Gli afflussi record negli ETF su Ethereum e le strategie di accumulo dei grandi investitori mostrano come ETH stia diventando un asset centrale nelle strategie finanziarie globali.

ETF Ethereum oltre 2,8 miliardi di dollari
Ethereum ha registrato afflussi netti pari a 2,85 miliardi di dollari negli ETF spot disponibili negli Stati Uniti in una sola settimana, un risultato che segna il più alto ingresso settimanale di sempre. Questo flusso di capitali conferma la crescente fiducia delle istituzioni verso ETH e la sua importanza come bene infrastrutturale dell’economia digitale. Gli ETF stanno infatti abbattendo le barriere di accesso, permettendo agli investitori tradizionali di ottenere esposizione a Ethereum senza la complessità della gestione diretta dei token.
Accumulo istituzionale su larga scala
Oltre agli ETF, diversi attori istituzionali hanno ampliato le proprie riserve di ETH. BitMine Immersion Technology, società pubblica nel settore del mining, ha acquistato nel fine settimana più di 106.000 ETH per circa 470 milioni di dollari, portando le sue disponibilità complessive a 1,3 milioni di ETH, equivalenti a circa 5,75 miliardi. Anche un’entità anonima ha prelevato quasi 93.000 ETH da Kraken, suddividendoli in più wallet per una probabile strategia di custodia a lungo termine.
BitMine ha anche annunciato un aumento di capitale da 20 miliardi di dollari per incrementare la riserve in ETH, mentre SharpLink ha completato una raccolta di 385 milioni di dollari. A questo si aggiungono ulteriori acquisti miliardari da parte di whale e ingenti depositi nei protocolli per lo staking, che hanno incrementato la pressione positiva sul prezzo e consolidato l’idea di ETH come asset da accumulare.
Proiezioni rialziste delle banche
La banca Standard Chartered ha alzato le sue stime su Ethereum fissando il prezzo obiettivo a 7.500 dollari entro il 2025, con previsioni che arrivano a 12.000 dollari nel 2026, 18.000 nel 2027 e 25.000 dollari nel 2028. L’accelerazione dell’adozione delle stablecoin e il rinnovato interesse delle istituzioni dopo i recenti sviluppi normativi negli Stati Uniti vengono considerati fattori chiave di questa crescita.
Analisi tecnica di ETH
Dal punto di vista tecnico, Ethereum conferma di essere un asset più volatile rispetto a Bitcoin. Nell’ultima settimana ETH ha guadagnato il 7,6% contro il 0,5% di BTC, mentre nell’ultimo mese è in rialzo del 27,6% contro il 0,4% di BTC, confermando la sua natura di “high beta asset”. Tuttavia, questa stessa caratteristica è vera anche per i ribassi, a giugno ad esempio, ETH aveva registrato un calo quasi triplo rispetto a Bitcoin, salvo poi recuperare con un rialzo superiore al 12%, quasi il doppio della ripresa di BTC.
Questo “effetto trampolino” è ulteriormente amplificato dal fatto che circa il 30% della supply di ETH è in staking, riducendo l’offerta liquida e favorendo movimenti di prezzo più ampi nei momenti di inversione del mercato. Se il trend di accumulo continuerà, Ethereum potrebbe sovraperformare Bitcoin nel corso del quarto trimestre del 2025.
Best Wallet, la piattaforma DeFi in crescita
Con un rinnovato interesse su Ethereum sta gli investitori stanno osservando con attenzione i progetti che offrono nuove soluzioni tecnologiche e opportunità di rendimento, soprattutto nell’ambito della DeFi.
In questo contesto si sta facendo strada Best Wallet, un’app desktop e mobile progettata per offrire agli utenti un’esperienza completa e sicura nella gestione delle criptovalute. La piattaforma è multichain, non-custodial e senza KYC, consentendo agli utenti di mantenere il pieno controllo dei propri fondi. Best Wallet integra Onramper, che permette di acquistare criptovalute anche con carta di credito su oltre 60 blockchain, e un DEX interno che rende immediati e convenienti gli scambi di criptovalute.

Una delle funzioni più innovative è la sezione “Upcoming Tokens”, che consente agli utenti di individuare e sostenere i progetti emergenti prima del loro lancio sui mercati principali. Inoltre, la piattaforma include un aggregatore di staking, con cui gli utenti possono generare rendite passive da più blockchain in un unico ambiente.
Il token $BEST rappresenta il cuore dell’ecosistema e garantisce vantaggi esclusivi come accesso anticipato alle prevendite, commissioni ridotte, staking potenziato e un cashback dell’8% sugli acquisti con la crypto card.
La prevendita di $BEST ha già raccolto oltre 14 milioni di dollari, con il token disponibile a 0,025475 dollari. Acquistabile tramite wallet compatibili come Best Wallet e MetaMask, $BEST potrebbe beneficiare di un buon apprezzamento una volta quotato su popolari exchange, attirando così sia utenti retail sia investitori alla ricerca di strumenti concreti nell’economia Web3.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.