Il mercato delle criptovalute mostra segnali di forza, con Bitcoin tornato sopra il livello dei 115.000 dollari, sostenuto da afflussi istituzionali senza precedenti e da previsioni rialziste che rafforzano la fiducia degli investitori.

Bitcoin sopra 115.000 dollari spinge le crypto
Il settore delle criptovalute sta attraversando un periodo di riprese negli ultimi 10 giorni, con Bitcoin (BTC) salito del 11% rispetto al minimo locale di 103.700 dollari, raggiungendo 115.050 dollari al momento della scrittura. Anche le altcoin hanno visto ottimi apprezzamenti nelle ultime 24 ore, con Ethereum (ETH) che ha registrato un progresso del 3,6% a 4.200 dollari, Solana (SOL) cresciuta dell’1,8% a 200 dollari, e con BNB e Cardano (ADA) che hanno segnato guadagni del 2% e all’1,5% rispettivamente.

Il clima positivo dei mercati tradizionali, favorito dalle aspettative di un’inflazione in rallentamento e dai progressi nei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina, sta contribuendo a rafforzare la domanda per gli asset digitali.
Afflussi record negli ETF spot Bitcoin
Il rinnovato interesse istituzionale per Bitcoin è evidente nei dati più recenti sugli ETF spot. Nel solo mese di ottobre, gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato afflussi netti per 4,21 miliardi di dollari, ribaltando i deflussi del mese precedente. Questo ritorno di fiducia evidenzia una forte ripresa della domanda da parte di investitori istituzionali e corporate.
Complessivamente, gli afflussi verso gli ETF ammontano a 62 miliardi di dollari e rappresentano oggi quasi il 7% della capitalizzazione totale di Bitcoin, segnale di un coinvolgimento istituzionale senza precedenti. L’aumento della domanda da parte di fondi pensione e tesorerie aziendali conferma la crescente integrazione degli asset digitali nel mondo finanziario tradizionale.
Previsioni rialziste fino a 200.000 dollari
Un nuovo rapporto della banca inglese Standard Chartered ha alimentato l’ottimismo nel mercato, prevedendo che Bitcoin possa raggiungere un valore compreso tra i 135.000 dollari e 200.000 dollari entro la fine del 2025. Secondo Geoff Kendrick, responsabile della ricerca sugli asset digitali della banca, l’attuale fase rialzista è sostenuta da forti afflussi negli ETF e da un incremento delle riserve in Bitcoin nei bilanci aziendali, tra cui Tesla e SpaceX.
Kendrick ha aggiunto che le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina non stanno influenzando negativamente la dinamica del prezzo, sottolineando la solidità strutturale del mercato. Gli indicatori tecnici confermano la tendenza positiva, con l’RSI in zona di forza a 55 e le EMA 8/21 prossime all’incrocio rialzista nel periodo giornaliero.
Anche Ethereum e Solana godono di ottime previsioni rialziste da parte di analisti. come Tom Lee e Pentoshi, con target di fine anno delineati a 7.000 dollari per ETH a 420 dollari per SOL.
Aumenta l’adozione di strumenti crypto
Il rientro massiccio degli investitori istituzionali ha effetti diretti non solo sul prezzo di Bitcoin, ma anche sull’intero ecosistema. Secondo diversi analisti, questa nuova fase potrebbe accelerare la diffusione di strumenti decentralizzati per gestire autonomamente gli asset digitali.
Tra le soluzioni che stanno riscuotendo interesse in questo contesto si distingue Best Wallet, un ecosistema avanzato per la gestione autonoma di criptovalute con supporto a più di 60 blockchain, acquisti e vendita di crypto tramite carta di credito, e scambi istantanei grazie a un DEX interno.
Best Wallet offre inoltre una sezione “Upcoming Tokens”, dedicata a chi desidera partecipare a nuove prevendite di criptovalute, e un aggregatore di staking per generare reddito passivo in modo semplice e trasparente sugli asset detenuti.

Il token nativo $BEST garantisce benefici reali come accesso anticipato alle prevendite, riduzione delle commissioni, maggiori rendimenti nello staking e cashback fino all’8% sulle cripto spese con la carta dedicata (Best Card).
La prevendita di $BEST è disponibile ancora per poco tempo sul sito ufficiale, dove sono stati superati i 16 milioni di dollari raccolti, con un prezzo attuale di 0,025855 dollari per token e un interesse annuo da staking del 78%. Considerando la crescita dell’interesse istituzionale e dell’utilizzo dei protocolli web3, Best Wallet potrebbe rappresentare uno dei progetti più promettenti di questa fase di mercato, anche in vista della futura quotazione su exchange di primo piano.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.
