Nel mondo delle criptovalute, ogni corsa al rialzo ricorda il traffico dell’ora di punta: tutti vogliono arrivare lontano, ma solo alcune corsie si muovono più velocemente delle altre. In questo momento, Ethereum (ETH) e XRP sono tra gli asset digitali che avanzano con più slancio, ma la domanda cruciale per molti investitori è: quale delle due ha più probabilità di raddoppiare di valore prima?
Entrambe godono di liquidità crescente, adozione reale e attenzione istituzionale, ma il mercato tende a premiare selettivamente. Analizziamo le potenzialità di ciascuna.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Ethereum: il raddoppio potrebbe essere imminente
Con una quotazione attuale sopra i 3.700 dollari, Ethereum dovrebbe toccare i 7.400 dollari per raddoppiare, una soglia che ha già sfiorato nel 2022. E i segnali sono incoraggianti.
L’approvazione dei nuovi ETF spot su Ethereum ha dato impulso agli investimenti istituzionali: solo nella settimana conclusa il 19 luglio sono entrati oltre 2 miliardi di dollari, di cui 727 milioni in un solo giorno. Questo riduce la quantità di ETH in circolazione, aumentando la pressione sul prezzo.
Ma non è tutto. Uno dei principali problemi della rete Ethereum, ossia le elevate gas fee, è stato in gran parte risolto. Dopo l’aggiornamento Dencun e, più recentemente, Pectra, i costi medi per transazione sono crollati del 95%, rendendo un semplice swap accessibile a meno di 0,40 dollari. Questo ha riattivato l’interesse per il settore DeFi su Ethereum, spingendo l’utilizzo di DEX e Layer-2, e migliorando i ricavi derivanti dalle applicazioni della rete.
Infine, si attende una decisione della SEC che potrebbe autorizzare i rendimenti da staking per gli ETF spot su Ethereum. Questo aggiungerebbe un “dividendo” del 4%‑6% sugli investimenti istituzionali, rendendo ETH ancora più attraente.
Ethereum ha già raddoppiato il proprio valore dai minimi di fine aprile, registrando un incremento del 105% in soli tre mesi. Questo slancio la rende la candidata favorita per un ulteriore raddoppio in tempi brevi.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
XRP: crescita più lenta, ma con solide fondamenta
XRP oggi si aggira attorno ai 3,20 dollari, quindi per raddoppiare dovrebbe superare quota 6,40 dollari, un traguardo mai raggiunto prima.
Una possibile approvazione di un ETF spot su XRP darebbe una spinta decisiva, ma al momento la SEC ha rimandato ulteriormente l’esame della richiesta, lasciando in sospeso un catalizzatore fondamentale.
Tuttavia, la forza di XRP risiede in un approccio diverso: è progettato per essere l’infrastruttura dei pagamenti globali. Grazie a Ripple, l’azienda alle spalle del progetto, XRP è integrato in una rete che opera in oltre 90 mercati e ha già elaborato più di 70 miliardi di dollari in transazioni.
Con l’acquisizione di Hidden Road (un broker primario) per 1,25 miliardi, Ripple ha aperto le porte a oltre 300 clienti istituzionali, offrendo loro un accesso regolamentato ai servizi finanziari basati su XRP. L’obiettivo? Portare asset del mondo reale (RWA) sulla XRP Ledger, migliorando velocità ed efficienza.
Tuttavia, questo tipo di adozione istituzionale richiede tempo, con iter di compliance e integrazioni tecniche che possono durare mesi o anni. Senza l’effetto catalizzatore di un ETF, la crescita di XRP sarà graduale e frammentata.
Ethereum è favorita nel breve, XRP promettente nel lungo termine
Se le attuali condizioni di mercato restano stabili, Ethereum ha più chance di raddoppiare per prima. L’interesse istituzionale alimentato dagli ETF, l’introduzione dello staking con rendimenti e l’ottima performance recente offrono una traiettoria chiara verso il raddoppio.
XRP, d’altra parte, si muove su un binario più istituzionale e infrastrutturale. La sua evoluzione sarà probabilmente più lenta, ma potenzialmente più solida nel lungo periodo, soprattutto se arriverà l’approvazione dell’ETF.
Per gli investitori con un orizzonte temporale ampio, tenere entrambi gli asset in portafoglio potrebbe rappresentare una strategia equilibrata: Ethereum per cogliere l’onda del momento, XRP per capitalizzare su una rivoluzione nei pagamenti globali.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per entrare nel mercato delle crypto
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.