Le principali meme coin tornano protagoniste dopo settimane di consolidamento e l’inizio di Uptober, il mese più caldo per le criptovalute. L’aumento dei volumi, i dati on-chain e le novità tecniche suggeriscono un potenziale proseguimento del trend rialzista per DOGE e SHIB.

DOGE consolida sopra i supporti chiave
Dogecoin (DOGE) ha guadagnato il 13,7% nell’ultima settimana, riportandosi nell’area dei 0,25–0,26 dollari dopo un deciso rimbalzo dal supporto principale di 0,225 dollari. L’impulso è sostenuto da un forte accumulo delle “balene”, con oltre 30 milioni di DOGE acquistati in 24 ore e 25 milioni di dollari in uscita dagli exchange, un segnale di riduzione dell’offerta disponibile sul mercato.
Dal punto di vista tecnico, DOGE si trova in una fase di compressione sotto la resistenza compresa tra 0,26 e 0,28 dollari. Secondo diversi analisti, un breakout sopra questo intervallo potrebbe aprire la strada verso i 0,30 dollari, con estensioni fino a 0,32–0,34 dollari, corrispondenti a un potenziale rialzo del 20%.
Indicatori come l’incrocio rialzista nel MACD avvenuto venerdi e l’RSI a 55, confermano il probabile proseguimento di un trend rialzista. L’aumento della partecipazione degli holder di lungo periodo, unito alla riduzione dei coin dormienti in movimento, indica un aumento della fiducia nella struttura del prezzo.
SHIB accelera con burn record e nuovi indirizzi
Anche l’altra meme coin a tema Shiba Inu ($SHIB) ha vissuto una settimana positiva, con un rialzo dell’8% e un consolidamento sopra 0,0000126 dollari. Il token sta cercando di recuperare completamente le perdite di settembre, dove ha raggiunto un picco di 0,0000145 dollari.
L’aspetto più significativo è l’aumento del burn rate del 645% in un solo giorno, con oltre 30,4 milioni di token SHIB rimossi dalla circolazione, secondo i dati di Shibburn. Questo incremento della distruzione dei token contribuisce a ridurre l’offerta complessiva, creando una pressione deflazionistica che nel lungo termine potrebbe sostenere il prezzo.
Allo stesso tempo, le statistiche sui CoinMarketCap segnalano un incremento nel volume di scambio del 17,5% nelle ultime 24 ore e una crescita marcata dei nuovi indirizzi attivi, che hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi due mesi e mezzo. L’aumento di wallet in entrata è un segnale tipico dell’arrivo di nuovi investitori interessati all’asset, sia retail che istituzionali.
Per confermare la struttura rialzista, SHIB dovrà superare le resistenze a 0,00001335 e 0,0000139 dollari, livelli che finora hanno rappresentato ostacoli tecnici rilevanti.
Richieste di ETF su Dogecoin
Il rinnovato entusiasmo per Dogecoin è stato amplificato dall’annuncio di Bitwise relativo ad un Dogecoin ETF, per il quale è stato depositato un amended S-1 presso la SEC il 6 ottobre. Questo aggiornamento segue le prime richieste presentate a marzo e giugno, segnando un passo concreto verso una maggiore integrazione di Dogecoin nei mercati regolamentati.
L’introduzione di un ETF dedicato alla principale meme coin per capitalizzazione di mercato, potrebbe aprire il mercato a nuovi investitori istituzionali, rafforzando la legittimazione delle meme coin come asset emergenti. Parallelamente, il team di Dogecoin ha lanciato il Cardinals Index Node, un aggiornamento tecnico progettato per aumentare l’efficienza della rete e migliorare la validazione delle transazioni, rendendo la blockchain di DOGE più scalabile e decentralizzata.
Torna l’interesse sulla categoria meme coin
Il ritorno di Dogecoin e Shiba Inu al centro dell’attenzione ha riacceso l’interesse verso l’intero comparto delle meme coin, spesso considerate un indicatore del sentiment retail. In questo scenario, sta emergendo anche Maxi Doge ($MAXI), una nuova meme coin a tema Shiba Inu che mira a superare il successo del cugino Dogecoin. La mascotte si presenta in una versione pompata di Dogecoin, simbolo di massimi sforzi per massimi guadagni, e introduce elementi innovativi come trading in leva fino a 1.000x, staking con APY del 120% e tornei di trading a premi per la community.
Auditata da SolidProof e Coinsult, Maxi Doge ha destinato una parte significativa dei fondi a marketing e liquidità per sostenere la crescita a lungo termine. I token MAXI sono acquistabili in prevendita dal sito ufficiale, utilizzando ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito. La raccolta fondi ha raggiunto i 2,8 milioni di dollari finora, con un prezzo di 0,000261 dollari per token che aumenta progressivamente e un obiettivo finale di 15,4 milioni di dollari.
Grazie alla combinazione di una community in espansione, una strategia virale e un posizionamento favorevole nel momento di massima attenzione per Dogecoin e Shiba Inu, Maxi Doge potrebbe registrare un buon apprezzamento una volta quotata sugli exchange, affermandosi come una delle nuove meme coin più interessanti per cavalcare l’altseason.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.