Dogecoin torna al centro della scena crypto e meme coin grazie all’interesse istituzionale. BitOrigin lo adotta come riserva di tesoreria, mentre cresce l’attesa per un ETF spot dedicato.

BitOrigin punta su Dogecoin come riserva di tesoreria
BitOrigin, azienda con sede a Singapore attiva nel settore dell’energia e del mining, ha annunciato un piano per accumulare fino a 500 milioni di dollari in Dogecoin (DOGE) come parte della propria strategia di tesoreria aziendale. L’iniziativa, che punta a rafforzare il bilancio dell’azienda con un asset digitale liquido e riconoscibile, sarà finanziata attraverso una combinazione di equity e debito. BitOrigin ha già iniziato a raccogliere fondi e ha in programma di costituire un wallet DOGE con una gestione a lungo termine, segnalando un significativo endorsement istituzionale per la meme coin più celebre del mercato crypto.
Bitwise Asset Management ha recentemente aggiornato il proprio filing presso la SEC per proporre un ETF spot su Dogecoin, avvicinando di un passo l’approvazione di uno strumento regolamentato che offrirebbe esposizione diretta al prezzo di DOGE. Il nuovo filing include dettagli tecnici più trasparenti sulla metodologia di custodia e calcolo del NAV, con l’obiettivo di soddisfare i requisiti normativi dell’autorità statunitense. Se approvato, l’ETF Dogecoin potrebbe favorire una maggiore partecipazione istituzionale.
Dogecoin guida il rimbalzo delle meme coin
Dogecoin è tornato protagonista del mercato crypto con una crescita del 5,5% nelle ultime 24 ore e del 25,4% nella settimana, raggiungendo il valore di 0,25 dollari. Questo movimento si inserisce in un contesto più ampio di rimbalzo delle meme coin dopo una breve fase di correzione del mercato. DOGE si conferma l’ottava criptovaluta per capitalizzazione di mercato e la seconda per volume di scambi giornalieri nella categoria, superata solo da PEPE su Ethereum.
Parallelamente, i token ufficiali associati al presidente Donald Trump e alla first lady Melania, TRUMP e MELANIA, hanno registrato rispettivamente guadagni del 10,3% e del 32,5% nelle ultime 24 ore, spinti dal lancio del token PUMP, la criptovaluta della piattaforma Pump.fun. $PUMP ha raccolto 600 milioni di dollari in soli 12 minuti durante la ICO ed è rapidamente salita a una capitalizzazione di 2,2 miliardi di dollari, trascinando con sé numerosi altri progetti meme come BONK, Unicorn Fart Dust (UFD), Michi (MICHI) e Just a Chill Guy (CHILLGUY).
Ethereum e le sue meme coin seguono la tendenza
Anche l’ecosistema Ethereum ha beneficiato del clima positivo. La seconda criptovaluta per capitalizzazione è salita del 20% nell’ultima settimana, toccando i 3.600 dollari, grazie anche alla domanda crescente da parte di aziende che accumulano ETH in tesoreria.
Shiba Inu (SHIB) e Pepe (PEPE), le due principali meme coin su Ethereum, sono salite rispettivamente del 7,9% e dell’11% nelle ultime 24 ore. Tuttavia, a rubare la scena è stato SPX6900 (SPX), un token satirico che ambisce ironicamente a superare la capitalizzazione dell’indice S&P 500. Con una crescita del 25% in un solo giorno, SPX ha raggiunto un nuovo massimo storico a 1,89 dollari, pur restando ancora ben lontano dall’obiettivo dichiarato.
Snorter: la nuova frontiera delle meme coin
Nel panorama sempre più affollato delle meme coin, Snorter è un innovativo trading bot su Solana integrato direttamente in Telegram, progettato per offrire un’esperienza di trading di meme coin semplice, veloce e sicura. Grazie all’infrastruttura ad alta velocità della blockchain Solana, Snorter consente operazioni istantanee con commissioni ridotte e protezione avanzata contro front-running, MEV, honeypot e rug pull. È compatibile con i wallet più utilizzati, come MetaMask, e supporta l’acquisto diretto in SOL, ETH, BNB, USDT, USDC o persino con carta di credito, rendendolo accessibile anche a utenti meno esperti.
Snorter offre anche funzionalità di copy trading, una dashboard in tempo reale con dati di performance e movimenti di mercato, e una struttura di commissioni tra le più competitive del settore (solo 0,85%). I possessori del token $SNORT beneficiano di staking con APY del 196%, diritti di governance, accesso anticipato a nuove funzionalità e sconti sulle commissioni.
Il progetto ha raccolto oltre 2 milioni di dollari nella prevendita in corso sul sito web, con il token $SNORT disponibile a un prezzo di 0,0985 dollari, mostrando l’interesse e la fiducia della sua community. Snorter punta a diventare uno dei principali hub per il trading su Telegram, grazie a un’interfaccia intuitiva, strumenti professionali e aggiornamenti costanti previsti nella sua roadmap, tra cui l’espansione su altre popolari blockchain.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.