La recente apparizione del Dogecoin ETF di 21Shares nel Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC) con il ticker $TDOG, rappresenta una pietra miliare nell’integrazione delle criptovalute nel sistema finanziario tradizionale.

ETF su Dogecoin: un nuovo traguardo per le meme coin
Il mercato delle criptovalute continua a evolversi rapidamente e questa settimana segna un momento storico per le meme coin. Il gestore svizzero 21Shares ha ufficialmente lanciato il primo ETF su Dogecoin negli Stati Uniti, quotato sul Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC) con il ticker $TDOG. L’iniziativa offre agli investitori istituzionali un modo semplice e regolamentato per ottenere esposizione alla principale meme coin ($DOGE) senza dover gestire direttamente wallet o chiavi private.
L’ETF semplifica notevolmente l’accesso al mercato di $DOGE, consentendo di trattare il token come un titolo tradizionale all’interno dell’infrastruttura già consolidata dalle banche e dai fondi.
Interesse istituzionale su DOGE
Il debutto di $TDOG rappresenta un segnale chiaro che anche le meme coin, nate come categoria scherzosa e speculativa, stanno entrando nel mondo di Wall Street. L’analista Eric Balchunas ha evidenziato la quotazione su X, sottolineando il crescente interesse per strumenti finanziari regolamentati che offrano esposizione a criptovalute ad alta volatilità.
ETF come TDOG eliminano problemi operativi legati alla gestione diretta di criptovalute, niente chiavi private da perdere, niente preoccupazioni per la custodia o la conformità normativa. L’investitore può concentrarsi sulle dinamiche di prezzo, trattando Dogecoin con la stessa semplicità di un’azione tradizionale.
La strategia di 21Shares
Con il lancio di TDOG, 21Shares amplia la propria presenza nel mercato degli ETF crypto, dopo il successo delle iniziative su Bitcoin ed Ethereum. L’obiettivo è chiaro, offrire asset con elevata liquidità e notorietà, caratteristiche che rendono Dogecoin un candidato perfetto visto che persino Elon Musk è tra i suoi sostenitori.
L’approvazione più rapida da parte della SEC negli ultimi mesi ha accelerato questo processo, consentendo a gestori come 21Shares e Grayscale di portare sul mercato nuovi strumenti con tempistiche più brevi rispetto al passato.
Parallelamente, Grayscale sta aggiornando il proprio Dogecoin Trust per trasformarla in un ETF completo con il ticker $GDOG, che dovrebbe essere quotato su NYSE Arca. Coinbase svolgerà un doppio ruolo di custode e prime broker, gestendo sia la conservazione sicura dei token sia le attività di trading principali del fondo. L’obiettivo di Grayscale è replicare o superare il successo di Osprey, il cui ETF DOJE ha raccolto 17 milioni di dollari nella prima sessione.
Volatilità e analisi tecnica
Nonostante l’entusiasmo, Dogecoin continua ad avere un’elevata volatilità. Tra il 15 e il 18 settembre, il prezzo è salito da 0,26 dollari a oltre 0,28 dollari, un aumento dell’8% in soli tre giorni, stimolato da acquisti massicci da parte delle balene. Tuttavia, un recente doppio massimo tecnico suggerisce che la resistenza a 0,27 dollari potrebbe frenare ulteriori rialzi nel breve periodo, con un target ribassista vicino a 0,238 dollari se il supporto non regge.
Alcuni analisti segnalano invece il completamento di un retest di una trendline discendente di lungo periodo. Se Dogecoin mantiene il supporto tra 0,24 dollari e 0,25 dollari, potrebbe riprendere slancio verso 0,30 dollari, con potenziali picchi a 0,32–0,35 dollari, livelli già raggiunti nel corso dell’anno. L’MVRV (Market Value to Realized Value) indica un’attività aggressiva sia da parte dei grandi holder sia dei trader retail, mentre il volume giornaliero ha registrato una crescita del 180% nella giornata di ieri, sottolineando la vivacità del mercato.
Maxi Doge ($MAXI): una meme coin da tenere d’occhio

Per chi cerca nuove opportunità nel segmento delle meme coin, Maxi Doge ($MAXI) si distingue per aver raccolto oltre 2,4 milioni di dollari a poche settimane dal lancio della prevendita. Ispirata a DOGE, SHIB e BONK, Maxi Doge si presenta come il “cugino muscoloso e frustrato” di Dogecoin, pronto a realizzare massimi sforzi per ottenere massimi guadagni. La meme coin circolerà sulla blockchain Ethereum ed è acquistabile in fase di prevendita sul sito ad un prezzo di 0,0002585 dollari per token, con un obiettivo finale di 15,76 milioni di dollari.
Il progetto riserva il 40% dei token alla prevendita e punta a creare un ecosistema gamificato, includendo tornei e attività community-driven. Gli audit di SolidProof e Coinsult garantiscono la sicurezza del suo smart-contract. Maxi Doge offre anche un rendimento da staking del 136% apy, trading in leva fino a x1000 potenziali partnership con piattaforme di futures e competizioni di trading con premi in token $MAXI, rappresentando così una delle meme coin più interessanti del momento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.