Il settore degli exchange decentralizzati vede emergere un nuovo protagonista, con Hyperliquid e il suo token nativo $HYPER che continuano a guadagnare attenzione da parte di trader e investitori istituzionali, spinto da previsioni rialziste e nuovi prodotti regolamentati.

Il successo di Hyperliquid tra i DEX
Hyperliquid, piattaforma decentralizzata per il trading di futures, spot e asset in pre-market, si è affermata come uno dei principali attori nel settore DeFi. Il suo token nativo $HYPE attualmente ha un valore di 45 dollari e si posiziona come 12° criptovaluta più capitalizzata del mercato, dopo un rialzo del +17,2% nell’ultimo mese e una tendenza rialzista che potrebbe aprire la strada a nuovi massimi. Il livello chiave da superare per un’eventuale fase di price discovery è il prezzo record di 51 dollari raggiunto il 27 agosto.
Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX, ha recentemente indicato Hyperliquid come uno dei tre progetti più promettenti da qui al 2028, ipotizzando una crescita fino a 124 volte rispetto ai valori attuali. Secondo Hayes, i DEX sono destinati a sostituire gradualmente i grandi exchange centralizzati come Binance, con Hyperliquid in posizione privilegiata grazie al passaggio ad un’infrastruttura totalmente permissionless con l’aggiornamento HIP-3.
In aggiunta, DEX come Hyperliquid sono in grado di quotare criptovalute prima che vengano lanciate ufficialmente sul mercato (pre-market), permettendo agli investitori di speculare sul possibile prezzo di quotazione. Nella scorsa settimana, Hyperliquid ha quotato il nuovo popolare token ideato dal progetto DeFi della famiglia Trump, World Liberty Financial ($WLFI), attirando molti nuovi utenti.
Indicatori tecnici e segnali di mercato
Il sentiment sul token HYPE rimane positivo, con l’Open Interest sui futures che ha superato i 2 miliardi di dollari, segnale di fiducia da parte dei trader professionali, mentre il volume di scambio ammonta a 218 milioni di dollari, in aumento del 44% rispetto a ieri. Dal punto di vista tecnico, il MACD mantiene un segnale di acquisto attivo, mentre l’RSI, attualmente a 57, indica una pressione costante sul lato degli acquisti.
La quotazione rimane sopra le principali medie mobili, con la 50 EMA a 42,97 dollari, la 100 EMA a 39,28 e la 200 EMA a 32,74, tutte considerate potenziali supporti. Questi livelli rafforzano la solidità della struttura rialzista di breve e medio periodo.
Prima richiesta di ETF su HYPER da 21Shares
L’interesse istituzionale verso Hyperliquid è cresciuto con il lancio del primo Exchange Traded Product (ETP) su HYPE da parte di 21 Shares, quotato alla SIX Swiss Exchange. Questo strumento offre esposizione regolamentata al token e segna un passaggio decisivo per l’adozione su larga scala.
Dall’avvio nel 2023, Hyperliquid ha registrato oltre 2.070 miliardi di dollari di volumi cumulativi e circa 8 miliardi di transazioni giornaliere, dominando circa l’80% del mercato dei derivati decentralizzati. La piattaforma, totalmente on-chain e priva di oracoli o sistemi esterni, si distingue per velocità, liquidità e facilità d’uso, grazie anche a funzioni come le transazioni “zero gas”.
Tokenomics e sostenibilità del modello
Il modello economico di Hyperliquid prevede che oltre il 95% dei ricavi venga reinvestito nel buyback giornaliero di HYPE, sostenendo la domanda nel lungo periodo. Ad oggi, sono stati effettuati riacquisti per oltre 1 miliardo di dollari. Con ricavi mensili che superano i 56 milioni di dollari, la piattaforma si presenta autosufficiente e orientata a una crescita sostenibile.
Un altro elemento distintivo è la distribuzione dei token con il 76% riservato alla community, mentre le quote del team rimangono bloccate fino al 2028. Questa scelta rafforza la percezione di solidità e allineamento degli interessi con gli utenti.
Opportunità nel settore delle prevendite
Il fermento intorno a Hyperliquid riflette una tendenza più ampia, la crescente attenzione verso soluzioni decentralizzate per il trading e la gestione dei propri asset.
Tra questi, uno dei più discussi è Best Wallet, una piattaforma che unisce multichain, storage non-custodial e assenza di KYC, integrando Onramper per acquisti su oltre 60 blockchain, un DEX interno per scambi rapidi ed economici, carta di credito per spendere cripto, una sezione dedicata ai nuovi token in arrivo e un aggregatore di staking per ottenere interessi passivi direttamente dall’app.

Il token nativo di Best Wallet ($BEST) si trova attualmente in fase di prevendita sul sito ufficiale al prezzo di 0,025575 dollari, con oltre 15 milioni di dollari raccolti finora. Il token consente l’accesso a vantaggi esclusivi come riduzione delle fee, interessi da staking potenziati, accesso prioritario a progetti in prevendita e cashback fino all’8% sulla carta di credito.
I fondi raccolti fino a questo momento dimostrano la fiducia degli investitori e degli utenti, sul fatto che $BEST possa registrare un forte apprezzamento una volta quotato sui principali exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.