vaneck, blockchain, rwa, vbill, real world asset, cripto, criptovalute, crypto, ethereum, bnb, avax, solana vaneck, blockchain, rwa, vbill, real world asset, cripto, criptovalute, crypto, ethereum, bnb, avax, solana

VanEck lancia il fondo RWA “VBILL” su  Ethereum, Solana, Avalanche e BNB

VanEck entra ufficialmente nel settore degli asset tokenizzati con VBILL, un fondo ancorato ai Treasury bill statunitensi accessibile su blockchain, segnando un passo decisivo verso la finanza decentralizzata istituzionale, mentre JPMorgan sta muovendo i primi passi sulle blockchain pubbliche Ondo e Chainlink.

vaneck, blockchain, rwa, vbill, real world asset, cripto, criptovalute, crypto, ethereum, bnb, avax, solana

VBILL: il fondo tokenizzato di VanEck

VanEck ha lanciato ufficialmente VBILL, il suo primo fondo tokenizzato ancorato ai Treasury bond statunitensi a breve scadenza. Realizzato in collaborazione con la piattaforma Securitize, scelta anche da Blackrock per il suo fondo tokenizzato “BUIDL”, VBILL consente di accedere a titoli del Tesoro tramite blockchain, rappresentando una soluzione alternativa ai classici fondi monetari. Ogni quota del fondo è tokenizzata su blockchain pubbliche, offrendo agli investitori la possibilità di detenere i propri asset tra i network più popolari della DeFi, ovvero Ethereum, Solana, Avalanche o BNB Chain.

Il fondo è interamente garantito da Treasury bill reali, con le quote digitali che possono essere scambiate, riscattate o impiegate in ecosistemi DeFi. Questo approccio consente di ridurre drasticamente i tempi di regolamento rispetto ai canali tradizionali, favorendo una gestione più dinamica della liquidità.

Come funziona VBILL

Gli investitori acquistano token che rappresentano la loro quota nel fondo. Questi token sono conservabili in wallet web3, grazie all’integrazione con Wormhole, possono essere trasferiti tra le varie blockchain supportate. I token possono anche essere convertiti in AUSD, una cripto stablecoin il cui valore è sempre corrispondente al dollaro americano.

Questo meccanismo consente operazioni quasi istantanee, superando i consueti ritardi nei processi di riscatto dei fondi tradizionali. L’iniziativa risponde alla crescente domanda da parte di tesorieri aziendali, gestori di fondi crypto e istituzioni che desiderano detenere asset liquidi in modo più flessibile e trasparente.

JPMorgan collabora con Ondo Finance e Chainlink

Parallelamente, l’asset manager JPMorgan Chase ha compiuto un passo storico annunciando il primo settlement pubblico di un’operazione con titoli tokenizzati. Grazie alla collaborazione con Chainlink e Ondo Finance, il colosso bancario ha portato a termine una transazione che ha coinvolto Treasury bond tokenizzati su una blockchain pubblica.

L’operazione è stata facilitata da Kinexys, la divisione blockchain dell’asset manager, sfruttando la tecnologia oracolare di Chainlink per collegare la rete privata di JPMorgan con altre blockchain pubbliche. Questo consente di garantire sicurezza e efficienza nelle transazioni cross-chain, aprendo nuovi scenari di interoperabilità tra finanza tradizionale e decentralizzata.

Secondo gli sviluppatori coinvolti, non si tratta più di semplici “proof of concept”, ma dell’inizio di una nuova infrastruttura che mira a diventare operativa su larga scala. La scelta di interagire con blockchain pubbliche testimonia un cambiamento strutturale nell’approccio delle istituzioni al mondo crypto.

Verso un’adozione istituzionale più ampia

Negli ultimi mesi, il settore dei Real-World Asset (RWA) ha guadagnato terreno, passando da una fase sperimentale a una vera e propria trasformazione dei mercati finanziari. Il recente ingresso di VanEck e JPMorgan in questo ambito consolida la direzione intrapresa da diversi attori della finanza globale, come Blackrock, sempre più interessati a sfruttare la tecnologia blockchain e la tokenizzazione di asset per aumentare efficienza, trasparenza e accessibilità.

L’interesse crescente per la tokenizzazione degli asset tradizionali è motivato da diversi fattori: riduzione dei costi di gestione, maggiore velocità nei regolamenti, possibilità di programmare asset attraverso smart contract e un miglioramento della trasparenza operativa.

VBILL, BUIDL e la transazione svolta da JPMorgan rappresentano esempi concreti di come i mercati si stiano orientando verso una nuova forma di finanza, dove la blockchain non è più solo un esperimento, ma una tecnologia chiave per la prossima generazione di prodotti finanziari.

La sfida dell’accessibilità e il ruolo dei wallet decentralizzati

Nonostante le innovazioni da parte di questi colossi della finanza, molti dei nuovi strumenti finanziari su blockchain restano appannaggio esclusivo di investitori istituzionali. VBILL, ad esempio, impone una soglia d’ingresso elevata, rendendolo poco accessibile all’investitore retail medio.

Proprio per colmare questo divario tra innovazione e accessibilità, stanno emergendo strumenti decentralizzati pensati per semplificare l’interazione con la finanza decentralizzata (DeFi). Tra questi spicca Best Wallet, un’applicazione che sta attirando attenzione per la sua proposta orientata sia agli utenti esperti che ai neofiti.

Best Wallet consente la gestione autonoma delle criptovalute, senza alcun processo di KYC e con supporto per oltre 60 blockchain pubbliche, tra cui Bitcoin, Ethereum, Solana, Chainlink o BNB Chain. Il DEX interno di questo wallet permette scambi rapidi, anche con valute FIAT, e integra una sezione dedicata ai token in fase di lancio, dove è possibile partecipare in anticipo a nuove prevendite. La piattaforma dispone inoltre di un aggregatore di staking che permette di generare rendite passive sulle cripto detenute, semplificando la scelta dei protocolli più vantaggiosi.

Best Wallet ha un suo token, $BEST, che garantisce vantaggi esclusivi all’interno del suo ecosistema, come accesso prioritario alle presale, commissioni ridotte, cashback fino all’8% e opzioni di staking migliorate. $BEST si trova attualmente in fase di prevendita, al prezzo di 0,025035 dollari, con oltre 12 milioni di dollari raggiunti nella raccolta fondi.
La crescita della domanda dimostra l’interesse per uno strumento in grado di unire usabilità, sicurezza e accesso a opportunità di investimento nella finanza digitale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://valutevirtuali.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Strumenti di trading potenti
- Piattaforme di trading affidabili
- Fai trading più velocemente con FlashTrader
Apri Conto eightcap recensioni » * Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInfo
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
eightcap eightcap 100$ - Strumenti di trading potenti Apri conto
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Avviso di rischio - Il vostro capitale è a rischio, Con i CFD il 61% (eToro) – 75% (IQ Option EU) – 82% (Plus500) – e anche oltre (altri fornitori) perde denaro.