Una moneta di Shiba Inu con un grafico in discesa sullo sfondo Una moneta di Shiba Inu con un grafico in discesa sullo sfondo

Shiba Inu crolla ancora: è davvero la fine per la regina delle meme coin?

Solo pochi anni fa, Dogecoin e Shiba Inu erano sinonimo di guadagni facili e immediati. Bastava puntare su una moneta ispirata a un cane per vedere il proprio portafoglio esplodere di valore. Ma quel periodo di euforia appartiene ormai al passato: il mercato delle meme coin ha perso smalto, e oggi la domanda è un’altra — esiste davvero un futuro per Shiba Inu?

Dalle promesse al disincanto

Nel 2021 Shiba Inu era tra le criptovalute più discusse al mondo. La sua community era esplosiva, e molti investitori la consideravano la “Dogecoin killer”. Poi, nel tentativo di evolversi da semplice token speculativo, il progetto ha lanciato nel 2023 Shibarium, una blockchain di tipo Layer 2 nata per rendere l’ecosistema più utile e indipendente.
L’obiettivo era ambizioso: integrare DeFi, NFT, metaverso e gaming in un unico ecosistema basato sull’iconico cane giapponese. Tuttavia, le aspettative si sono rapidamente scontrate con la realtà.

Oggi, il metaverso non è più al centro del dibattito tecnologico, e gli sviluppi legati alla finanza decentralizzata di Shiba Inu si sono fermati prima ancora di decollare. Secondo i dati di DeFi Llama, il valore totale bloccato su Shibarium (TVL) è inferiore al milione di dollari: una cifra insignificante se confrontata con la capitalizzazione di mercato di circa 6 miliardi di dollari.

In altre parole, il progetto non è riuscito a trovare una reale utilità economica o tecnologica. E questo è un problema enorme per una criptovaluta nata sull’hype.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Il crollo dei numeri

A livello di prezzo, Shiba Inu è in caduta libera. Solo nel 2025 ha perso oltre il 50% del suo valore, e rispetto al massimo storico di ottobre 2021 è crollata di quasi l’89%. Anche la sua posizione nella classifica delle criptovalute più capitalizzate è precipitata: non rientra più nemmeno nella top 20 globale.

Il progetto continua ad avere una base di sostenitori fedeli, ma l’interesse del grande pubblico si è spostato altrove, verso criptovalute con tecnologie più solide e reali prospettive di crescita.

Conviene ancora puntare su Shiba Inu?

Nonostante qualche tentativo di rilancio, Shiba Inu oggi appare più come un ricordo dell’era dei meme coin che un’opportunità d’investimento concreta. Il mercato delle criptovalute è cambiato: gli investitori cercano progetti con fondamentali veri, utilità tangibile e sviluppo costante, non semplici simboli virali.

In questo contesto, continuare a scommettere su un token legato a un meme può essere più un atto di nostalgia che una strategia finanziaria sensata. Chi desidera trovare valore nel mondo crypto farebbe bene a guardare altrove, verso progetti che uniscono innovazione, utilità e sostenibilità nel tempo.

Shiba Inu, per ora, resta un esempio emblematico di quanto sia sottile il confine tra successo virale e declino inevitabile.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
70% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.6 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
5 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.4 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
5 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.