Il recente rialzo del +32% in soli 8 giorni mostra un chiaro segnale di risveglio per Ethereum, sostenuto da flussi in ingresso su ETF, rinnovato interesse istituzionale e solidi indicatori on-chain.

Ethereum ritorna sopra i $3.400
Ethereum ha registrato un rialzo del 7,3% nella giornata di ieri, toccando quota 3.437 dollari, il livello più alto dal gennaio scorso, e totalizzando un +32% dal valore del 9 luglio di 2590 dollari. Questo slancio arriva in parallelo a una storica ondata di afflussi negli ETF spot su ETH, che mercoledì 16 luglio hanno visto afflussi netti per 726,74 milioni di dollari, il massimo da quando questi fondi hanno iniziato a essere scambiati nel luglio 2024. Il protagonista indiscusso tra gli asset manager è stato BlackRock, con il suo fondo ETHA che ha raccolto 499 milioni di dollari.
Nel solo mese di luglio, gli ETF spot su Ethereum hanno accumulato 2,27 miliardi di dollari di flussi netti, segno tangibile di una crescente domanda istituzionale. Secondo Rachael Lucas di BTC Markets, “Ethereum è sempre più visto come un asset istituzionale a lungo termine, non solo un veicolo speculativo”, con gli ETF che ora detengono circa il 4% della capitalizzazione totale di ETH.
Aumentano le tesorerie in ETH
Oltre agli ETF, anche il mercato corporate ha iniziato a muoversi. Diverse aziende quotate al Nasdaq stanno adottando Ethereum come riserva di tesoreria. Tra queste, SharpLink Gaming, BitMine, Bit Digital, BTCS e GameSquare hanno acquistato complessivamente oltre 570.000 ETH negli ultimi due mesi, per un controvalore superiore a 1 miliardo di dollari. SharpLink è ora il maggior detentore corporate di Ethereum, superando persino la Ethereum Foundation con i suoi 280.706 ETH posseduti.
Thomas Lee, CIO di Fundstrat e presidente di BitMine, ha collegato questo boom alla crescente legittimazione normativa, in particolare grazie al GENIUS Act, la proposta di legge che regola le stablecoin bancarie. Approvata dal Senato a giugno, la legge potrebbe ricevere l’ok definitivo durante l’attuale “Crypto Week” al Congresso USA.
Derivati, staking e tokenomica
Il rally di Ethereum non è solo trainato dall’hype, ma da dati concreti, l’open interest dei derivati è salito di 1,84 milioni di ETH solo a luglio, mentre i tassi di funding sono rimasti moderati, indicando una crescita sostenibile e non spinta dall’eccesso di leva.
Anche lo staking sta crescendo in modo significativo. Dopo l’aggiornamento Pectra, che ha migliorato il meccanismo di staking su Ethereum, la quantità di ETH bloccati nei pool è aumentata di 1,51 milioni di ETH dal 1° giugno. Più di un terzo di questo ammontare potrebbe provenire proprio dalle aziende con tesorerie in ETH.
Sul fronte tecnico, ETH ha superato la resistenza di 3.220 dollari e si sta dirigendo verso i 3.470 dollari, con un target possibile a 3.600 dollari. Il supporto più vicino rimane a 2.850 dollari, rafforzato dalla media mobile esponenziale a 14 giorni. RSI e Stochastic Oscillator segnalano condizioni di ipercomprato, ma la forza del trend resta intatta.
Tom Lee punta su Ethereum: target $10.000 o più
Il celebre analista Tom Lee ha aggiornato la sua visione bullish, spostando il focus da Bitcoin a Ethereum. Secondo Lee, ETH è pronto a superare il suo ATH di 4.880 dollari, con target che vanno da 10.000 dollari fino a 30.000 dollari nei prossimi anni. La sua tesi si basa su quattro fattori chiave:
- Crescita delle stablecoin su rete Ethereum.
- Tokenizzazione di asset reali (azioni, obbligazioni, immobili).
- Adozione da parte di istituzioni finanziarie tradizionali.
- Dati tecnici e on-chain favorevoli.
Anche popolari analisti su X, come ‘Income Sharks’, “Pentoshi” e ‘Merlijn The Trader’, confermano il breakout tecnico e stimano che ETH raggiunga i 5.000 dollari entro settembre, in caso di continuazione dell’attuale momentum.
Best Wallet è la soluzione per la finanza decentralizzata
Con l’aumento dell’interesse su Ethereum e la finanza decentralizzata i portafogli digitali diventano sempre più utilizzati. Best Wallet è una piattaforma semplice e conveniente per gestire le crypto in completa autonomia, distinguendosi nel 2025 per le sue funzionalità avanzate e l’elevato livello di sicurezza.
Integra un DEX interno (Best DEX), permettendo scambi rapidi e a basso costo, e consente una registrazione immediata priva di KYC. L’app, compatibile con Android e iOS, ha ottenuto più di 500.000 download e supporta oltre 60 blockchain e consente la gestione di più wallet in un’unica interfaccia. È dotata di un aggregatore di staking che raccoglie le migliori opportunità per ottenere interessi passivi, uno strumento per la ricerca di token in prevendita e un’area dedicata agli airdrop.
L’intelligenza artificiale integrata offre poi analisi di mercato, previsioni sui trend e assistenza diretta tramite chatbot, rendendo l’esperienza utente completa ed efficiente.
Il cuore dell’ecosistema è il token nativo $BEST, che garantisce vantaggi esclusivi. Tra questi commissioni ridotte su swap, interessi passivi maggiorati per lo staking, accesso anticipato a prevendite e progetti emergenti, premi periodici, funzioni di governance e priorità negli airdrop.
Attualmente in prevendita al prezzo di 0,025345 dollari, il token ha già raccolto oltre 13,9 milioni di dollari, offrendo da subito un rendimento da staking del 98% apy.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.