Un tempo custodito nei forzieri dei re e ora nelle casseforti digitali: l’oro si sposta sulla blockchain, e lo fa scegliendo Solana. L’annuncio arriva da BioSig Technologies, che ha dichiarato l’intenzione di tokenizzare fino a 1,1 miliardi di dollari in lingotti d’oro proprio sulla rete Solana. Un segnale forte per chi guarda al futuro della finanza decentralizzata e agli asset reali digitalizzati.
Un progetto che moltiplica il valore degli asset reali su Solana
L’accordo, reso pubblico il 7 luglio, prevede lo sviluppo di una piattaforma per la tokenizzazione di materie prime, con partenza proprio dall’oro fisico. L’intera operazione sarà basata su Solana, che si conferma sempre più la blockchain di riferimento per i progetti che puntano sull’efficienza.
Ad oggi, gli asset reali digitalizzati su Solana ammontano a circa 536 milioni di dollari. Se l’intero valore annunciato da BioSig venisse realmente trasportato sulla rete, si avrebbe un aumento istantaneo del 200% nel valore complessivo degli RWA (Real World Assets) ospitati. E questo impatto non si limiterebbe alle cifre: un simile ingresso rafforzerebbe la credibilità dell’intero ecosistema Solana.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Perché Solana è stata scelta per tokenizzare l’oro?
La risposta è nei costi ridottissimi delle transazioni e nella velocità d’esecuzione. Quando ogni token rappresenta un lingotto da decine di migliaia di dollari, anche un piccolo costo di rete può diventare rilevante. Solana, con commissioni nell’ordine di frazioni di centesimo e una media di 1.671 transazioni al secondo, offre un’infrastruttura perfetta per gestire asset di questo tipo in modo fluido e sicuro.
E con l’aggiornamento Firedancer all’orizzonte, la capacità della rete è destinata a crescere ulteriormente. In breve, Solana non è solo veloce ed economica, ma anche pronta ad accogliere flussi di capitale conservativo e regolamentato, come quello legato ai metalli preziosi.
La tokenizzazione sarà la prossima grande rivoluzione
Secondo il Boston Consulting Group, entro il 2030 potrebbero essere tokenizzati oltre 16 trilioni di dollari in asset illiquidi. Oggi siamo appena a quota 25 miliardi su tutte le blockchain, un dato che mostra quanto potenziale di crescita ci sia ancora.
Solana sta emergendo come uno degli attori principali, specialmente per quanto riguarda azioni tokenizzate e strumenti finanziari tradizionali. Attualmente gestisce circa 96 milioni in stock tokenizzati, ma l’aggiunta dell’oro di BioSig rappresenta un importante salto di qualità. L’ecosistema inizia così a includere Treasury statunitensi, stablecoin, oro fisico e molto altro.
Nel secondo trimestre del 2025, Solana ha registrato 271 milioni di dollari di entrate, superando tutte le altre blockchain per il terzo trimestre consecutivo. Questo aumento dei ricavi è un chiaro sintomo di crescente domanda per lo spazio di blocco, un elemento che spesso anticipa un rialzo del valore del token SOL.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
Solana è pronta per la regolamentazione
Se da un lato altri protocolli stanno tentando di ritagliarsi un posto nel settore della tokenizzazione, Solana ha già dimostrato di poter integrare meccanismi di conformità come il KYC, senza modificare la propria architettura. Questa flessibilità operativa rappresenta un vantaggio competitivo enorme in un contesto dove la regolamentazione sarà sempre più centrale.
Se (e quando) le autorità approveranno ufficialmente i token legati alle materie prime, Solana si troverà con un vantaggio già consolidato rispetto ai suoi concorrenti.
Una nuova corsa all’oro… digitale
L’accordo con BioSig potrebbe essere solo il primo passo di un’ondata ben più ampia. Tokenizzare l’oro è un messaggio potente per il mercato: la blockchain è pronta ad accogliere anche gli asset più tradizionali e conservativi. E chi saprà gestire questa evoluzione con scalabilità, efficienza e trasparenza, potrà trarne vantaggi enormi.
Per gli investitori, questo è il momento ideale per osservare da vicino Solana, perché ogni nuovo miliardo di asset reali aggiunti alla rete rafforza l’idea che sia la blockchain ideale per ospitare la finanza del futuro. E forse, investire oggi, significa essere protagonisti della trasformazione prima che diventi evidente a tutti.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per entrare nel mercato delle crypto
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.