La categoria delle cripto meme coin a tema Shiba Inu registra segnali di rinnovato interesse, con Dogecoin (DOGE), BONK e Maxi Doge (MAXI) che mostrano segnali positivi per un trend rialzista nel breve termine.

Dogecoin: segnali tecnici positivi e ipotesi ETF
Dogecoin (DOGE) ha registrato un rialzo settimanale del 3%, riportandosi sopra i 0,21 dollari e superando i 33 miliardi di capitalizzazione. L’analista Ali Martinez ha segnalato una struttura tecnica orientata al rialzo, sostenuta da un aumento della domanda sul mercato.
L’avanzata di Ethereum verso un nuovo record di 4.955 dollari ha ulteriormente alimentato l’ottimismo sulle altcoin, con l’ipotesi che parte della liquidità possa confluire verso meme coin come Dogecoin che stanno presentando proposte di sviluppo destinate a ridefinire il loro ruolo.
Uno degli sviluppi più discussi per DOGE riguarda la riduzione dell’emissione annuale da 5 miliardi a 500 milioni di token, con l’obiettivo di allineare la dinamica dell’offerta al modello di scarsità tipico di Bitcoin. Una simile misura, se approvata, ridurrebbe l’inflazione, ma solleva timori sul possibile abbandono dei miner in caso di ricompense insufficienti.
A luglio 2025 è stato inoltre presentato il progetto DogeOS, che prevede l’integrazione di zero-knowledge proofs e un bridge con Ethereum. Questa novità consentirebbe l’ingresso di DOGE nell’ecosistema DeFi, stimato in oltre 45 miliardi di dollari, aprendo la strada a liquidità pool e prestiti collateralizzati.
Infine, cresce l’attesa intorno a una possibile approvazione di un ETF spot su Dogecoin. Gli asset manager Grayscale e 21Shares hanno già presentato domanda alla SEC e le probabilità di via libera entro fine anno vengono stimate tra l’80 e il 90%. Un lancio positivo potrebbe attrarre miliardi in nuovi afflussi, seguendo il modello dei Bitcoin e Ethereum ETF, che nel primo anno hanno raccolto oltre 140 miliardi di dollari. Tuttavia, il mancato via libera regolamentare comporterebbe rischi di correzione, come già avvenuto in passato per i derivati su DOGE.
Bonk mette alla prova la resistenza
Un altro protagonista del settore meme coin è Bonk (BONK), la più popolare sulla blockchain Solana, il cui grafico di prezzo ha appena completato una figura di inverse head and shoulders rompendo la neckline a quota 0,00002 dollari. Attualmente il token si muove intorno a 0,0000215 dollari, con un incremento del 5% nelle ultime 48 ore e un volume giornaliero di 227 milioni di dollari.
Secondo l’analista Carter, i prossimi target tecnici si collocano tra 0,000024 e 0,000052 dollari. Dopo il breakout iniziale, il grafico ha delineato una bullish flag, pattern che in caso di rottura al rialzo potrebbe innescare un nuovo movimento espansivo.
Il token scambia sopra la media mobile a 200 giorni, indicatore di forza di lungo termine, mentre l’RSI si mantiene neutrale. Tuttavia, i dati del mercato derivati invitano alla cautela: l’Open Interest nei futures BONK è sceso a 29 milioni di dollari, in netto calo rispetto al picco di luglio spinto dall’hype sulla nuova piattaforma per creare meme coin Bonk.fun. Anche se l’inserimento del token nella watchlist di Grayscale lo ha portato all’attenzione degli investitori istituzionali, il futuro trend dipenderà dalla capacità di mantenere il livello di supporto chiave e superare le resistenze tecniche.
Maxi Doge in prevendita
Oltre a Dogecoin e Bonk, il settore meme coin continua a lanciare progetti in grado di attrarre nuovi capitali e community, mantenendo vivo l’interesse sulla narrativa Shiba Inu, intrattenimento e potenziale speculativo.
Tra le iniziative emergenti spicca Maxi Doge (MAXI), nuova meme coin che si presenta come una versione forzuta di Dogecoin, con un approccio più aggressivo e centrato sulla community. La prevendita di $MAXI accessibile dal sito web ufficiale ha raccolto oltre 1,6 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,0002545 dollari, destinato ad aumentare nelle prossime fasi. Il progetto introduce trading in leva fino a 1.000x tramite partnership con piattaforme di futures, tornei gamificati e premi per i migliori trader.

Per gli investitori che partecipano ora alla prevendita è attivo lo staking con rendimento del 187% APY, che calerà con l’aumentare dei partecipanti. Audit completati con SolidProof e Coinsult garantiscono la sicurezza del codice, mentre la tokenomics assegna il 40% al marketing e il 25% al Maxi Fund per sostenere la crescita. Una volta quotato sugli exchange, MAXI potrebbe beneficiare della narrativa trainante delle meme coin e della spinta di Dogecoin e BONK, aprendo prospettive di apprezzamento significative.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.