La creazione del nuovo ETF con staking su BNB da parte di REX Shares e Osprey Funds rappresenta un passo cruciale verso l’integrazione tra criptovalute e mercati finanziari regolamentati.

La nuova proposta di ETF con staking su BNB
REX Shares e Osprey Funds hanno ufficialmente presentato alla U.S. Securities and Exchange Commission (SEC) la richiesta di approvazione per un ETF con staking su BNB, secondo quanto riportato in un modulo N-1A. Il fondo, che sarebbe quotato sul Cboe BZX Exchange, mira a investire la maggior parte dei propri asset in BNB, integrando strategie di staking diretto e tramite protocolli di liquid staking.
Come già avvenuto a luglio con il lancio del Rex-Osprey Solana + Staking ETF, il primo prodotto di staking quotato negli Stati Uniti, anche il nuovo veicolo legato a Binance Coin (BNB) seguirà il percorso regolamentare previsto dall’Investment Company Act, differenziandosi così dai più tradizionali ETF spot su Bitcoin ed Ethereum.
Struttura e caratteristiche dell’ETF
Il filing specifica che non più del 15% degli asset netti del fondo sarà considerato illiquido, tenendo conto del periodo di unbonding di sette giorni previsto per lo staking di BNB. Ciò consentirà di mantenere una quota significativa degli asset costantemente in staking, garantendo rendimenti regolari.
Gli investitori riceveranno compensazioni periodiche derivanti dallo staking, distribuite sia tramite un aumento del tasso di conversione dei token di liquid staking sia con l’incremento diretto del numero di token detenuti.
La custodia degli asset digitali sarà affidata ad Anchorage Digital Bank National Association, mentre U.S. Bank gestirà eventuali componenti tradizionali del fondo. Inoltre, almeno il 40% degli asset sarà allocato in altri ETF o ETP legati a BNB, tra cui il 21Shares Binance BNB ETP, già quotato in Svizzera, e il nuovo Rex-Osprey Binance BNB ETP, non ancora lanciato.
BNB: il gigante silenzioso verso i quattro zeri
Parallelamente alle iniziative regolamentari, il prezzo di BNB continua a mostrare una forza costante. La criptovaluta ha recentemente raggiunto i 900 dollari, consolidando la propria posizione come uno degli asset più performanti del ciclo in corso, arrivando a superare Ethereum in termini di tempistiche nel toccare nuovi massimi storici.
Gli analisti sottolineano come la struttura tecnica di BNB resti rialzista, con grafici settimanali e giornalieri che evidenziano pattern di continuazione e indicatori ancora lontani da livelli di eccesso. Sebbene non manchino divergenze ribassiste di breve periodo, che potrebbero portare a correzioni temporanee, lo scenario di medio-lungo termine punta verso l’obiettivo simbolico dei 1.000 dollari, con BNB destinato secondo alcuni analisti a entrare nel ristretto club delle criptovalute valutate a 4 cifre.
L’ondata di ETF crypto e il ruolo di BlackRock
Il contesto più ampio vede una crescita senza precedenti del mercato degli ETF crypto. Con oltre 90 richieste di ETF pendenti su diverse altcoin, gli analisti parlano di vere e proprie “floodgates” pronte ad aprirsi. Tra i protagonisti emerge BlackRock, che ha già raccolto oltre 71 miliardi di dollari di afflussi nei suoi fondi legati a Bitcoin ed Ethereum. Il successo di prodotti come l’iShares Bitcoin Trust ETF (IBIT), che da solo ha superato il 3% della supply circolante di BTC, e l’iShares Ethereum Trust ETF (ETHA) mostra quanto forte sia la domanda istituzionale per veicoli regolamentati.
Questa dinamica si traduce in aspettative crescenti anche per gli ETF su altcoin come Solana, XRP e ora BNB, che potrebbero catalizzare nuove fasi di crescita e di adozione istituzionale.
Best Wallet è la porta d’accesso al mondo crypto
Best Wallet è un wallet non-custodial e con supporto a oltre 60 blockchain che consente agli utenti di gestire in totale autonomia i propri asset digitali in un’unica interfaccia.
L’app di Best Wallet integra un DEX interno per scambi rapidi e a basso costo, strumenti di analisi di mercato basati su intelligenza artificiale, accesso anticipato a prevendite e airdrop tramite la funzione Upcoming Tokens, oltre a funzionalità avanzate come l’aggregatore di staking e la carta di credito per spendere le proprie criptovalute.

Il token nativo $BEST è il fulcro dell’ecosistema Best Wallet, oltre a garantire riduzioni sulle commissioni di swap, consente di partecipare a staking ad alto rendimento, con interesse APY dell’88%, e offre un cashback fino all’8% sulla carta di credito e diritti di governance, permettendo ai possessori di influenzare lo sviluppo della piattaforma.
La compatibilità con le principali blockchain e l’integrazione di strumenti DeFi avanzati rendono Best Wallet un wallet sicuro e versatile, ed il token $BEST risulta un’ottima opportunità da considerare in questo periodo in cui si trova in fase di prevendita al costo di 0,025545 dollari, con 15,2 milioni di dollari già raccolti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.