Il mese di “Uptober” conferma il suo impatto sul mercato crypto, con Bitcoin che registra un nuovo massimo storico e un sentiment fortemente rialzista trainato dagli ETF spot, il taglio dei tassi della Fed e previsioni molto positive da colossi della finanza come JPMorgan.

Bitcoin tocca il record di 125.686 dollari
Il mese di ottobre, noto come Uptober tra i crypto investitori, si apre con un nuovo traguardo storico per Bitcoin (BTC), che nella mattinata di domenica ha toccato un nuovo prezzo record di 125.686 dollari, superando il record precedente di metà agosto. Il recupero è partito dal 26 settembre, data in cui BTC aveva toccato un minimo locale di 108.600 dollari, per poi rimbalzare del 13,8% al valore attuale di 123.850 dollari.

La spinta principale arriva dal sentiment positivo che accompagna la cosiddetta Uptober season, in quanto nel mese di ottobre storicamente Bitcoin tende a performare meglio rispetto ad altri mesi, con un ritorno medio del +27%. Gli analisti individuano tre fattori chiave dietro la corsa del prezzo: l’attesa di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, l’aumento dei flussi verso gli ETF spot su Bitcoin e il calo dell’offerta sulle piattaforme di scambio.
La quantità di BTC detenuta sugli exchange è scesa a 2,83 milioni di unità secondo i dati on-chain, il livello più basso dal 2019. Più di 114.000 BTC, per un valore superiore a 14 miliardi di dollari, sono stati ritirati dagli exchange nelle ultime due settimane, segno che gli investitori preferiscono custodire l’asset a lungo termine.
ETF Bitcoin registrano afflussi record
Nell’ultima settimana gli ETF spot su Bitcoin disponibili negli USA hanno registrato afflussi netti per 3,24 miliardi di dollari, la seconda miglior performance da quando sono stati introdotti a inizio 2024, raggiungendo un flusso totale netto di +60 miliardi di dollari.
Questi dati confermano l’interesse crescente delle grandi istituzioni verso Bitcoin come asset di lungo periodo e strumento di diversificazione. L’espansione degli ETF contribuisce inoltre a rendere Bitcoin più accessibile agli investitori tradizionali, aumentando la domanda complessiva e la percezione del suo valore come bene rifugio alternativo.
JPMorgan fissa un target a 165.000 dollari per BTC
Anche il settore bancario tradizionale mostra segnali di forte ottimismo verso Bitcoin, JPMorgan che è considerato tra gli istituti finanziari più rilevanti al mondo ha rivisto al rialzo il proprio target di prezzo per Bitcoin a 165.000 dollari, stimando che attualmente la criptovaluta sia sottovalutata del 38-40%.
Gli analisti della banca attribuiscono la nuova valutazione a due fattori principali: la forte performance dell’oro e la riduzione della volatilità relativa tra i due asset. Il rapporto di volatilità tra Bitcoin e oro è infatti sceso sotto 2.0, il livello più basso degli ultimi anni, segno che Bitcoin sta diventando meno rischioso e più prevedibile agli occhi degli investitori istituzionali.
Il report evidenzia come Bitcoin stia rafforzando la sua posizione come alternativa credibile all’oro per proteggersi dalla svalutazione del dollaro e dall’aumento del debito pubblico stimato a 38.000 miliardi dollari per gli USA.
Il progetto che aumenta i casi d’uso per BTC
Con Bitcoin che continua a rompere nuovi record e previsioni rialziste che lo portano oltre i 150.000 dollari per unità, aumenta l’interesse per nuovi progetti che fanno parte del suo ecosistema. Tra questi si distingue Bitcoin Hyper ($HYPER), un nuovo progetto che punta a superare i limiti di velocità e scalabilità della blockchain originale attraverso una Layer 2 basata sulla Solana Virtual Machine (SVM).
Bitcoin Hyper consente di elaborare transazioni quasi istantanee con commissioni estremamente ridotte, mantenendo il livello di sicurezza di Bitcoin grazie all’uso di zero-knowledge proofs e a un’architettura interoperabile. La rete supporta le dApp che fanno parte di Solana, aprendo la strada a un ecosistema Bitcoin finalmente capace di competere con le chain più performanti.

Il token nativo $HYPER è essenziale per la layer2, viene utilizzato per staking, governance e pagamento delle fee, e la prevendita in corso sul sito ufficiale ha appena superato l’impressionante cifra di 21 milioni di dollari. $HYPER è acquistabile al costo di prevendita di 0,013065 dollari ed in questo momento offre un interesse annuo da staking del 55%.
Con una fornitura limitata di 210 milioni di token, il progetto ha attirato l’attenzione di investitori e analisti come una delle Layer2 più promettenti del 2025. Una volta quotato sui principali exchange, $HYPER potrebbe beneficiare della crescente domanda di soluzioni che combinano la sicurezza di Bitcoin con la velocità di Solana, offrendo un potenziale di crescita significativo per chi partecipa in fase iniziale.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.