Dopo un periodo complicato, Ethereum sta tornando sotto i riflettori, spinto da una ritrovata fiducia generale nel mercato crypto. Il 17 luglio, ETH ha sfiorato la soglia dei 3.500 dollari per token, beneficiando dell’impulso positivo arrivato da Bitcoin, che solo pochi giorni prima aveva raggiunto nuovi massimi storici superando i 123.000 dollari. Tuttavia, Ethereum resta ancora distante dal suo record assoluto di 4.892 dollari toccato nel novembre 2021.
Nonostante questa distanza, diversi segnali indicano che Ethereum abbia ancora enorme potenziale di crescita. Ecco tre motivi chiave per cui ETH potrebbe essere uno degli investimenti crypto più interessanti del momento.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Info |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
1. Clima politico e normativo sempre più favorevole
Negli Stati Uniti, il Congresso sta finalmente muovendo passi concreti verso una regolamentazione chiara e funzionale per il settore crypto. La cosiddetta “Crypto Week” è stata inaugurata alla Camera dei Rappresentanti con la presentazione di tre proposte di legge fondamentali:
- Genius Act, per definire un quadro giuridico stabile per le stablecoin, asset digitali ancorati a valute fiat o commodity.
- Clarity Act, pensata per portare trasparenza e protezioni legali nel mondo degli asset digitali.
- Anti-CBDC Surveillance State Act, che mira a impedire alla Federal Reserve di emettere una propria valuta digitale, lasciando così spazio al settore privato per innovare liberamente.
L’approvazione di queste normative renderebbe Ethereum e il suo ecosistema molto più appetibili per investitori istituzionali, favorendo un ulteriore sviluppo delle applicazioni basate sulla blockchain.
Inoltre, la prospettiva di tagli ai tassi d’interesse da parte della Fed entro la fine del 2025 alimenta l’ottimismo. Tassi più bassi hanno spesso favorito investimenti in asset rischiosi, incluse le criptovalute.
Potrebbe interessarti anche: 💡Crypto Trading: guida su come iniziare a investire in criptovalute
2. Forte crescita dell’interesse istituzionale
Ethereum sta tornando al centro dell’attenzione degli investitori professionali e delle aziende tech. Negli ultimi mesi, si sono registrate importanti operazioni:
- SharpLink Gaming ha acquisito Ethereum per un valore vicino ai 48,9 milioni di dollari.
- Bitmine Immersion Technologies ha annunciato un finanziamento da 250 milioni destinato all’acquisto di ETH, guidato da importanti investitori crypto.
Ma non si tratta solo di speculazione. Ethereum è anche la blockchain dominante per le stablecoin come Tether (USDT) e USD Coin (USDC), che rappresentano un’infrastruttura cruciale per la finanza decentralizzata.
Secondo Tom Lee, presidente di Bitmine, l’esplosione delle stablecoin potrebbe essere la chiave per una crescita esponenziale di Ethereum, specialmente se il mercato di queste asset passasse dagli attuali 250 miliardi a 2.000 miliardi di dollari, come previsto dal Segretario al Tesoro USA Scott Bessent.
3. Il rapporto ETH/BTC suggerisce un’occasione sottovalutata
Uno degli indicatori più semplici ma significativi per valutare il potenziale di Ethereum rispetto a Bitcoin è il rapporto ETH/BTC, che misura quanti Bitcoin servono per acquistare un Ethereum.
Attualmente questo valore si attesta intorno a 0,025, un livello considerato basso in prospettiva storica. Anche se Bitcoin ha assunto un ruolo sempre più simile all’oro digitale, il divario tra le due criptovalute potrebbe ridursi significativamente nei prossimi mesi se Ethereum tornerà a catalizzare attenzione e capitali.
La sottovalutazione di ETH potrebbe quindi offrire un’opportunità interessante di ingresso, soprattutto per chi cerca esposizione a una rete in continua evoluzione, ricca di applicazioni DeFi, NFT, stablecoin e smart contract.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per entrare nel mercato delle crypto
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.