Il sombolo di XRP e quello di Ethereum con dei grafici sullo sfondo Il sombolo di XRP e quello di Ethereum con dei grafici sullo sfondo

XRP fa il salto di qualità: il futuro ora parla il linguaggio di Ethereum

L’arrivo della sidechain EVM su XRP Ledger cambia le carte in tavola: ora gli sviluppatori Ethereum possono costruire su XRP con estrema facilità.

Per anni XRP ed Ethereum hanno rappresentato due mondi separati nel panorama crypto: XRP come rete specializzata nei pagamenti istantanei e nella compliance finanziaria, Ethereum come la patria indiscussa degli smart contract e della finanza decentralizzata. Ma qualcosa è cambiato. Dal 30 giugno, con il lancio ufficiale della sidechain EVM sul mainnet di XRP Ledger (XRPL), Ripple ha compiuto un passo decisivo verso l’interoperabilità.

Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute

La sidechain EVM: un aggiornamento chiave per l’ecosistema XRP

L’introduzione di una sidechain compatibile con Ethereum Virtual Machine (EVM) rappresenta una svolta tecnica e strategica. Prima di questo aggiornamento, chi voleva sviluppare dApp su XRPL doveva imparare uno stack tecnologico completamente diverso. Ora, grazie alla nuova sidechain, gli sviluppatori possono portare su XRP progetti già esistenti su Ethereum quasi senza modifiche, usando gli stessi strumenti, gli stessi linguaggi (come Solidity) e lo stesso know-how.

In questo nuovo ambiente, XRP viene utilizzato come token nativo per il pagamento delle fee, mentre un bridge permette il passaggio fluido di asset tra il mainnet di XRPL e la sidechain, mantenendo intatta la liquidità esistente.

Questa struttura ibrida ha due vantaggi fondamentali: conserva la leggerezza, la velocità e i costi bassissimi di XRPL, isolando allo stesso tempo i potenziali rischi e i carichi computazionali elevati degli smart contract generalizzati.

Leggi anche 👉 Previsioni Ripple (XRP) 2025-2030

L’accesso al “cervello” di Ethereum: il vero vantaggio competitivo

Il punto centrale, però, non è solo tecnico: è strategico. XRP ha appena sbloccato l’accesso alla comunità di sviluppatori Ethereum, una delle più attive e competenti dell’intero ecosistema blockchain.

Ethereum vanta oggi circa 5.866 sviluppatori attivi al mese, contro i 2.800 di XRPL. Se anche solo un 5% degli sviluppatori di Ethereum decidesse di testare la sidechain EVM di XRP, il risultato sarebbe un aumento immediato del 10% nella base attiva di developer di XRPL, con 293 nuove menti potenzialmente coinvolte.

E se Ripple dovesse incentivare il passaggio con grant mirati e fondi per lo sviluppo, la quota potrebbe salire al 10-15% nei prossimi mesi. Tutto questo senza alcun costo diretto di reclutamento, ma con benefici potenzialmente enormi.

Leggi anche 👉 💡Previsioni Ethereum 2025 – 2030: quando conviene comprare ETH?

Perché tutto ciò è rilevante per gli investitori

Più sviluppatori significano più applicazioni decentralizzate, più utenti attivi, più transazioni, più fee generate e, di conseguenza, maggiore domanda per il token XRP. La correlazione tra attività degli sviluppatori e valore di rete è ben documentata nel mondo crypto: ogni nuova dApp può portare nuovi flussi di capitale e nuovi utenti.

C’è poi un elemento di concorrenza diretta: ogni sviluppatore che sceglie di costruire su XRPL è un potenziale “deflusso” dal bacino di Ethereum. E gli sviluppatori, si sa, seguono infrastrutture più economiche, rapide e user-friendly. La nuova sidechain offre proprio questo: costi bassissimi, onboarding semplificato e un nuovo pubblico da servire.

Rischi e prospettive: il quadro è cambiato

Chiaramente, restano dei rischi. I bridge sono tra i bersagli preferiti dagli hacker, e la frammentazione della liquidità tra mainnet e sidechain potrebbe frenare l’adozione iniziale. Ma il rapporto rischio-opportunità per XRP è ora molto più favorevole.

Ethereum rimane dominante, ma XRP ha appena compiuto un passo che potrebbe aumentarne in modo esponenziale l’attrattività per gli sviluppatori e, di riflesso, per gli investitori a lungo termine.

Vuoi iniziare a investire in criptovalute? Ecco due soluzioni affidabili e adatte a ogni tipo di utente:

  • 🔹 Apri un conto su Binance: la piattaforma numero uno al mondo per comprare, vendere e scambiare criptovalute. Commissioni competitive, grande liquidità e tantissimi asset disponibili. Ideale per chi cerca potenza e versatilità.
  • 🔹 Prova eToro ora: il broker regolamentato che unisce crypto, azioni e copy trading in un’unica interfaccia semplice e intuitiva. Perfetto per chi vuole investire anche con pochi euro, seguendo i trader più esperti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
5 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.4 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.6 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
3.5 /5
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.