Bitcoin, btc, crypto, criptovalute, cripto, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, analisi Bitcoin, crypto shutdown usa Bitcoin, btc, crypto, criptovalute, cripto, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, analisi Bitcoin, crypto shutdown usa

Bitcoin e crypto in forte recupero dopo l’accordo sullo shutdown USA

Bitcoin torna sopra i $106.000 dopo un crollo settimanale del -10%, sostenuto dalle speranze di fine shutdown e dai commenti di Trump su un potenziale “dividendo tariffario”.

Bitcoin, btc, crypto, criptovalute, cripto, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, analisi Bitcoin, crypto shutdown usa

Bitcoin rimbalza sopra i $106.000

La scorsa settimana si era aperta con una forte correzione per Bitcoin, sceso brevemente sotto i 100.000 dollari fino a toccare i 99.000 dollari. Tuttavia, il principale asset digitale ha recuperato terreno nel weekend, chiudendo la settimana con un ribasso più contenuto (-4,99%) e risalendo sopra i 106.000 dollari questa mattina.

Il rimbalzo è stato alimentato da due catalizzatori chiave, la prospettiva di una rapida risoluzione dello shutdown del governo statunitense e un post sui social del presidente Trump, che ha parlato di un possibile “dividendo tariffario” da 2.000 dollari per cittadino.

La discesa di Bitcoin è iniziata martedì, quando si è diffusa la notizia che Michael Burry, celebre per aver previsto la crisi del 2008, aveva aperto una posizione short da 1,2 miliardi di dollari su titoli AI come Nvidia (NVDA) e Palantir (PLTR). Il pessimismo si è propagato rapidamente ai mercati azionari, spingendo gli investitori più prudenti a ridurre l’esposizione anche in asset più rischiosi come le criptovalute. Il risultato è stato un’ondata di vendite che ha colpito in particolare gli istituzionali, già in fase di riduzione delle posizioni dopo il crash del 10 ottobre, soprannominato “Black Friday”.

Bitcoin trova un supporto importante 

Nonostante la pressione ribassista, Bitcoin ha trovato un solido punto di appoggio sulla media mobile a 365 giorni, considerata dagli analisti un livello tecnico critico. Una rottura sotto questa soglia avrebbe potuto segnalare l’inizio di un trend ribassista di lungo periodo.

Come già accaduto durante la crisi del carry trade sullo Yen ad agosto 2024 e la crisi dei dazi ad aprile 2025, la linea dei 365 giorni ha agito da “barriera di sicurezza”, sostenendo il prezzo e innescando un nuovo impulso rialzista.

Anche Ethereum (ETH) ha mostrato un comportamento simile, dopo essere sceso fino a 3.100 dollari, ha recuperato oltre il 15% risalendo a 3.600 dollari, chiudendo la settimana a -6,55%.

Ritorno della liquidità con la fine dello shutdown

Il principale motore del recupero è stato il rinnovato ottimismo sulla fine dello shutdown del governo americano, che dura ormai da 40 giorni, il più lungo della storia. La chiusura parziale delle attività federali ha provocato la sospensione dei pagamenti a circa 750.000 dipendenti pubblici e un aumento del 10% nei ritardi dei voli, aggravando la percezione di rallentamento economico.

Secondo Raoul Pal, fondatore di RealVision, il blocco della spesa pubblica ha ridotto drasticamente la liquidità nei mercati, colpendo in modo particolare il comparto crypto. Pal ha definito la riapertura del governo “un potenziale catalizzatore per una ripresa esplosiva”.

La previsione si è concretizzata domenica, quando il leader della maggioranza al Senato, John Thune, ha lasciato intendere che l’accordo di fine shutdown fosse vicino. L’effetto è stato immediato, le scommesse su Polymarket hanno anticipato la data di riapertura dal 20 all’11 novembre, e Bitcoin ha reagito con un rally istantaneo.

JPMorgan: Bitcoin verso i $170.000

JPMorgan ha pubblicato un report molto positivo sul futuro di Bitcoin, stimando che il prezzo della principale criptovaluta possa raggiungere i 170.000 dollari nei prossimi 6-12 mesi. Gli analisti della banca ritengono che la fase di deleveraging del mercato sia ormai alle spalle e che la volatilità di BTC comparata all’oro si stia stabilizzando, rendendolo un asset più maturo e competitivo persino rispetto all’oro come riserva di valore.

JPMorgan ha anche annunciato un investimento da 102 milioni di dollari in Bitmine Immersion Technologies, acquisendo oltre 1,97 milioni di azioni e ottenendo così un’esposizione indiretta a più di 3,24 milioni di Ethereum detenuti dalla società. Questa operazione consolida la presenza della banca nel settore delle criptovalute e testimonia una visione di lungo periodo sulla crescita della finanza digitale.

Perché $HYPER potrebbe migliorare Bitcoin

bitcoin hyper, btc, bitcoin, crypto, defi, layer2 bitcoin

Con questa rinnovata fiducia nel mercato, cresce l’interesse verso progetti blockchain di nuova generazione come Bitcoin Hyper (HYPER). Si tratta di una rete Layer2 costruita per Bitcoin e sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM) per consentire transazioni istantanee e a basso costo mantenendo la sicurezza della rete principale.

Bitcoin Hyper estende inoltre le potenzialità di Bitcoin introducendo staking, prestiti e dApp, rendendo possibile interagire con protocolli DeFi e NFT direttamente dalla rete BTC. 

Il token nativo $HYPER, disponibile in prevendita sul sito ufficiale a 0,013245 dollari, è utilizzato per le commissioni di transazione, governance e staking, con un rendimento annuo del 44% per gli investitori.

Con oltre 26,4 milioni di dollari raccolti e il lancio del proprio DEX previsto entro fine anno, Bitcoin Hyper rappresenta una delle opportunità più interessanti per la fine del 2025, capace di unire l’affidabilità di Bitcoin alla velocità di Solana in un’unica infrastruttura ibrida e scalabile.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.5 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.2 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.6 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
5 /5
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.