Negli ultimi mesi, il mercato delle criptovalute ha vissuto un’importante fase di rialzo, ma non tutti i token hanno beneficiato di questa spinta. Tra i più discussi c’è Shiba Inu (SHIB), la seconda meme coin più capitalizzata al mondo dopo Dogecoin, con un valore di mercato di circa 7 miliardi di dollari.
Nato come progetto “scherzo” ma rapidamente diventato un fenomeno di massa, Shiba Inu ha regalato guadagni astronomici nel 2021: chi lo avesse acquistato e mantenuto per tutto l’anno avrebbe visto il proprio investimento crescere di oltre 45 milioni di percento. È improbabile che simili performance si ripetano, ma il momento attuale potrebbe comunque offrire un’opportunità interessante per chi vuole entrare.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Shiba Inu in calo: un’opportunità di ingresso?
Mentre Bitcoin ha guadagnato il 23% da inizio 2025, Ethereum l’8% e XRP addirittura il 44%, le meme coin hanno vissuto un andamento opposto. Shiba Inu ha perso circa il 43% del suo valore, uscendo dalla top 20 delle criptovalute per capitalizzazione. Anche Dogecoin, pur restando nella top 10, ha segnato un calo del 36%.
Questo scenario potrebbe scoraggiare molti investitori, ma la storia insegna che SHIB è capace di improvvisi rimbalzi. Nel 2024, ad esempio, il token ha registrato un +370% in meno di due settimane tra fine febbraio e inizio marzo, probabilmente seguendo l’onda rialzista di Bitcoin. A novembre, in concomitanza con le elezioni presidenziali, ha segnato un ulteriore +39%.
Questi movimenti dimostrano che Shiba Inu tende a reagire rapidamente a fasi di euforia del mercato, specialmente quando l’interesse per le criptovalute “meme” torna a crescere.
Rischio elevato, ma potenziale speculativo
Investire in Shiba Inu comporta rischi significativi. Il progetto non presenta fondamentali solidi come quelli delle criptovalute orientate a casi d’uso reali, e il suo valore dipende in gran parte dalla speculazione e dalla popolarità del momento. Tuttavia, è proprio nei periodi di scarso interesse che si possono ottenere i migliori punti di ingresso, come l’attuale fase di debolezza.
Per chi desidera inserirlo in portafoglio, la strategia più prudente è quella di destinare una piccola quota di capitale, un importo che ci si può permettere di perdere senza compromettere il proprio equilibrio finanziario.
Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:
- 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
- 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.