Primissimo piano di Michael Saylor con una moneta di Bitcoin in grande accanto e lo sfondo nero Primissimo piano di Michael Saylor con una moneta di Bitcoin in grande accanto e lo sfondo nero

Il fondatore di MicroStrategy lancia la bomba: Bitcoin diventerà l’asset più prezioso della storia

Negli ultimi anni il mercato delle criptovalute ha attirato non solo investitori privati, ma anche alcuni dei nomi più influenti della finanza mondiale. Tra questi spicca Michael Saylor, fondatore e presidente esecutivo di MicroStrategy, considerato uno dei più ferventi sostenitori di Bitcoin. Secondo la sua ultima previsione, il valore della regina delle criptovalute potrebbe arrivare a 21 milioni di dollari per singolo BTC entro il 2046, con un potenziale di crescita superiore al 18.000% rispetto ai valori attuali. Un obiettivo che, a prima vista, sembra utopico, ma che Saylor giustifica con argomentazioni precise legate alla scarsità, alla tokenizzazione e alla adozione istituzionale.

Il potere della scarsità: perché il numero 21 è così importante per Bitcoin

Saylor è noto per il suo approccio quasi filosofico verso Bitcoin, basato sul principio della scarsità digitale. Durante un intervento al Bitcoin Seminar di Praga, ha illustrato le sue “21 regole per la creazione della ricchezza”, sottolineando come la cifra 21 non sia casuale: solo 21 milioni di Bitcoin potranno esistere, una caratteristica che lo distingue radicalmente dalle valute tradizionali, stampabili in quantità illimitate. Questo limite fisso crea un equilibrio unico tra domanda e offerta, che nel tempo tende a far aumentare il valore dell’asset. In un contesto di inflazione o instabilità economica, gli investitori potrebbero considerare Bitcoin un bene rifugio digitale, simile all’oro ma con caratteristiche di trasferibilità e divisibilità superiori.

Leggi anche: 📈Previsioni Bitcoin 2025 – 2030. Quale sarà il trend di prezzo di BTC nei prossimi anni?

L’avanzata della tokenizzazione e l’interesse delle istituzioni

Secondo Saylor, un altro fattore che potrebbe sostenere l’ascesa di Bitcoin è la crescente tokenizzazione degli asset reali sulla blockchain. Man mano che immobili, azioni e obbligazioni vengono rappresentati digitalmente, il mercato si abitua a interagire con tecnologie decentralizzate.

Questo processo, insieme al recente lancio degli ETF su Bitcoin a pronti da parte di colossi finanziari come BlackRock e Fidelity, sta accelerando l’adozione istituzionale della criptovaluta. A ciò si aggiunge l’interesse dei governi, alcuni dei quali stanno già valutando la possibilità di includere Bitcoin come riserva strategica nazionale, riconoscendone il potenziale come alternativa alle valute fiat.

I numeri dietro la previsione: è realistico pensare a un Bitcoin da 21 milioni di dollari?

Se il Bitcoin dovesse davvero raggiungere i 21 milioni di dollari, la sua capitalizzazione di mercato arriverebbe a circa 441.000 miliardi di dollari, un valore quattro volte superiore al PIL globale stimato per il 2046 (intorno ai 186.000 miliardi). Per ottenere questo risultato, Bitcoin dovrebbe crescere a un ritmo medio del 28% all’anno per oltre vent’anni, un rendimento quasi quadruplo rispetto a quello medio dell’indice S&P 500. È evidente che una simile proiezione ha più il valore di una provocazione concettuale che di una previsione realistica. Tuttavia, serve a mettere in luce un punto fondamentale: la dinamica asimmetrica tra offerta limitata e potenziale crescita della domanda.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

Visione o illusione? Il messaggio dietro l’ottimismo di Saylor

Pur essendo difficile immaginare un Bitcoin da 21 milioni di dollari, la visione di Saylor non va sottovalutata. La sua tesi centrale non riguarda tanto la cifra finale, quanto la direzione del trend di lungo periodo. Bitcoin rappresenta un asset con offerta fissa e domanda potenzialmente illimitata, e questo semplice principio economico continua a sostenerne la crescita nel tempo. Se il mercato istituzionale e i governi continueranno a riconoscerne il valore strategico, il prezzo di Bitcoin potrebbe effettivamente crescere molto più di quanto oggi sembri possibile.

Conclusione: Bitcoin resta una scommessa ad alto rischio ma dal potenziale senza pari

Le previsioni di Michael Saylor possono apparire eccessive, ma riflettono un pensiero coerente con la storia del Bitcoin: un bene digitale raro, decentralizzato e capace di resistere nel tempo. Per gli investitori con una visione di lungo periodo e una tolleranza elevata alla volatilità, mantenere una quota di portafoglio in Bitcoin può essere una scelta strategica. La strada verso i 21 milioni di dollari potrebbe non realizzarsi mai, ma la direzione indicata da Saylor — quella di un futuro dove Bitcoin è parte integrante dell’economia globale — appare ogni giorno più plausibile.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.8 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.6 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.