Negli ultimi anni, Cathie Wood, fondatrice e CEO di Ark Invest, è diventata una delle voci più seguite nel panorama degli investimenti globali. La sua società gestisce diversi ETF focalizzati su settori innovativi e tecnologie dirompenti, ma a renderla celebre sono soprattutto le sue previsioni spesso estremamente ottimistiche.
Tra queste spicca la sua più recente dichiarazione sul Bitcoin, l’asset digitale più capitalizzato al mondo, per il quale Ark Invest stima un incremento di valore del 1.974% entro il 2030. Una proiezione che, se confermata, porterebbe il prezzo di un singolo BTC a circa 2,4 milioni di dollari, contro i circa 115.700 dollari attuali (dati al 6 agosto 2025).
Leggi anche: 📈Previsioni Bitcoin 2025 – 2030. Quale sarà il trend di prezzo di BTC nei prossimi anni?
La visione di Ark Invest: Bitcoin come “oro digitale”
Secondo Cathie Wood, il Bitcoin è destinato a rafforzare il proprio ruolo di bene rifugio globale, al pari dell’oro, grazie alla sua scarsità (offerta massima di 21 milioni di unità) e alla natura decentralizzata. L’analisi di Ark Invest si fonda su alcuni punti chiave:
- Adozione istituzionale: entro la fine del decennio, il 6,5% del capitale gestito a livello globale dalle istituzioni finanziarie potrebbe essere allocato in Bitcoin.
- Domanda nei mercati emergenti: in Paesi caratterizzati da instabilità politica e inflazione elevata, detenere Bitcoin potrebbe risultare preferibile rispetto alle valute locali.
- Valore di lungo periodo: come l’oro, il Bitcoin è considerato un “borderless store of value”, ossia un bene che preserva il potere d’acquisto senza vincoli geografici.
Questa prospettiva porta Ark Invest a immaginare una crescita annualizzata dell’83%, una cifra che supererebbe di molto il ritmo di crescita registrato negli ultimi cinque anni.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Rischi e variabili da considerare
Nonostante le previsioni entusiasmanti, è fondamentale che gli investitori valutino con attenzione le possibili criticità:
- Scenario regolamentare: sebbene negli Stati Uniti ci siano segnali di apertura verso il Bitcoin, un cambio di amministrazione o un inasprimento delle normative in altri Paesi potrebbe rallentarne l’adozione.
- Rischi tecnologici: sviluppi futuri nel campo del quantum computing potrebbero compromettere la sicurezza crittografica della rete Bitcoin.
- Volatilità intrinseca: pur essendo un asset maturo rispetto al passato, il Bitcoin rimane soggetto a oscillazioni di prezzo significative.
Opportunità di investimento a lungo termine
Anche senza sposare integralmente la previsione di Cathie Wood, molti analisti concordano sul fatto che il Bitcoin possa continuare a rappresentare una solida opportunità di diversificazione del portafoglio. In un mondo caratterizzato da debiti pubblici in crescita e politiche monetarie espansive, detenere un asset a offerta limitata può costituire una scelta strategica.
Allocare una piccola parte del proprio capitale in Bitcoin, con un’ottica di lungo periodo e consapevolezza dei rischi, potrebbe essere una mossa prudente per chi crede nel suo potenziale.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.