Ripple rafforza la sua posizione nel panorama delle criptovalute con una raccolta di 500 milioni di dollari, nuove partnership strategiche e sviluppi nel mercato dei pagamenti basati su blockchain.

Ripple: valutazione da 40 miliardi di dollari
Ripple ha raccolto 500 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento, portando la sua valutazione complessiva a 40 miliardi di dollari. L’operazione è stata sostenuta da investitori di primo piano come Fortress Investment Group, Citadel Securities, Pantera Capital, Galaxy Digital, Brevan Howard e Marshall Wace.
L’azienda statunitense, nota per la sua piattaforma di pagamenti digitali e per il legame con la criptovaluta XRP, ha spiegato che non aveva una reale necessità di raccogliere capitali. Tuttavia, secondo la presidente Monica Long, l’interesse crescente degli investitori istituzionali nel diventare partner strategici ha spinto Ripple ad accettare nuovi fondi.
Negli ultimi due anni, Ripple ha completato sei acquisizioni e ha lanciato una stablecoin ancorata al dollaro (RLUSD), ampliando la propria offerta oltre i servizi di pagamento. Oggi l’azienda si muove anche nei settori della custodia di asset digitali, del prime brokerage e della gestione di tesoreria aziendale. Nonostante la forte crescita, non è previsto un IPO a breve termine.
Partnership tra Ripple, Mastercard e Gemini
In parallelo al nuovo finanziamento, Ripple ha annunciato una partnership con Mastercard e Gemini per testare il settlement di pagamenti con stablecoin RLUSD sulla blockchain XRP Ledger (XRPL). Si tratta di un progetto pionieristico per le banche statunitensi regolamentate, finalizzato a integrare stablecoin regolamentate nei circuiti di pagamento tradizionali.
Il test consentirà a una banca statunitense di completare transazioni con carta utilizzando una stablecoin regolamentata su una blockchain pubblica, ottimizzando velocità e trasparenza del processo di compensazione. Ripple supporterà attivamente questa iniziativa per dimostrare come la tecnologia blockchain possa ridurre gli attriti e migliorare l’efficienza dei pagamenti internazionali.
Nel progetto è coinvolta anche WebBank, l’istituto che emette le carte Gemini, mentre Mastercard continua ad ampliare la sua rete di collaborazioni nel settore degli asset digitali. A giugno, la società aveva già stretto un accordo con Chainlink per consentire conversioni dirette tra valute fiat e criptovalute.
Secondo Dan Chen, CFO di Gemini, l’obiettivo è rendere gli asset digitali “una parte naturale della spesa quotidiana”. L’iniziativa rappresenta un passo importante verso un futuro in cui le stablecoin diventeranno uno standard nei sistemi di pagamento globali.
XRP torna sopra i 2,25 dollari
Intanto dopo una fase di correzione, XRP ha iniziato una nuova ondata di rialzo, passando da 2,05 a oltre 2,25 dollari, con l’obiettivo di superare la resistenza a 2,42 dollari.
Secondo l’analista Aayush Jindal, il prezzo ha oltrepassato una linea di tendenza ribassista e ora si muove sopra la media mobile semplice a 100 ore, segnale di un possibile ritorno del momentum positivo. In caso di superamento della soglia dei 2,48 dollari, XRP potrebbe testare resistenze a 2,55 e 2,65 dollari, con un potenziale target successivo a 2,72 dollari.
Al contrario, una mancata rottura della resistenza a 2,42$ potrebbe spingere il prezzo verso i supporti chiave di 2,28 e 2,25 dollari. Gli indicatori tecnici (MACD e RSI) mostrano una graduale perdita di pressione ribassista e una ripresa del controllo da parte dei compratori.
Best Wallet semplifica la gestione delle cripto
Parallelamente ai grandi sviluppi di Ripple, cresce l’interesse per Best Wallet, una delle piattaforme decentralizzate più innovative nel settore Web3.
Best Wallet è un portafoglio non-custodial per criptovalute con supporto per oltre 60 blockchain, che permette di gestire, scambiare e mettere in staking criptovalute da un’unica app disponibile per Android e iOS.
Si distingue inoltre per l’integrazione di un aggregatore di staking e del Best DEX, il suo exchange decentralizzato, oltre al focus sulla user experience, eliminando KYC complessi e centralizzazioni. Tra le sue caratteristiche più innovative c’è la sezione Upcoming Tokens, che permette di accedere in anticipo alle migliori prevendite e airdrop.
Il suo token nativo $BEST è al centro dell’ecosistema e garantisce numerosi vantaggi agli utenti, tra cui basse commissioni sugli swap e sulle transazioni effettuate dal wallet, accesso anticipato alle prevendite, interessi da staking maggiorati e cashback fino all’8% sulla Best Card.
Grazie alla combinazione di sicurezza, innovazione e accesso alle migliori opportunità crypto, rappresenta uno strumento ideale per gli investitori interessati alle crypto. Il token $BEST si trova in fase di prevendita sul sito, dove ha raccolto 16,8 milioni di dollari con un prezzo attuale di 0,025905 dollari per token e interesse da staking del 78% apy.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
