Il mercato delle criptovalute torna sotto i riflettori. Dopo settimane di volatilità contenuta, Bitcoin ha infranto un nuovo record storico superando la soglia dei 125.000 dollari il 6 ottobre, trascinando con sé l’intero comparto digitale. La capitalizzazione complessiva del settore ha toccato quota 4.380 miliardi di dollari, segnando un incremento di oltre il 12% in appena un mese.
Il fenomeno, già anticipato dal cosiddetto “Uptober” – periodo storicamente positivo per il mercato crypto – è stato amplificato dall’incertezza macroeconomica e dal recente shutdown del governo statunitense, che ha spinto molti investitori a rifugiarsi in asset alternativi come oro, argento e valute digitali. Al contrario, l’indice del dollaro USA (DXY) ha perso circa il 9% da inizio anno.
Con tutte le principali criptovalute in terreno positivo, spiccano tre nomi che meritano particolare attenzione.
Ethereum: la spinta dello staking e la leadership nella DeFi
Ethereum (ETH) ha registrato un rialzo di oltre il 9% in una settimana, consolidando la sua posizione come colonna portante dell’ecosistema DeFi e delle stablecoin. Più della metà dei circa 300 miliardi di dollari di stablecoin in circolazione è infatti emessa sulla sua blockchain.
A dare ulteriore slancio al prezzo è stato l’annuncio di Grayscale, che ha introdotto per la prima volta negli Stati Uniti due strumenti d’investimento spot su Ethereum con possibilità di staking: il Grayscale Ethereum Trust e l’Ethereum Mini Trust ETF. Lo staking consente agli investitori di ottenere rendimenti contribuendo alla sicurezza della rete, un’opzione che rende Ethereum ancora più appetibile per il pubblico istituzionale.
Nonostante non abbia ancora raggiunto un nuovo massimo storico, Ethereum resta il principale riferimento del mercato per applicazioni decentralizzate, smart contract e tokenizzazione.
Leggi anche 👉 Previsioni Ethereum 2025 – 2030: quando conviene comprare ETH?
BNB: la rinascita del token multifunzionale di Binance
BNB, ex Binance Coin, non si limita a seguire Bitcoin, ma sta costruendo un proprio trend rialzista. Nell’ultima settimana ha guadagnato circa il 30%, superando quota 1.300 dollari, sostenuta da una crescita costante della finanza decentralizzata e da un rinnovato interesse istituzionale.
Oggi BNB è il token nativo della BNB Smart Chain, una delle reti smart contract più utilizzate al mondo, che da sola rappresenta circa il 6% del valore totale bloccato (TVL) in tutti i protocolli DeFi, secondo i dati di DefiLlama. Nell’ultimo mese il TVL della rete è cresciuto del 24%.
Un impulso importante è arrivato anche dal fondo sovrano kazako Alem Crypto Fund, che ha scelto BNB come primo investimento ufficiale in collaborazione con Binance Kazakhstan. L’obiettivo del fondo è creare una riserva strategica nazionale basata su asset digitali.
Nonostante le difficoltà reputazionali legate alla vicenda giudiziaria dell’ex CEO Changpeng Zhao, l’attuale dirigenza guidata da Richard Teng sta spingendo per un’immagine più trasparente e conforme alle normative. Il mercato sembra apprezzare: BNB è tornato protagonista tra le crypto più performanti del mese.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Solana: crescita rapida e spazio nella tokenizzazione reale
Solana (SOL) ha beneficiato del clima rialzista generale, segnando un incremento di circa 9% in sette giorni, ma il suo potenziale va ben oltre la speculazione. La blockchain, nota per le commissioni bassissime e le transazioni ultraveloci, sta guadagnando terreno nel settore della tokenizzazione di asset reali (RWA), che consente di registrare su blockchain la proprietà di beni fisici e finanziari come immobili, azioni o opere d’arte.
Secondo i dati di RWA.xyz, Solana si posiziona al settimo posto per valore complessivo di asset tokenizzati, ma è la rete che cresce più rapidamente tra le prime dieci, con un aumento del 40% nell’ultimo mese.
Il prossimo catalizzatore potrebbe essere l’approvazione di ETF spot su Solana, che aprirebbero la strada a nuovi flussi istituzionali. Tuttavia, le incertezze legate al blocco delle attività governative statunitensi potrebbero ritardare le decisioni della SEC. Se il via libera dovesse arrivare, Solana potrebbe vivere una nuova fase di espansione.
Cosa aspettarsi dal mercato: tra opportunità e rischi
In un contesto di dollaro debole, incertezza politica e ricerca di asset rifugio alternativi, le criptovalute si confermano come una classe d’investimento sempre più attraente, anche per fondi e istituzioni. Tuttavia, il settore resta ad alta volatilità e non privo di rischi: basti ricordare i crolli del 2022 che portarono al fallimento di importanti piattaforme e alla perdita di fiducia degli investitori retail.
Integrare le criptovalute in portafoglio può avere senso, ma solo come componente limitata e gestita con una chiara strategia di lungo periodo. Quando i prezzi corrono come in queste settimane, mantenere una visione razionale e non farsi trascinare dall’euforia è la chiave per evitare errori costosi.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.