute anche tramite carta di credito e supporta oltre 60 blockchain nel DEX interno per effettuare scambi rapidi con basse commissioni.
Una delle funzioni più apprezzate è la sezione “Upcoming Tokens”, che permette di accedere in anteprima alle nuove prevendite, offrendo un vantaggio strategico a chi desidera entrare nei progetti più innovativi. Inoltre, il modulo di staking aggregato consente di ottenere rendimenti passivi ottimizzati, riunendo le migliori opportunità disponibili sul mercato.
Il token nativo $BEST garantisce vantaggi aggiuntivi come accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, fino all’8% di cashback sulle cripto spese con la carta e ricompense maggiorate per lo staking.
Attualmente la prevendita di $BEST è attiva sul sito ufficiale, al prezzo di 0,025935 dollari per token, con 17 milioni di dollari appena raccolti. Considerata la forte domanda per soluzioni sicure e decentralizzate, il token potrebbe registrare una buona performance una volta quotato sui principali exchange secondo le proiezioni di alcuni cripto analisti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
