L’adozione della blockchain Solana e della cripto SOL continua ad accelerare, grazie a collaborazioni nel lusso, sviluppi tecnologici all’avanguardia e nuove prospettive di mercato che rafforzano il ruolo della rete anche nella finanza tradizionale.

Franck Muller presenta l’orologio dedicato a Solana
Il celebre orologiaio svizzero Franck Muller ha scelto Solana come partner per il lancio di un’edizione limitata di orologi di alta gamma, segnando un incontro tra l’eccellenza artigianale e l’innovazione web3. Il modello da 41 mm, disponibile in soli 1.111 esemplari, è venduto a un prezzo di 24.360 dollari (20.000 franchi svizzeri) e presenta caratteristiche uniche nel panorama dell’orologeria di lusso.
Ogni orologio integra un QR code personalizzato che collega direttamente al wallet Solana del proprietario, trasformando l’orologio in un portafoglio digitale sicuro e personale. L’indirizzo è incorporato all’interno del dispositivo in modo privato, aggiungendo una dimensione tecnologica a un oggetto solitamente legato al valore estetico e simbolico. I possessori possono accedere a esperienze esclusive, prevendite riservate e inviti a eventi privati, rafforzando il legame tra brand, tecnologia e community.
Questa collaborazione rappresenta un segnale forte dell’ingresso del lusso nella sfera web3 e mostra come la blockchain Solana stia diventando una scelta privilegiata per applicazioni ad alto valore.
Solana sviluppa il Solana Attestation Service
Parallelamente, la Solana Foundation ha annunciato il lancio del Solana Attestation Service (SAS), un nuovo strumento di verifica dell’identità progettato per favorire l’adozione regolamentata di applicazioni decentralizzate. Lanciato il 23 maggio, SAS consente la validazione di dati off-chain come la verifica KYC o l’accreditamento degli utenti, senza che le applicazioni debbano gestire direttamente dati sensibili.
Grazie a credenziali firmate crittograficamente e riutilizzabili, SAS migliora l’esperienza utente e semplifica l’integrazione delle funzioni di compliance. Il sistema supporta casi d’uso diversi, dalla conformità DeFi al controllo degli accessi nei giochi web3, fino alla verifica geografica in dispositivi connessi.
Il servizio è frutto del lavoro congiunto della Solana Identity Group, una coalizione che include attori come Civic, Solana.ID, Solid e Trusta Labs. Secondo gli sviluppatori, questo sarà un elemento chiave per l’evoluzione dei mercati finanziari sulla rete Solana, soprattutto in vista dell’espansione della tokenizzazione di asset reali (RWA).
Partnership nella finanza tradizionale e ETF sospesi
Il crescente interesse del mondo finanziario per l’infrastruttura di Solana è evidente anche in recenti partnership strategiche. Il provider R3, che gestisce oltre 10 miliardi di dollari sulla sua piattaforma Corda, ha annunciato collaborazioni con Solana per esplorare la tokenizzazione degli asset insieme a istituzioni come HSBC. Allo stesso tempo, Kraken prevede di utilizzare la rete Solana per abilitare il trading internazionale di titoli azionari statunitensi, segno della maturità tecnologica della blockchain.
Tuttavia, sul fronte normativo, la strada resta complessa. La SEC ha recentemente posticipato l’approvazione di 2 proposte di ETF spot per Solana, presentate da Bitwise e 21Shares. L’agenzia ha sollevato dubbi legati a possibili manipolazioni di mercato e alla protezione degli investitori, pur mantenendo aperta la possibilità di approvazione entro la fine dell’anno. Secondo Bloomberg, le probabilità di approvazione per ETF su Solana e Litecoin si aggirano attorno al 90%.
Analisi tecnica: prospettive rialziste per SOL
Secondo il trader veterano Peter Brandt, Solana si configura come una delle altcoin con il potenziale più elevato tra quelle a grande capitalizzazione. L’analisi tecnica rileva un pattern rialzista a “cup and handle”, che potrebbe spingere il prezzo fino a 515 dollari per fine anno, con un incremento del 195% rispetto agli attuali 177 dollari.
Come evidenziato dal popolare trader Pentoshi, se il token $SOL riuscirà a mantere il nuovo supporto intorno ai 180 dollari, potrebbe raggiungere i 240 dollari nel breve termine. Le aree di supporto chiave da monitorare includono 159, 153 e 142 dollari. Il quadro complessivo suggerisce una fase di consolidamento costruttivo, con potenziale per ulteriori rialzi se la struttura tecnica dovesse mantenersi intatta.
La layer 2 che potenzia la scalabilità di Solana
Mentre cresce l’interesse verso Solana da parte di investitori istituzionali e brand di lusso, Solaxy sta riscontrando sempre più successo nella fase di prevendita, essendo una soluzione layer 2 progettata per potenziare le capacità di Solana.

Questa soluzione è stata sviluppata appositamente per risolvere i problemi di congestione e fallimenti delle transazioni che si verificano su Solana quando ci sono alti volumi di scambio. La rete è ottimizzata per offrire un’esperienza fluida agli utenti, con costi di transazione ridotti e performance elevate anche durante i picchi di utilizzo.
La prevendita del token nativo $SOLX è disponibile per altri 21 giorni e ha raggiunto l’impressionante cifra di 40,4 milioni di dollari finora, dimostrando un grande interesse da parte dei cripto investitori, con un prezzo attuale di 0,001736 dollari per token e un aumento imminente previsto.
Oltre al suo utilizzo per il pagamento delle commissioni, il token funge anche da strumento di governance, permettendo ai detentori di influenzare le decisioni chiave per l’evoluzione del progetto. Lo staking di $SOLX è semplice da attivare dal sito ufficiale e offre un rendimento annuo del 99%, incentivando la partecipazione attiva alla rete.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.