Negli ultimi anni Shiba Inu (SHIB) è diventata una delle criptovalute più chiacchierate, capace di generare profitti straordinari ma anche di bruciare capitali con la stessa rapidità. Nata ad agosto 2020 come progetto meme ispirato a Dogecoin, la moneta ha visto un’ascesa vertiginosa seguita da una lunga fase di crollo e volatilità estrema. Ma oggi, nel 2025, vale ancora la pena puntare su Shiba Inu con un investimento di 1.000 dollari?
Un progetto nato dal clamore e sostenuto dal marketing
Oggi Shiba Inu occupa la 21ª posizione tra le criptovalute più capitalizzate, con una valutazione di circa 7 miliardi di dollari. Tuttavia, nonostante la creazione del suo metaverso e della soluzione layer-2 Shibarium, il progetto fatica a dimostrare una reale utilità economica o tecnologica. Gran parte del suo valore deriva ancora dall’entusiasmo della community e dal potere dei social media: bastano pochi annunci o tweet per innescare rally improvvisi. Il problema è che questa euforia è temporanea e non poggia su fondamenta solide.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
La mancanza di utilità reale frena la crescita a lungo termine
Shiba Inu ha perso circa l’87% del suo valore massimo, toccato durante la bolla del 2021. Questo calo riflette una fiducia sempre più debole del mercato nella sua capacità di evolversi. Mentre altri progetti crypto lavorano per offrire servizi DeFi, NFT o soluzioni blockchain concrete, Shiba Inu resta confinata a un ruolo simbolico e speculativo. Senza un utilizzo pratico, è difficile considerarla un investimento con prospettive sostenibili nel tempo.
Meglio orientarsi su asset digitali con basi più solide
Per gli investitori disposti a correre rischi elevati, Shiba Inu può rappresentare una scommessa a breve termine, ma non una strategia d’investimento seria. Chi cerca progetti con potenziale di crescita reale, adozione tecnologica e utilità concreta dovrebbe valutare alternative come Ethereum, Solana o Avalanche, che vantano ecosistemi attivi e in continua espansione.
Shiba Inu rimane un fenomeno interessante del mondo crypto, ma più per la sua componente sociale e speculativa che per le sue fondamenta economiche. Investire oggi 1.000 dollari su SHIB significa accettare un rischio elevatissimo, legato a un asset che vive di hype più che di innovazione. Per chi punta a costruire un portafoglio duraturo, le criptovalute con reale valore d’uso e sviluppo tecnologico continuo restano scelte decisamente più sensate.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.