L’attuale rialzo dei principali asset digitali riflette una nuova ondata di fiducia e capitali nel mercato crypto, con Bitcoin e Ethereum che hanno ripreso livelli di prezzo cruciali e una crescente attenzione istituzionale.

Bitcoin e Ethereum guidano il rimbalzo
Bitcoin ha appena recuperato la soglia cruciale dei 110.000 dollari questa mattina, balzando a 111.700 dollari e registrando un aumento del 7,8% dal minimo locale di 103.700 dollari toccato nell’ultimo weekend. Anche Ethereum ha oltrepassato il livello tecnico dei 4.000 dollari, toccando quota 4.085 dollari nello stesso periodo, con una crescita del 18,5% del minimo locale di 3.436 dollari raggiunto venerdì 10 ottobre.

La spinta rialzista non si è limitata ai due principali asset digitali. BNB, XRP, Solana, Dogecoin e TAO hanno registrato guadagni compresi tra il 5% e l’8%, a testimonianza di un movimento generalizzato e non circoscritto a Bitcoin. La dinamica riflette una forte attività di accumulo, favorita dall’ingresso di nuova liquidità e da un sentimento che rimane rialzista nonostante lo storico evento di liquidazioni avvenuto il 10 ottobre.
Segnali dalla crescita delle stablecoin
Un elemento chiave del rimbalzo è rappresentato dall’aumento significativo dell’emissione di stablecoin. Dati on-chain mostrano che oltre 6 miliardi di dollari in USDT e USDC sono entrati in circolazione nell’ultima settimana, segnale tipico di preparazione a nuovi acquisti spot. La conversione di capitali liquidi in stablecoin suggerisce che molti investitori stanno rientrando attivamente sul mercato.
Un fenomeno analogo è stato osservato sui mercati azionari statunitensi. Secondo i dati di Bank of America, gli investitori hanno acquistato 3,9 miliardi di dollari in titoli azionari dopo tre settimane di deflussi, con afflussi netti record da parte di investitori istituzionali per 4,4 miliardi di dollari. Questo parallelismo tra mercati tradizionali e crypto evidenzia un più ampio ritorno di fiducia da parte degli operatori, con Bitcoin che continua a rafforzarsi come bene rifugio pari all’oro digitale.
Investitori istituzionali ottimisti su Bitcoin
Una ricerca condotta da Coinbase su 124 investitori istituzionali mostra che il 67% mantiene una prospettiva positiva su Bitcoin per i prossimi tre-sei mesi. Il dato evidenzia un consolidamento della fiducia da parte di soggetti professionali, i quali vedono in BTC un asset strategico in un contesto economico incerto.
Secondo Brian Armstrong, CEO dell’exchange Coinbase, le criptovalute non sono un settore riservato ai grandi investitori, in quanto anche i piccoli risparmiatori possono accedervi con capitali contenuti, beneficiando nel tempo di una progressiva crescita dell’adozione globale.
Un altro segnale di maturazione del mercato è rappresentato dall’apertura del London Stock Exchange ai prodotti ETP su Bitcoin ed Ethereum per gli investitori retail. 21Shares, WisdomTree, Bitwise e BlackRock hanno annunciato il lancio di ETP fisicamente garantiti con commissioni ridotte, in seguito alla decisione della Financial Conduct Authority di revocare il divieto ai prodotti crypto per i piccoli investitori.
Questa mossa amplia significativamente l’accesso ai mercati cripto regolamentati, offrendo nuovi canali d’ingresso per il pubblico mainstream e consolidando la posizione di Bitcoin ed Ethereum come asset di investimento riconosciuti a livello globale.
Bitcoin diventa più veloce ed utile
Il contesto rialzista e l’aumento dell’interesse istituzionale creano terreno fertile per progetti innovativi focalizzati sull’evoluzione dell’infrastruttura di Bitcoin. Tra questi si distingue Bitcoin Hyper ($HYPER), una rete Layer2 sviluppata per superare i limiti strutturali della rete Bitcoin, migliorandone velocità e scalabilità, e soprattutto per rendere BTC utilizzabile in molti più protocolli DeFi per ottenere interessi passivi.
Basato sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente transazioni quasi istantanee a costi minimi, mantenendo la sicurezza della rete principale attraverso un sistema di validazione zero-knowledge proofs. Questa architettura consente di utilizzare Bitcoin non solo come riserva di valore, ma come asset attivo nei protocolli DeFi di Solana relativi allo staking, lending, tokenizazzione e altro.

La prevendita del token nativo $HYPER, aperta ancora per poco tempo sul sito ufficiale, ha già raggiunto un risultato sorprendente superando i 24 milioni di dollari raccolti dal lancio, con una domanda crescente da parte di investitori che puntano sulla narrativa emergente delle Layer 2 su Bitcoin.
Il token nativo $HYPER è essenziale per il funzionamento della layer2, in quanto viene utilizzato per lo staking (50% apy), governance e commissioni di rete, oltre a offrire accesso privilegiato a DAO e launchpad selezionati.
La prevendita di Bitcoin Hyper, unito al ritorno dei capitali istituzionali e all’apertura dei mercati regolamentati, rappresenta un’opportunità strategica per chi desidera entrare in anticipo in ecosistemi in forte espansione.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.